Il Canneto Editore: Galleria
Genova nell'immagine il verso
Paola Lamanna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 68
Immergetevi nell'anima di Genova con questa raccolta di poesie e scatti che catturano la città nel corso delle stagioni. Ogni immagine, tutte rigorosamente riprese dalla stessa finestra e con la stessa angolazione visuale coglie un momento vitale, un riflesso di luce, una sfumatura di colori che insieme alle parole evocano l'incanto di una città sospesa tra passato e presente. Attraverso versi ritmati, delicati e suggestivi, l'autrice ci conduce in un viaggio tra le vie storiche e gli angoli nascosti di Genova. Intrecciate con le storie di personaggi illustri e di anonimi passanti, le poesie di Paola Lamanna celebrano l'amore per la città e le sue contraddizioni. Una lettura delicata e sincera, capace di accompagnarvi alla visione panoramica del capoluogo ligure.
Genova. Scatti d'amore-Images of love
Lena Mohler
Libro: Libro rilegato
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 208
«Perché non abito qui?» È stata questa la domanda da cui è partita la ricerca personale e artistica di Lena Möhler: svedese di nascita, tedesca per amore e genovese di adozione. Dopo aver visitato l’Italia e la Liguria da turista, l’autrice si è finalmente trasferita tra gli accoglienti caruggi. Questo libro nasce dalla sua esigenza di raccontare Genova ai futuri turisti. Ma si rivolge anche ai genovesi curiosi di conoscere la loro città attraverso gli occhi di chi la scopre per la prima volta e a chi, come lei, sceglierà di aprire la finestra e osservare il mare ogni giorno. In queste pagine si possono ammirare scorci inesplorati, prospettive inedite di interni ed esterni di eleganti case del centro, immagini di vicoli che si inerpicano quasi a toccare il cielo. Le fotografie, accompagnate dagli indirizzi precisi dei luoghi in cui sono state scattate, guidano il lettore in percorsi di scoperta per le strade della città.
Nel cuore di Genova. Viaggio nella città di Bacci Pagano
Bruno Morchio
Libro: Libro rilegato
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 208
Da vent’anni Bruno Morchio racconta la verità su Genova, sulle sue metamorfosi, sulle sue commistioni più fertili, sulle sue chiusure più ermetiche, sulla sua bellezza ineguagliabile. Le storie che hanno per protagonista il detective Bacci Pagano non sono soltanto fra i migliori e più amati noir apparsi in Italia in questi anni ma testimoniano una lucidità chirurgica nel trasmettere l’essenza profonda della città, incontrastata protagonista dei suoi romanzi. Gli scatti di Patrizia Traverso e Gianni Ansaldi dialogano intensamente con le parole dello scrittore e contribuiscono a perfezionare il racconto di una città dal fascino sempre inaspettato e a suggerire percorsi che penetrano nel cuore di Genova creando itinerari insoliti ed esclusivi. Dai tragitti più naturali per Bacci, quelli nelle viscere del suo centro storico, ai rioni operai della Valpolcevera e della Valbisagno, dai quartieri borghesi di Albaro, Castelletto e Carignano alle delegazioni più o meno celebrate come Nervi, Voltri, Pegli, alla città novecentesca di Piccapietra e di via Madre di Dio. Da Vesima a Pieve Ligure, la grande Genova viene setacciata nel suo perpetuo e spesso invisibile cambiamento e svelata dalla voce di Morchio e dagli sguardi di Patrizia Traverso e Gianni Ansaldi, formando una guida inedita e preziosa.
Anime incompiute
Eugenio Marinaro, Gino Andrea Carosini, Marco Mastroianni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 97
Anime incompiute è un graphic novel contenitore di tante brevi storie, costruito sul fil rouge della solitudine, della depressione e del dolore, ma anche sulla speranza che qualcosa cambi. Storie di immigrazione, di omicidi inutili, di sogni che si infrangono. I racconti sono scritti da Eugenio Marinaro, pubblicati su un blog e poi diventati volumetto nel 2019. Marco Mastroianni e Gino Andrea Carosini hanno deciso di trasporre la parola scritta in immagini dando così ancor più spessore ai personaggi travagliati che animano queste storie.
