Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Italic: Percorsi

La collezione paleocristiana del Museo diocesano di Ancona. Tracce del primo cristianesimo ad Ancona

La collezione paleocristiana del Museo diocesano di Ancona. Tracce del primo cristianesimo ad Ancona

Simona Petrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2018

pagine: 72

Il pubblico che si reca a visitare i grandi musei italiani raramente si sofferma a riflettere sul fatto che una percentuale altissima delle opere che ammira proviene da chiese, da istituti religiosi a comunque da un'originaria committenza ecclesiastica. Ciò per evidenziare come nel nostro Paese la Chiesa abbia svolto nel tempo un ruolo di straordinario committente di opere d'arte. Se uscendo da questi musei il visitatore volesse considerare il numero elevatissimo di chiese basiliche, conventi, monasteri, ecc., con quanto ancora oggi in esse si conserva a beneficio del culto e infine di tutti, potrebbe cogliere la dimensione di un fenomeno grandioso e molto sottovalutato: quello dei beni culturali ecclesiastici. Tale consapevolezza giustifica una più vasta riflessione sul significato che l'arte ha avuto nella storia della nostra Chiesa, che non può essere disgiunta dal numero di musei ecclesiastici, ben 29, presenti in una piccola regione come le Marche.
13,00

Il giallo dei bronzi dorati da Cartoceto di Pergola

Il giallo dei bronzi dorati da Cartoceto di Pergola

Michele Paladini

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2017

pagine: 87

Un gruppo scultoreo di epoca romana riemerge dal terreno nelle campagne marchigiane. Un prete e un archeologo iniziano a indagare sulla scoperta. Una mappa di duemila anni fa indica il percorso lungo un'antica strada, dove si intrecciano i destini di uomini e cose. Da qui inizia la ricerca. Alcuni frammenti di bronzo dorato sono conservati in Vaticano, altri negli Stati Uniti, altri chissà dove. Sembrerebbero gli ingredienti di un romanzo di fantasia, invece è una storia vera. Com'è avvenuto il ritrovamento dei bronzi? Esistono altri pezzi delle statue oltre a quelli esposti nel museo di Pergola? Come e perché le statue vennero distrutte? Per cercare delle risposte non vi resta che leggere questo libro: affascinante come un "giallo" ma realizzato come un'indagine svolta su solide basi scientifiche.
16,00

Chiudo gli occhi due secondi, miei poveri detrattori. Ecco a voi il mio cammino inviolato. Ritratto a distanza ravvicinata di Muammar al Gheddafi

Chiudo gli occhi due secondi, miei poveri detrattori. Ecco a voi il mio cammino inviolato. Ritratto a distanza ravvicinata di Muammar al Gheddafi

Andrea Amedeo Sammartano

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2017

pagine: 141

Non è pensabile di poter interpretare la storia di un uomo politico come Muammar al Gheddafi prescindendo dal fatto che egli abbia perseguito, quando ormai il socialismo sovietico si avviava al suo tramonto, il tentativo più radicale di proporre un sistema politico, economico e sociale alternativo al capitalismo e allo stesso comunismo. Politicamente, la teorizzazione (il libretto verde) e la concretizzazione (i congressi e i comitati di base) del tentativo di proporre (imporre) in Libia una democrazia diretta è stato un suo obiettivo costante. Con tutti i suoi limiti e di fronte alla innegabile crisi in cui versano le democrazie rappresentative, mai ostacolate e semmai sospinte dal capitalismo con mezzi leciti e non, l'intenzione non può essere sottovalutata. Ed è lecito chiedersi se il suo fallimento sia dovuto al fatto di non essere stato compreso fino in fondo dai suoi ancora immaturi destinatari, oppure perché, se avesse funzionato, avrebbe rappresentato un esempio pericoloso per ogni altra forma di governo vigente. La vita del leader libico è in questo libro ritratta in forma di racconto autobiografico. Dal condotto idrico in cui è costretto a rifugiarsi dopo l'ultimo agguato della NATO, Gheddafi riesamina, a partire dalla prima infanzia, il tragitto che lo ha portato ad essere avversato da innumerevoli accuse.
18,00

