Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Nuovo Melangolo: Opuscula

Introduzione a Zizek

Introduzione a Zizek

Tony Myers

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 192

Pop filosofo, filo-star, l'Elvis della filosofia: Slavoj Zizek non è un filosofo comune. Combinando psicanalisi, filosofia e cultura pop in un insieme avvincente, l'approccio di Zizek è sempre originale, provocatorio e affascinante. Nei suoi testi spazia dal godimento come fattore politico all'eroismo etico di Keanu Reeves in Speed, a ciò che il design dei gabinetti rivela sulla psiche nazionale. In questo volume Tony Myers fornisce una guida chiara alla filosofia di Zizek, esponendo le influenze principali sul suo pensiero, compreso il suo essenziale rapporto con la psicanalisi lacaniana. Utilizzando esempi presi dalla cultura pop e dalla vita quotidiana, Myers delinea le questioni chiave dell'opera di Zizek, dando vita a una guida per capire il pensiero di uno dei più importanti filosofi viventi.
15,00

Derridario. Dizionario della decostruzione

Derridario. Dizionario della decostruzione

Silvano Facioni, Simone Ragazzoni, Francesco Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 221

Il Derridario ritorna a Derrida per affrontare direttamente, senza mediazioni, il corpus derridiano, provando così a rispondere all'ingiunzione che ci viene dal lascito. Se l'avvenire, come ha scritto Derrida, appartiene agli spettri, ai ritornanti, ritornare a Derrida significa, oggi, ritornare all'avvenire della decostruzione.
19,00

Il chassidismo e l'uomo occidentale

Il chassidismo e l'uomo occidentale

Martin Buber

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 60

"Io sapevo fin dall'inizio che il chassidismo non era un insegnamento che era stato realizzato dai suoi seguaci in questo o quel modo, ma un modo di vita, al quale l'insegnamento forniva l'indispensabile commentario. Ma proprio adesso diventava prepotentemente chiaro che questa mia vita era coinvolta in una maniera del tutto misteriosa nel compito che mi aveva reclamato. Certamente, io non sarei potuto diventare un Chassid".
10,00

Derrida. Biopolitica e democrazia

Derrida. Biopolitica e democrazia

Simone Regazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 105

La decostruzione non è in alcun modo estranea al discorso sulla centralità della vita, come vorrebbero alcuni interpreti. Bensì pensa questa centralità secondo un paradigma che, grazie all'apporto fondamentale della psicoanalisi e all'elaborazione dello schema autoimmunitario, eccede i limiti del paradigma biopolitico foucaultiano e della sua rielaborazione critica ad opera di Agamben. In questo senso non esiste nessuna opposizione tra decostruzione e biopolitica. La decostruzione del biopolitico, da un lato, evita le impasses del paradigma foucaultiano che ha mancato di pensare fino in fondo il rapporto tra vita, morte e sovranità; e, dall'altro, lavora a un ripensamento della democrazia intesa come "altro pensiero della vita, del vivente della vita", al di là di una presunta opposizione tra bios e zoé.
12,00

Homo donator. Come nasce il legame sociale

Homo donator. Come nasce il legame sociale

Francesco Fistetti, Philippe Chanial

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 110

Il sistema del dono, nonostante l'ostracismo subito dalle sociologie dominanti, costituisce, oggi come ieri, la grammatica nascosta delle relazioni sociali, che sono state lette per lo più attraverso le lenti esclusive dell'interesse economico e del potere. Ricostruendo la prospettiva antropologica e filosofica di Marcel Mauss, i due autori mettono in luce il mutamento di paradigma che le scienze sociali possono guadagnare in termini di teoria e di analisi empirica.
12,00

L'avvenire della decostruzione

L'avvenire della decostruzione

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 165

La decostruzione viene meno con il venir meno di Jacques Derrida? Come farsi carico dell'eredità di Derrida? Come tenere vivo lo spirito o lo spettro di Derrida, ammesso, e non concesso, che ve ne sia uno e uno soltanto? Con questo volume, intendiamo offrire al lettore l'opportunità di farsi un'idea dei molti modi in cui è possibile interpretare l'eredità di Derrida, per l'avvenire della decostruzione.
15,00

