La valle del tempo: Leggere la città
Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Livorno
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2025
pagine: 196
«Il progetto "Agorà. Ombre e storia nelle piazze d'Italia", ideato e diretto da Francesco Divenuto e Mario Rovinello, si arricchisce di un altro tassello importante con questo ricco volume sulle piazze di Livorno. Livorno è una città singolare, la più giovane delle città toscane, nata da un progetto politico dei Medici e inventata da indomiti urbanisti e architetti del tempo che ne vollero fare una città ideale. È nata dal mare, odora di mare in ogni strada. Ha una bellezza insolita, che la rende unica, totalmente diversa dalle altre città toscane per aspetto urbanistico e cultura. I livornesi nacquero come comunità di popoli esuli o mercanti avventurosi provenienti dall'arco mediterraneo, dall'Africa e Asia, che mescolarono le loro culture dando loro una visione del mondo e dei rapporti sociali che è sconosciuta al resto delle città toscane. Forse è per la consapevolezza della sua unicità che il popolo di Livorno nutre un sentimento d'orgoglio, d'appartenenza, qualità che viene chiamata la livornesità, che traduce il senso di condivisione di ricordi, di battute, di luoghi e di persone che si sentono unite dalla stessa visione del mondo e dei destini […]» (dall'introduzione della curatrice). Scritti di: Gabriele Balli, Raffaele Bedarida, Gian Ugo Berti, Veronica Carpita, Federico Cerrai, Giovanna Checchi, Cristiana Chiti, Lorenzo Filipponio, Kiki Franceschi, Alessandro Gioli, Roberto Idà, Enrico Mannari, Maria Grazia Molinari, Alessandra Mondanelli, Graziella Pierfederici, Alessandra Santerini.
Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Avellino
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2025
pagine: 176
Storia e memoria, mente e cuore, sono le parole chiave, i cardini intorno ai quali si snoda l'affascinante viaggio attraverso le piazze di Avellino; i due fili conduttori non camminano su binari paralleli, ma si intrecciano e si uniscono per far sentire a ogni slargo il cuore pulsante degli uomini che furono e di quelli che oggi sono; sembra quasi di riconoscere sulle pietre le orme furtive della storia minore e le impronte lasciate dai protagonisti al femminile e al maschile: solo per citarne alcuni, Maria de Cardona (1509-1563), Antonia Spinola Colonna (1659-1744), l'architetto-scultore Cosimo Fanzago (1591-1678) e, soprattutto, i Caracciolo che governarono Avellino per cento e cento anni e più, dal 1581 fino al 1806. Il nostro viaggio nel cantiere delle piazze inizia dall'Alto Medioevo per protrarsi fino ai giorni nostri. Il cammino, pertanto, procede sul filo del tempo e prende l'avvio proprio dagli slarghi del centro storico, fulcro della vita cittadina, soprattutto durante i secoli d'oro: dalla seconda metà del Cinquecento fino al Settecento. Il progetto "Agorà. Ombre e storia nelle piazze d'Italia", ideato e diretto da Francesco Divenuto e Mario Rovinello, si arricchisce di un altro tassello importante con questo ricco volume sulle piazze di Avellino.
Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Orvieto
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 376
Ombre e storia nelle piazze orvietane: dalle vicende tragiche dall'epoca etrusca e alla sua rovina per mano dei romani, alla resistenza ai Goti di Totila, ai conflitti cruenti tra nobili e tra nobili e borghesi: ma niente guerre di ribellione contro il potere pontificio, con conseguente abbattimento delle fortezze papali. È una sintesi un po' troppo sbrigativa delle vicende orvietane: la città vanta una storia millenaria di varie civiltà che ad un certo punto non si coniugano in successione, ma poi si sovrappongono […]. Il progetto "Agorà. Ombre e storia nelle piazze d'Italia", ideato e diretto da Francesco Divenuto e Mario Rovinello, si arricchisce di un altro tassello importante con questo ricco e bellissimo volume sulle piazze di Orvieto.
Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Matera
Libro
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 176
Matera ha tante potenzialità, ce lo ricordano ancora una volta anche i singoli testi presenti in questo libro. E ci dicono anche che la città ha tante immagini quanti sono gli sguardi che su di essa si posano. Si avverte la latenza di un'eco antica anche nei quartieri nuovi e passato, presente e futuro si rincorrono in un dialogo continuo in un territorio caratterizzato da una popolazione resiliente. Il paesaggio, con i suoi Sassi e il parco, custodisce il passato e in esso si avverte il battito di una storia che non ha mai smesso di parlare e di un presente che va verso un futuro orgoglioso del suo senso di appartenenza, consapevole della ricchezza della cultura di una delle tre città più antiche al mondo abitata ininterrottamente nei secoli.
Agorà ombre e storia nelle piazze di Napoli. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 292
Non c'è tre senza quattro. Continua a crescere la collana "Agorà- Ombre e storia nelle piazze di Napoli. E così è nato il quarto volume della piazze di Napoli. Questa volta però il focus non è il centro storico, piuttosto tutti i quartieri della periferia: da Scampia a Ponticelli, da Bagnoli a Barra, da Chiaiano e Pianura.
Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Agnone
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 232
Un nuovo tassello, un'altra città ricca di cultura e tradizioni, arricchisce il progetto "Agorà. Ombre e storia nelle piazze d'Italia". Un lavoro appassionante alla scoperta di storie e aneddoti spesso dimenticati dai più ma che caratterizzano i luoghi dell'anima di una cittadina ricca di storia, arte e cultura, definita già dal XVI secolo da Carlo Sigonio una delle "più cospicue città del Regno di Napoli" e più tardi dal celebre dantista Francesco D'Ovidio "la più colta ed arguta città del Molise".
Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Firenze. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 160
È impossibile conoscere le città, senza conoscerne le piazze e coglierne l'anima. Quindici intellettuali, partendo da un legame forte con lo spazio prescelto, ci accompagnano nella scoperta di storie, tradizioni e costumi di altri luoghi della città dopo il successo registrato con Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Firenze I. Piazza Santa Croce, piazza della Vittoria, piazza Brunelleschi, piazza dei Ciompi, piazza San Giovanni, piazza San Martino, piazza Santa Trinita, piazza del Limbo, piazza de' Frescobaldi, piazza Demidoff, piazza San Felice, piazza della Calza, piazzale di Porta Romana, piazzale Michelangelo, piazza Mino da Fiesole.
Agorà. Ombre e storia nelle strade di Pizzofalcone
Libro
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 156
Un minuto, ma forse meno, il tempo che impiega un modernissimo ascensore ad attraversare il banco di tufo che, come una prora, separa la città moderna di via Santa Lucia, dalle poche tracce che, in alto, alla punta estrema del monte Echia, documentano l'esistenza dell'antica Parthenope-Palaepolis, il primo insediamento, storicamente accertato, di un centro abitato nell'ampia curva del golfo; il Partenone laico della città, il luogo dove tutto ebbe inizio. Il viaggio breve proietta di millenni indietro nel tempo; e l'impatto risulta straniante. Scritti di: Pasquale Borghese, Francesco Carignani di Novoli, Domenico Ciruzzi, Valter Luca De Bartolomeis, Pasquale Della Monaco, Francesco Divenuto, Lucio Gagliardi, Clorinda Irace, Alessandro Marotta, Donatella Mazzoleni, Diana Pezza Borrelli, Francesca Rinaldi, Susie Romano, Roberta Sepe, Augusto Vitale, i volontari del doposcuola di Pizzofalcone.
Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Napoli. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 140
Per dirla con Massimo Troisi, non c'è due senza tre. E non ci riferiamo al numero perfetto, alla sua interpretazione esoterica o al suo significato nella religione cattolica; né, tantomeno, allo scudetto del Napoli. Parliamo, molto più modestamente, del terzo volume dedicato alle Piazze napoletane, un progetto editoriale che ha superato ogni aspettativa di successo tanto da essere ripresa, con entusiasmo e con interessante risposta di pubblico, anche da altre città (Firenze, Benevento, Perugia, Ravenna, Roma). Nel caso napoletano questo terzo volume vuole portare avanti un discorso iniziato con il primo e proseguito con il secondo, nei quali ogni contributo è caratterizzato da due aspetti: la lettura di un luogo urbano ed una storia, un ricordo, un'invenzione letteraria che abbia quel luogo come "protagonista".
Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Ravenna
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 256
Per conoscere le piazze di una città e coglierne l'anima non basta uno sguardo frettoloso, è necessario fermarsi. E Agorà offre uno spazio a chiunque desideri trovare un punto di osservazione e mettersi in ascolto dell'umanità in divenire. Un luogo in cui sedici persone, per un totale di quindici piazze, hanno accettato di far risuonare gli echi della storia passata insieme alla vita e all'immaginario di chi oggi vive le piazze di Ravenna. Il progetto, infatti, va al di là dei puri dati documentati. Perché per parlare delle piazze di una città una descrizione è un prerequisito fondamentale, ma per svelarne la vita intima i racconti del cuore dicono di più, permettendo di superare pure forme e funzionalità e offrire aspetti altri della città stessa.
Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Perugia
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 232
«Ombre e storia» nelle piazze di Perugia abbondano; ne sono testimonianza tutti i testi del volume, dalle vicende tragiche dall'epoca etrusca e romana del bellum perusinum, alla resistenza ai Goti di Totila, ai conflitti cruenti tra nobili e tra nobili e borghesi, alle guerre di ribellione contro il potere pontificio, con conseguente abbattimento delle fortezze papali, belle e maestose, rifiutate e cancellate con accanimento. Perugia vanta una storia millenaria di civiltà che si succedono e si sovrappongono dal VII-VI sec. a.C. fino ad oggi sullo stesso colle o meglio sui due colli originari, poi congiunti, a quota quasi 500 m. sul livello del mare. […] Tutto ciò e altro compare nei testi del volume, restituendo un legame profondo delle autrici e degli autori con la città ed in particolare con quella parte di essa più vissuta e frequentata, che ci ha portati a scegliere proprio quella piazza. A volte vi traspare l'orgoglio di appartenenza, sia per esserci nati o vissuti da giovani o adulti. Ma non manca un punto di vista critico verso il cambiamento e il rischio di degrado rispetto a come era nel ricordo, quando l'abbiamo cominciata a conoscere e amare.
L'Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Roma
Libro
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 140
Il caso Roma è straordinario: sulla sua storia e sui suoi monumenti sono stati scritti fiumi di inchiostro, dipinti quadri, composte musiche, scattate foto, girati film. Può considerarsi la diva delle città, vincitrice di tutti gli oscar del mondo per la sua bellezza. Tutti nella nostra vita visitiamo e viviamo tanti luoghi, ma Roma occupa senz'altro da sempre un posto eccezionale, i motivi di interesse sono infiniti: dalla presenza dell'antico all'arte di tutti i tempi, dal Vaticano e dalla figura del pontefice alla vita politica, dalla vita culturale al cinema. Il viaggio a Roma è una tappa fondamentale per la formazione di generazioni di pittori, scultori e architetti di tutti i secoli e di tutti i Paesi ed è per questo uno degli argomenti più interessanti per chi, come me, studia l'arte. Questo volumetto è un primo approccio con la città, ideato e realizzato in un tempo brevissimo, cosa di cui ringrazio tutti i partecipanti che si sono coraggiosamente cimentati con un tema così importante. La circostanza, apparentemente difficile, ha dato modo a chi ha scritto di conferire alla propria idea e al proprio testo una maggiore immediatezza regalandoci tuttavia risultati brillanti. Alberotanza, Bernini, Coletti, Nicolò, Fusco, Lombardi, Riciputo, Tagliacollo hanno scelto la piazza che volevano raccontare appena messi a conoscenza del progetto. Altri, Cavaliere, Messina, Nappi, hanno individuato una chiave di lettura in un tempo comunque breve. Le priorità delle scelte consistono in motivi personali che hanno messo in luce anche piazze non monumentali, come la piazza Verbano di Emma Tagliacollo o, narrando episodi relativamente recenti, hanno illustrato lo spessore della vita della città e del suo quotidiano.