Lisboa Lisboa
Fulvio Magurno, Antonio Tabucchi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 84
Questo volume racconta Lisbona attraverso il reportage di Fulvio Magurno e il testo inedito che Antonio Tabucchi dedicò alla sua città di adozione proprio dopo aver visto gli scatti qui rappresentati. Innamorato di Lisbona per il suo fascino decadente, Magurno immortala i giochi di luce e ombra delle strade, mostra la spontaneità dei gesti quotidiani degli abitanti, cattura i contrasti tra gli spazi monumentali e quelli angusti dei vicoli. Il fotografo trae ispirazione dai romanzi di Tabucchi e di Pessoa e dipinge, attraverso suggestive immagini in bianco e nero, la bellezza di una città fuori dal tempo.
Silenzio ombre luci. «Ubaghi» e «aprichi» sulle tracce di Francesco Biamonti
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 144
Sandro Libra ripercorre i luoghi che hanno caratterizzato i romanzi di Francesco Biamonti, e attraverso una nutrita selezione di scatti che sembrano riprendere con precisione le descrizioni dello scrittore ritrae la Liguria di Ponente nelle sue infinite sfaccettature e contraddizioni. Il fotografo segue i sentieri tracciati dallo scrittore e lo cerca negli uliveti che si muovono al ritmo del vento, nelle montagne che si sciolgono tra le nuvole, nei profumi di timo e rosmarino che si inseguono tra i casolari abbandonati. Le fotografie di questa raccolta, insieme alle puntuali citazioni che le corredano, raccontano una terra aspra e dolce, gioiosa e maliconica, dove le ombre, ubaghi, e le luci, aprichi, si incontrano e si confondono in una danza continua. Prefazione di Simona Morando.
Laos. All'ombra delle dighe
Alessandro Zunino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 64
Il Laos è un Paese letteralmente assediato dalle dighe. A farne le spese, oltre al già provato ecosistema, è la popolazione che vive ai margini dei fiumi, ricollocata in villaggi prefabbricati sulle colline che ricordano tristemente le riserve indiane. A nord sono pesantemente coinvolti il Mekong – la madre di tutti i fiumi – e due dei suoi principali affluenti, il Nam Ou e il Nam Khan, e con loro migliaia di laotiani. Questo reportage parla di donne, uomini e bambini sullo sfondo di una tragedia. La vita di molti laotiani è minacciata perché sono il grande fiume Mekong e i suoi affluenti a esserlo. Più di sessanta milioni di persone dipendono da questo bacino idrografico, e sono quindi a rischio alimentare. Prefazione di Pietro Tarallo.
Genova e il lockdown
Giorgio Salvadori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2020
pagine: 103
L'11 marzo 2020 anche i genovesi, al pari di milioni di italiani, si sono trovati improvvisamente blindati in casa e costretti, per evitare la diffusione dell'epidemia già in atto, a lasciare il più possibile deserta la loro città. Una Genova senza auto né scooter in circolazione – almeno nella fase più dura dell'isolamento – e senza pedoni, se non quelli in coda per la spesa, e con qualche ciclista impegnato nella (concessa) attività sportiva ma sotto stretto controllo delle forze dell'ordine: tutto questo è stato documentato da Giorgio Salvadori con grande efficacia espressiva, scandita non di rado anche dall'uso del grandangolo, nelle foto raccolte in questo libro. Immagini che fissano il fascino suggestivo, ma anche angosciante, di una città privata dell'elemento stesso che ne determina la ragione d'esistere: il genere umano. Quasi a rappresentare l'imprevedibile trasposizione nella vita reale delle sequenze di un film di fantascienza che immortali l'ambiente dopo l'improvvisa scomparsa dell'uomo, gli scatti infondono la sensazione di una realtà post-atomica. Eppure non è così. Perché, a tratti, la vita torna ad affacciarsi. Prefazione di Raoul de Forcade.