A.I.A.C.E. Trent'anni di attività cinematografica (1962-1992)

A.I.A.C.E. Trent'anni di attività cinematografica (1962-1992)

Sergio Ceschini

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2017

pagine: 111

"Da un punto di vista iconografico la copertina del saggio sottointende la necessità di uno spazio di libertà per il cinema. In un'era mediática egemonizzata dalla televisione e dai suoi surrogati, lo schermo di una sala cinematografica diventa uno spazio franco per il cinema di qualità, e l'Altrocinema. L'A.I.A.C.E. si pone da decenni su questa linea programmatica, e diventa dunque essenziale ed insostituibile nella sua funzione. Uno schermo per quanto digitale, a causa dell'innovazione tecnologica, resta un carpe diem nell'universo audiovisivo e mediático. Tale attimo esalta la bellezza di un'opera cinematografica, e ne riconferma la sua importanza. Un film come testimonianza di un universo da documentare e da rilevare. Un film ed uno schermo di una sala come insostituibile atto d'amore." (Sergio Ceschini)
15,00

La spoliazione. Capolavori delle Marche a Milano sotto Napoleone

La spoliazione. Capolavori delle Marche a Milano sotto Napoleone

Michele Polverari

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2016

pagine: 52

Tra la fine di marzo e la fine di agosto del 1811, due professori delle Accademie di belle arti di Modena e di Ferrara, Giuseppe Santi e Antonio Boccolari, percorrono in lungo e in largo le Marche per prendere visione dei dipinti delle chiese che il Regno d'Italia napoleonico ha incamerato nel "patrimonio demaniale", e scegliere quelli che devono essere spediti a Milano per arricchire la nuova pinacoteca nazionale di Brera. Complessivamente a Milano giungono 157 opere; tra queste, il Polittico di Valle Romita di Gentile da Fabriano, la Pala Montefeltro di Piero della Francesca, L'Annunciazione di Ascoli di Carlo Crivelli, il Polittico di San Domenico e tutte le altre opere di Crivelli che si trovavano a Camerino, il Polittico di Cagli di Niccolò di Liberatore, tavole del Signorelli conservate a Fabriano e ad Arcevia, il San Sebastiano di Liberale da Verona, prelevato ad Ancona, la Pala di Pesaro di Giovanni Girolamo Savoldo, la Pala di Amandola di Pietro da Cortona. Metti che a distanza di due secoli Gentile, Piero e Crivelli rivolgano un appello per il ritorno nelle Marche delle opere sottratte; metti che lo Stato Italiano e la città di Milano non vogliano sentirne parlare. Allora intervengono gli angeli.
15,00

Spiritual trainer. Riflessioni attualizzate sul metodo educativo di Don Bosco nel duecentesimo anniversario della nascita

Spiritual trainer. Riflessioni attualizzate sul metodo educativo di Don Bosco nel duecentesimo anniversario della nascita

Franco Santini

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2016

pagine: 160

Educatore e padre spirituale al contempo, ma anche comunicatore e "moderno" evangelizzatore, lo spiritual trainer ("allenatore dello spirito") è delineato, in questo originale libro d'esordio di don Franco Santini, come possibile nuova figura di riferimento soprattutto per gli adolescenti, ma sicuramente anche per tutte le persone in cerca di un percorso di crescita interiore. E don Franco, riferendosi alla propria esperienza e al rapporto quotidiano che ha con i giovani e ispirandosi dichiaratamente al metodo educativo "preventivo" di don Bosco (di cui nel 2015 ricorreva il bicentenario della nascita), propone al lettore, in modo chiaro e accessibile a tutti, la sua testimonianza e le sue riflessioni in proposito, ripercorrendo e attualizzando le idee e le esperienze del celebre sacerdote e santo piemontese, e analizzando in maniera dettagliata l'argomento trattato non soltanto dal punto di vista spirituale e religioso, ma anche nei suoi aspetti psicologici, sociali e pedagogici. "Spiritual trainer" si rivela dunque un aiuto prezioso per tutti coloro che vogliono far chiarezza su come guidarsi e guidare in riferimento alla spiritualità cristiana, ed è rivolto non solo ai sacerdoti, ma anche ai genitori che vogliano trasmettere determinati valori ai figli, agli insegnanti, agli educatori, a chi svolge volontariato, a tutti i laici, in generale.
16,00

