Interlinea: Lyra
Il viaggio della parola
Gian Luca Favetto
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2016
pagine: 79
"Nel tintinnare delle parole è la prova che la lingua cammina" scrive Gian Luca Favetto nel nuovo viaggio letterario che fa fare alle parole: è un itinerario dall'autore al lettore, da una scrivania di Torino alle strade di New York, nella consapevolezza che "l'alfabeto è l'immaginazione del mondo". Ogni testo in poesia è un passaggio, una svolta, un frammento del mosaico che compone il mondo dei libri, a partire dall'atto creativo di chi "semina le parole come briciole" usando un computer che "scrive a penna/anche il silenzio scrive /e non lo dice". In ogni momento (pure nel lavoro dell'editore che "rosicchia le parole... le fa sue in pasto al mondo") c'è un cuore che batte lungo questo viaggio ed è il tempo: "verrà porterà via il mio amore, / ho imparato e lo lascio andare". Così Favetto riesce a dare un'anima ai libri e alla scrittura perché in fondo «soltanto la parola custodisce."
Una lucida disperazione
Piera Opprezzo
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2016
pagine: 216
"Il poetico è un equivoco che detta sentimenti equivoci" affermava Piera Oppezzo in una rara intervista degli anni settanta. Voce solitaria della poesia italiana contemporanea, si è identificata caparbiamente con una vocazione alla ricerca estrema che era già implicita in quelle parole. La sua poesia è un'esperienza impervia, un capogiro intellettuale, piacere raffinato per pochi. Una parabola di mezzo secolo, da percorrere e ripercorrere, meravigliando nella scoperta di un incessante rovello. Ma è proprio vero che nella vita "o si vive o si scrive"? Introduzione di Giancarlo Majorino.
Il cimitero marino
Paul Valéry
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2016
pagine: 64
Con Claudel, Gide e Proust, Paul Valéry è stato uno dei massimi esponenti della letteratura francese della prima metà del secolo scorso. Il suo celebre "Cimetière marin", uno dei vertici della lirica del novecento, accompagna il lettore in un percorso fitto di riferimenti simbolici e mitici, dalla contemplazione della morte, tra le tombe del cimitero di Sète, all'esaltazione della vita, seguendo il vento che si è alzato a muovere il mare. La traduzione di Raul Capra, che intende mantenere la struttura strofica e ritmica dell'originale, ma senza il vincolo illusorio e sviante delle rime, è preceduta da un'ampia introduzione che esamina le precedenti traduzioni italiane del "Cimitero marino", collocandole nell'ambito delle problematiche dell'odierna traduttologia.
O Germania
Franco Buffoni
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2015
pagine: 93
"Può la poesia aiutarci a capire qualcosa di più sull'Europa moderna, dove sembrano dominare solo sterili leggi economiche e l'unità di pensiero è ancora un miraggio? Lo crede Franco Buffoni, che dedica una riflessione in versi e prosa alla nazione oggi più potente del continente, rivelandone difetti nascosti ma anche pregi insospettabili, con riferimenti all'attualità, tra Merkel e Volkswagen. Annota Buffoni: 'più delle mie parole valgano quelle dell'ex ministro degli esteri tedesco Fischer, che nel 2012, valutando l'atteggiamento del suo paese nei confronti dell'unione, sentenziò: 'con queste politiche, e soprattutto con questo approccio solo economico-finanziario ai problemi politici, la Germania rischia di affossare l'intera Europa per la terza volta in un secolo'". Franco Buffoni in questo libro cerca dunque la sfida maggiore: quella di volgere lo sdegno in poesia. Con una nota di Helena Janeczeck.
Bevendo il tè con i morti
Chandra Livia Candiani
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2015
pagine: 111
Dall'autrice di uno dei più recenti casi editoriali di poesia con "La bambina pugile ovvero la precisione dell'amore" (Einaudi) un libro non sulla morte ma sui morti, su un mondo di ombre più vive dei vivi, fantasmi amici e compassionevoli, abitanti di un regno che è la patria della memoria e la compagnia dei solitari. Candiani ci consegna una doppia vista con un linguaggio che ammutolisce grazie a versi che hanno per interlocutore il silenzio. "Candiani vive in un suo pianeta, come il piccolo principe, cui molto assomiglia. Traduce testi buddhisti, recita, dipinge... Molti suoi versi non vi usciranno più dal cuore e dalla mente" (Vivian Lamarque).