La città invisibile. Una storia fotografica di via della Madre di Dio
Adriano Silingardi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 146
In questo volume fotografico, delicato e insieme brutale, Adriano Silingardi restituisce a noi lettori una storia genovese dolorosa e da molti dimenticata, una storia che assomiglia a quella di tanti altri quartieri di altre città italiane, devastati da una speculazione edilizia che non guarda in faccia nessuno e che ancora oggi provoca angoscia e nostalgia ai pochi protagonisti di questa storia ancora in vita, ma non solo. Riportiamo alcuni stralci della presentazione dell’autore: «Non è facile parlare di via Madre di Dio, della sua storia, della sua fine e della sua nuova vita. Non è facile perché la sua storia è stata raccontata molte volte, la fine è stata un dramma per i suoi abitanti e una sconfitta per la città. [...] Per quelli troppo giovani per ricordare e per quelli che hanno ignorato o dimenticato, ho provato a descrivere con la fotografia il percorso di una piccola valle “fuori le mura” trasformata nei secoli in un quartiere immortalato da illustratori, pittori e fotografi, distrutto con la cattiveria che solo la sete di guadagno degli speculatori e l’indifferenza dell’opinione pubblica può scatenare, e infine risorta come agglomerato di architetture neo-brutaliste dalla vivibilità incerta. [...] I vecchi protagonisti degli sgomberi ormai sono anziani, moltissimi sono scomparsi, tutti i superstiti e i loro discendenti sono sparsi per la città. Hanno un attaccamento alle loro radici che appare incomprensibile in un mondo ormai veloce e superficiale, un amore sconfinato per un quartiere vissuto come un mondo felice».
Attraversare la notte
Gianni-Emilio Simonetti, Angela Madesani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 197
"Attraversare la notte" è costituito da una lunga conversazione tra Gianni-Emilio Simonetti e la storica dell'arte Angela Madesani. Il libro è incentrato sul rapporto tra l'artista e "Fluxus", il movimento artistico che supera la tradizionale divisione dei domini della filosofia estetica attraverso uno sconfinamento dal territorio dell'arte verso il flusso inarrestabile della quotidianità. Il volume contiene, inoltre, una serie di scritti e di documenti in parte inediti di Simonetti, protagonista di Fluxus a partire dagli anni Sessanta.
Genova. Appunti sulla città
Donatella Alfonso, Luca Borzani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 221
"Abbiamo provato a raccontare perché è andata così. Perché la sinistra ha perso a Genova e dopo poco meno di un anno è crollata a livello nazionale. Due sconfitte storiche ed entrambe con radici lontane nel tempo. E lo abbiamo fatto con i reportage e gli editoriali che troverete in questo volume, pubblicati sull'edizione genovese de «la Repubblica» tra il luglio 2017 e il febbraio 2018. Che abbiamo selezionato e raccolto come un possibile contributo a quel ripensamento politico e culturale che appare ormai ineludibile. Con la convinzione che Genova rappresenti ancora un laboratorio sociale e politico per comprendere quanto è accaduto. A partire dal suo essere una città al bivio." (Gli autori). Prefazione di Franco Monteverde.
Happiness. Genesi di una pièce
Guido Conforti, Michele Piana
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 81
"È un vero piacere e un onore vedere come il Festival della Scienza sia stato capace, nella sua vasta offerta, di proporre anche un evento come 'Happiness', alto, a tratti altissimo, ma sempre attento a non 'nascondere' le idee dietro linguaggi incomprensibili. Alla prima dello spettacolo ho visto un teatro colmo di persone curiose che avevano deciso di passare una serata volando alto come gli storni invece di 'sotterrarsi' in un talk show televisivo. Il volo è rischioso e difficile, ma meglio una sera da storno che cento da 'Homo Televisivus'. [...] Nell'era della comunicazione di massa digitale, sconcertante per povertà di contenuti e mancanza di rispetto della scienza e della verità, 'Happiness' ci riporta dove vale la pena di lasciare andare i nostri pensieri." (dalla prefazione di Marco Pallavicini). Postfazione di Filippo De Mari.