Lettere al cuore... La magia del silenzio

Lettere al cuore... La magia del silenzio

Giusy Savoretti

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2015

pagine: 92

Adagiarsi sulla sabbia e osservare le onde; sentirle come pelle attaccata alle ossa, percepirle come le movenze del viso e del corpo. Avere la consapevolezza che oltre la superficie c'è la profondità del mare. Secondo alcune leggende il mare è la dimora di tutti i sogni infranti, delle lacrime versate, dei ricordi. Tuttavia, in questa raccolta di pensieri e meditazioni spirituali, l'autrice si lascia guidare dal moto riflessivo interiore e vuole rintracciare in quei riverberi d'acqua, così come nell'animo umano, la limpidezza dei sogni che si realizzeranno e dei sentimenti più gioiosi. Quando si siede sulla riva, sa che le fluttuazioni superficiali sono solo la pelle di quella immensa distesa azzurra, e che le profondità ne trattengono l'anima, nello stesso modo in cui uno sguardo e un sorriso celano la natura incorporea delle persone vicine. Da li si apre il suo cammino.
14,00

Umano. Viaggio nella storia dell'uomo tra natura e cultura

Umano. Viaggio nella storia dell'uomo tra natura e cultura

Roberto Compagnucci

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2015

pagine: 128

"'Io propendo per una inclinazione generale di tutto il genere umano, un desiderio perfetto e insoddisfatto di sempre maggiore potere, che cessa soltanto con la morte.' Dalle parole di Hobbes prende il via l'indagine sull'uomo, il cui obiettivo è l'apertura di una nuova via, attraverso la quale far emergere una conoscenza più profonda dell'essere umano. L'indagine si sviluppa sia sul piano culturale che su quello biologico, essendo due profili attraverso cui è dato conoscere la natura umana, estremamente duttile e versatile. Due proprietà che, pur appartenendo all'insieme degli organismi viventi, sono di estremo dinamismo nell'essere umano e lo caratterizzano nelle sue molteplici proiezioni culturali, dove lo spazio e il tempo assumono valore soggettivo ed il desiderio si confonde con il bisogno; proiezioni delle quali noi siamo parte attiva. L'essere umano è, infatti, in grado di immergere il pensiero nelle molteplici manifestazioni culturali, le quali, in analogia a stanze del medesimo edificio che l'umanità ha costruito, conservano quei beni preziosi acquisiti all'alba della presenza umana sulla Terra." (Roberto Compagnucci)
14,00

Io respiro, tu respiri, noi ci ispiriamo. Note di meditazione e di didattica

Io respiro, tu respiri, noi ci ispiriamo. Note di meditazione e di didattica

Rita A. Bigi, Marzia Pileri

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2015

pagine: 272

Essere consapevoli del respiro: il punto di partenza di quasi tutti gli esercizi di rilassamento e le pratiche meditative, ma anche e soprattutto un modo per accrescere la consapevolezza del corpo e della mente, e ancora, una chiave di accesso alle emozioni e ai sentimenti, alle profondità dell'inconscio, alla creatività e all'immaginazione, alla conoscenza di sé. Rita Armanda Bigi e Marzia Pileri, da tanti anni attive in maniera intensa e fuori dagli schemi nel mondo dell'insegnamento, con questo libro, rivolto soprattutto ai giovani, desiderano proporre un valido strumento didattico a docenti, educatori, genitori, e a tutti coloro che sono impegnati quotidianamente con i ragazzi. "Io respiro, tu respiri, noi ci ispiriamo" è una fonte di apprendimento, originale e potenzialmente innovativa. Sin dalle prime pagine ci si imbatte, piacevolmente, in una esposizione dei concetti-base chiara e accessibile, nella teoria e nella pratica; un testo ricco di testimonianze raccolte tra gli studenti di scuola elementare e media, che, in maniera autentica e spontanea, e probabilmente anche insolita, riportano le loro esperienze di meditazione e visualizzazione, associate alla consapevolezza del respiro e alla comunicazione scritta, sotto forma di poesia, racconto fantastico, disegno o flusso libero di idee.
18,00