Accanto a te sul pavimento. Poesie dedicate ai bambini
Giovanni Orelli
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2015
pagine: 137
Dove può arrivare e come si esprime l'amore di un nonno per il nipote, lo stupore rinnovato di una vita che nasce e cammina, ultimo e più grande lascito per il mondo? Lo vuole mostrare Giovanni Orelli, uno dei maggiori poeti svizzeri viventi, che dopo le "Quartine per Francesco" dedicate al nipote torna con una nuova raccolta poetica, ideale per chi vuole riflettere su coloro che muovono i primi passi verso il futuro: "il nostro destino mette radici cento anni prima di noi".
Afrodite del Mar Nero e altre nuove poesie. Testo inglese a fronte
Tony Harrison
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2015
pagine: 90
Working class poet. War poet. Angry poet. Poeta operaio. Poeta di guerra. Poeta arrabbiato. Sono alcune delle molte definizioni che la critica ha riservato a Tony Harrison in questi ultimi decenni. Il maggiore poeta inglese vivente, figlio della classe operaia e nutrito di cultura classica, raccoglie le sue poesie inedite più recenti in un libro provocatorio, confermando la tensione civile che lo contraddistingue, anche quando mescola i miti della classicità e le crisi in medio oriente.
I miei poeti tradotti. Testi originali a fronte
Luciano Erba
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2014
pagine: 303
Le poesie amate e tradotte da uno dei maggiori autori italiani del Novecento sono raccolte nell'idea che "una traduzione di poesia è sempre destinata ad essere un'altra cosa" e per questo è un'esperienza da fare, anche come lettori. Luciano Erba ci accompagna in un viaggio lirico che passando per la Fiandra dei simbolisti attraversa l'oceano e i secoli, da Hugo e Claudel a Machado e Neruda, da Racine a Rodenbach, da Villon alla Swenson, facendoci scoprire mondi, sentimenti ed emozioni che, per citare Francis Ponge, appaiono "cristalli naturali". Grazie a queste traduzioni anche noi avvertiamo con lui la lucentezza di questi tesori e ci domandiamo: "perché alla vista dei cristalli ci sentiamo così repentinamente affascinati?"
I silenziosi strumenti d'amore
Roberto Piumini
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2014
pagine: 120
Da un grande affabulatore un vero e proprio canzoniere amoroso, composto solo da sonetti che, pur nella forma chiusa della struttura metrica classica, raccontano con assoluta naturalezza un amore dei nostri giorni. "La forza di questa poesia sta nell'avere assunto l'amore come totalità, come tema unico sul quale sono possibili infinite variazioni, ma mentre il sonetto antico non conosce un 'eros' raccontato, Piumini 'racconta' tutta la fisicità dell'eros, e non lo distingue dalla contemplazione, dalla tenerezza e dall'amore..." (Dalla Nota di Umberto Piersanti).
Strade bianche
Pierre Lepori
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2013
pagine: 196
"'L'inizio sicuro di un poeta nuovo'aveva definito Maurizio Cucchi il libro d'esordio dello svizzero Pierre Lepori, che riserva alla poesia la sua voce più lancinante. In questo libro sfilano i volti dei passanti, le emozioni di una performance coreografica, lo choc provato nell'incontro con l'architettura dello Judisches Museum di berlino. In una lingua alta, percorsa da clangori e franamenti, 'Strade bianche'tesse una fragile ma implacabile litania dei giorni, con un'attenzione spasmodica al linguaggio del corpo e alla poetica dei 'tempi deboli' del cineasta francese Raymond Depardon, senza dimenticare l'angoscia di fronte a eventi quali l'esilio e la shoah."
La bottega dei cammei. 39 profili di donna dalla a alla z
Giuseppe Langella
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2013
pagine: 57
"E par che sia una cosa venuta / da cielo in terra a miracol mostrare": i versi di Dante Alighieri aprono un libro originalissimo dedicato alle donne. Citazioni dalla grande letteratura mondiale introducono brevi componimenti poetici di misura quasi epigrammatica: "cammei" con incisi volti femminili. C'era proprio bisogno di un altro catalogo delle donne, dopo quello scritto, temporibus illis, da Esiodo? Forse sì...