Alberto Caracciolo. Sentieri del suo filosofare

Alberto Caracciolo. Sentieri del suo filosofare

Domenico Venturelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 187

De omnibus dubitandum est. È questo un lato del filosofare di Alberto Caracciolo (1918-1990) che mi colpì profondamente e che, sebbene fosse sovrastato da una fiducia di fondo sempre vittoriosa, non può essere ignorato senza smarrire la complessità ed il tormento di questo pensatore. E un aspetto che lega il suo filosofare alla modernità e che si sposa bene con la convinzione sua, mutuata da Socrate e da Lessing, che non il possesso ma la ricerca del vero definisca la natura della filosofia, almeno di quella che, seguendo coerentemente il solco tracciato dal criticismo di Kant, mantenendo la distinzione del fenomeno dalla cosa in sé, comprende di non potersi svolgere nella forma di un rammodernato sapere metafisico, sì invece in quella di un interrogare radicale che nasce dall'esperienza tragica della sofferenza e del male e che serba, nell'epoca storica del compiuto nichilismo, un suo peculiare riferimento al cosmo e alla Trascendenza.
18,00

Il primo canto corale dell'Edipo Re

Il primo canto corale dell'Edipo Re

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 118

All'aprile 1864, ultimo anno di frequenza del liceo a Pforta, risale il saggio di Nietzsche sul primo canto corale dell'Edipo re di Sofocle. Scritto prevalentemente in lingua latina, ma con anche parti in greco antico e in tedesco, questo saggio è stato trascurato dagli studi sul filosofo e finora non era stato tradotto in italiano. Eppure ad un attento esame si rivela molto più di una semplice esercitazione scolastica. Molti spunti, per esempio sull'origine lirica e sulla dimensione musicale della tragedia, anticipano le concezioni sviluppate negli anni di Basilea e culminate nella "Nascita della tragedia".
12,00

Heidegger. Il nazismo, le donne, la filosofia

Heidegger. Il nazismo, le donne, la filosofia

Alain Badiou, Barbara Cassin

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 63

"Heidegger è certamente un grande filosofo che è stato anche, al contempo, un nazista tra i tanti. Questo è quanto. Che la filosofia si arrangi! Non se la caverà né con la negazione dei fatti, né con la scomunica. Siamo qui agli estremi dialettici, che si possono definire esistenziali, della grandezza del pensiero e della piccolezza della convinzione, della capacità creatrice a dimensione universale e della particolarità ottusa di un professore di provincia".
12,00

Spinoza e le inezie puerili

Spinoza e le inezie puerili

Walter Lapini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 129

Partendo da una circoscritta questione interpretativa e allargando progressivamente la visuale, Walter Lapini sottopone a un attento screening una recente edizione delle opere di Spinoza, in particolare concentrandosi sulla traduzione dal latino all'italiano del "Trattato Teologico-Politico". La serrata analisi di Lapini, dichiaratamente priva di risvolti teoretici, ma condotta con vigile occhio di classicista, non solo intende evidenziare le trappole in cui necessariamente cade colui che si accosti alle lingue antiche senza un'adeguata preparazione e una specifica forma mentis, ma si propone anche, anzi soprattutto, di esprimere preoccupazione e allarme per la condizione di degrado verso cui l'attuale editoria scientifica sembra inesorabilmente avviata.
14,00

Piccolo Pantheon portatile

Piccolo Pantheon portatile

Alain Badiou

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 142

"Convoco i miei amici filosofi scomparsi, in qualità di testimoni del processo fatto dall'Infinito ai suoi falsificatori. Essi vengono a dirci, attraverso l'intermediario della voce che pronuncia il loro elogio, che l'imperativo del materialismo democratico contemporaneo, 'Vivi senza idee', è al contempo vile e inconsistente. Fui legato ad alcuni da amicizia, con altri ebbi qualche discussione. Ma sono felice di dire qui, in barba agli intrugli che vogliono farci ingoiare oggi, che questi quattordici filosofi scomparsi li amo tutti, ebbene sì. Sì, li amo".
15,00

Liberalismo, totalitarismo, democrazia

Liberalismo, totalitarismo, democrazia

Angelino Carlo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 69

Oggi, e in verità a partire dagli ultimi due secoli, si è a tal punto abusato della nozione di democrazia che ci è parso utile ricondurla ai suoi termini essenziali, che restano fondamentalmente quelli indicati da Platone nel Politico e che la storia del Novecento ha del resto convalidato. L'abuso cui si è fatto cenno ha raggiunto il suo vertice nel lessico politico e politologico del nostro paese, dove si è ricorsi al sostantivo "democrazia" e ai suoi derivati per classificare le più disparate e antitetiche forme di stato e di governo, generando una confusione culturale di tale portata da sconsigliarne l'uso in futuro.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.