Il Gargano sotto i riflettori

Il Gargano sotto i riflettori

Anna M. Renzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2015

pagine: 160

Rapporto connaturato e durevole è quello che intercorre tra il Gargano e l'arte cinematografica. La terra garganica è terra di trascendentalismo paesaggistico; sospesa tra arcaico e moderno, reca in sé atomi di universalità fisico-temporale. E questo suo aspetto a farne il set ideale per la rappresentazione di terre "altre": infatti molte sono le possibilità sceniche del promontorio, fino a rappresentare se stesso in film e documentari che ne esaltano l'essenza poliedrica e intrisa di remoti costumi etico-sociali, profumi, sapori. L'autrice raccoglie in quest'opera le fila della trama storico-artistica tra la sua terra d'adozione e la Settima Arte componendo, a seguito di una ricerca appassionata e approfondita, una piccola 'enciclopedia' cinematografica del Gargano: tutte le pellicole realizzate sul promontorio sono qui raccontate da un punto di vista tecnico-formale, ma altresì nella loro accezione simbolica e nell'imprescindibile valore letterario che le permea. Un compendio esaustivo e concettuale, ricco di curiosità, una guida accurata che trascende il mero tecnicismo in favore di un'interpretazione artistica e letteraria del rapporto tra cinema e luogo.
15,00

Attacco ai poteri criminali dello Stato. Costituzione rivoluzionaria della Repubblica Italiana

Attacco ai poteri criminali dello Stato. Costituzione rivoluzionaria della Repubblica Italiana

Ennio Montesi

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2015

pagine: 154

"I libri si raggruppano in alcune macro categorie: quelli che, nel leggerli, donano piacere letterario, quelli che intrattengono, quelli che danno informazioni accrescendo cultura e conoscenza, quelli che provocano indignazione e quelli che denunciano fatti e situazioni. Esistono poi i libri incomparabili, gli indispensabili, quei libri che spingono il Popolo a irrompere in azioni concrete e massicce verso o contro la società, verso o contro i governi. 'Attacco ai Poteri Criminali dello Stato - Costituzione Rivoluzionaria della Repubblica Italiana' appartiene a quest'ultima rara quanto speciale categoria di libri; libri molto difficili e complessi da scrivere, ma facili da comprendere, il cui contenuto infiammante potrebbe indurre e condurre verso cambiamenti storici ed epocali imprevedibili e inimmaginabili. È per via di questi incontrollabili, inquieti e tempestosi fattori che simili libri sono ritenuti, da qualche anacronistico conservatore temibili e molto pericolosi." (Ennio Montesi)
15,00

Paesaggi creativi. Paesaggi, economia, cultura e società: le Marche future

Paesaggi creativi. Paesaggi, economia, cultura e società: le Marche future

Monica Bocci

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2015

pagine: 153

"Esistono persone che sanno vedere oltre i nostri paesaggi, sanno vedere quello che io ho definito, più volte, il potenziale dei nostri paesaggi culturali. Quello che tanti tecnici, imprenditori, amministratori e politici non riescono a vedere. Perché manca intuizione, ma soprattutto passione, conoscenza, ascolto e visione. Questi progetti - reali, concreti, pertinenti sono frutto di quelle menti che amano i paesaggi italiani, li conoscono e riescono a coglierne le concrete e coerenti e - perché no - anche creative possibilità di sviluppo, cosa che tanti altri non riescono a fare. Coloro che quindi dovrebbero magari fare altro, perché rischiano di combinare guai. E di guai grossi, in questo Paese, ne abbiamo visti combinare tanti." Prefazione di Mauro Gallegati; postfazione di Fabio Renzi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.