Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Economica Laterza

La favola delle api ovvero, vizi privati pubblici benefici. Con un saggio sulla carità e le scuole di carità e un'indagine sulla natura della società

La favola delle api ovvero, vizi privati pubblici benefici. Con un saggio sulla carità e le scuole di carità e un'indagine sulla natura della società

Bernard Mandeville

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: XLI-296

Un classico della filosofia moderna, al centro di ogni discussione sulla società civile e sulla morale. Esemplificando con un immaginario alveare, l'autore dimostra che la felicità pubblica di una società mercantile è legata non alla virtù, all'avvedutezza e alla parsimonia dei suoi componenti, ma ai loro vizi, ai loro comportamenti irrazionali e ai loro sprechi. Una delle più profonde interpretazioni filosofiche dell'individualismo moderno.
14,00

Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti

Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti

George L. Mosse

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 284

Per tutti gli europei le guerre del Ventesimo secolo hanno rappresentato un'esperienza che ha lasciato un segno indelebile. Quali sono state le reazioni di questi uomini posti quotidianamente di fronte alla morte di massa? Come è stata elaborata l'insostenibile realtà della guerra? In che termini l'esperienza bellica ha mutato la mentalità comune? Un libro di storia, che piuttosto che ricostruire avvenimenti, date e fatti si occupa delle idee, dei miti, delle credenze che spingono gli uomini alle azioni che fanno la storia.
14,00

Contro l'identità

Contro l'identità

Francesco Remotti

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 108

"Cento pagine divulgative di uno scrittore affascinante e antropologo di qualità, per smontare un valore forte della nostra cultura: la rivendicazione di sé - etnica, politica, religiosa, localistica - che fissa il confine tra noi e gli altri." (Ferdinando Albertazzi, "Tuttolibri") Francesco Remotti (1943) è professore ordinario di Antropologia culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino. Ha condotto ricerche etnografiche tra i Banande del Kivu (Repubblica Democratica del Congo) e dal 1979 al 2004 ha diretto la Missione Etnologica Italiana in Africa Equatoriale (Ministero degli Affari Esteri).
11,00

Il potere delle donne nel Medioevo

Il potere delle donne nel Medioevo

Georges Duby

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: VIII-227

Mogli, madri, figlie, sorelle, concubine, amanti: le donne nel Medioevo erano dotate di una singolare autorità, secondo gli uomini che le temevano. Dominate nella vita pubblica, avevano nel privato un enorme potere. Ce lo racconta, sorprendendoci, Georges Duby.
12,00

In vino veritas

In vino veritas

Søren Kierkegaard

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: XXXIX-160

Scritto nel 1845, "In vino veritas" è uno dei testi filosofico-letterari più seducenti della modernità. Si tratta di un dialogo a cinque - il Giovinetto, Constantin Constantius, Victor Eremita, il Mercante di mode, Johannes il Seduttore - sul tema dell'amore, dove si incrociano gli aspetti dell'etica e dell'estetica.
8,00

Dizionario del Medioevo

Dizionario del Medioevo

Alessandro Barbero, Chiara Frugoni

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 275

Da "abaco" a "vulgata", i concetti, i personaggi e le istituzioni del Medioevo decritti attraverso le voci del dizionario. Uno strumento di consultazione utile alla miglior comprensione di un'epoca cruciale della storia europea.
13,00

Le domande della vita

Le domande della vita

Fernando Savater

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: XII-252

"Un invito alla filosofia per qualunque profano che sia interessato a sapere qualcosa di questa venerabile tradizione intellettuale nata in Grecia. Non si tratta di sapere come se la cavava Socrate nell'Atene di venticinque secoli fa, per vivere meglio, ma di come noi, contemporanei di Internet, dell'AIDS e delle carte di credito, possiamo utilizzare Socrate per comprendere e utilizzare al meglio la nostra esistenza." (Fernando Savater)
11,00

Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista

Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista

Emilio Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: IX-292

Un viaggio all'interno dell'universo simbolico del fascismo, fra i miti, i riti e i monumenti di un movimento politico che ebbe l'ambizione di imprimere nelle coscienze di milioni di italiani e italiane la fede nei dogmi di una nuova religione. Emilio Gentile insegna storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza. Tra le sue opere più recenti: "Fascismo e antifascismo. I partiti italiani fra le due guerre", "Le origini dell'ideologia fascista", "La via italiana al totalitarismo".
13,00

Camici e pigiami. Le colpe dei medici nel disastro della sanità italiana

Camici e pigiami. Le colpe dei medici nel disastro della sanità italiana

Paolo Cornaglia Ferraris

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 196

Un libro di denuncia sulla malasanità da parte di chi ha svolto da medico, per venticinque anni, numerosi compiti assistenziali e di ricerca, sempre nel settore pubblico. Gli episodi riportati hanno carattere esemplificativo e sono stati scelti dall'autore perché emblematici di un sistema che da decenni conosce un progressivo degrado culturale e morale. La vittima più comune di questo degrado è stato il comune senso di solidarietà umana, civile e sociale, radice dell'etica e della deontologia medica.
8,50

Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone

Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone

Zygmunt Bauman

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 152

La globalizzazione tocca la vita quotidiana e il destino di miliardi di individui. Perciò questi devono avere la possibilità di dire la loro. Zygmunt Bauman coglie con non comune acutezza come il globale finisca sempre per diventare locale e individuale. (Luciano Calino) Zygmunt Bauman, uno dei maggiori intellettuali europei, interprete tra i più originali della società contemporanea, è professore emerito delle Università di Leeds e Varsavia. Ha vissuto e insegnato in Polonia prima di trasferirsi in Inghilterra, dove risiede da più di trent'anni.
11,00

L'uva puttanella-Contadini del Sud

L'uva puttanella-Contadini del Sud

Rocco Scotellaro

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: XXX-296

"L'uva puttanella" è il romanzo autobiografico al quale Scotellaro lavorò dal 1950 alla morte, nel 1953. "Contadini del Sud" è il primo risultato di un vasto programma di esplorazione del comportamento culturale, religioso, sociale dei contadini meridionali. Entrambi sono la testimonianza di una sofferta partecipazione civile. Rocco Scotellaro (Tricarico, 1923 - Portici, 1953) nel 1944 fondò la sezione del Partito socialista a Tricarico, di cui divenne sindaco a soli 23 anni.
12,00

Storia d'Italia dal 1861 al 1997

Storia d'Italia dal 1861 al 1997

Denis Mack Smith

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: VII-703

Il volume presenta l'edizione economica, aggiornata fino all'esperienza del governo Prodi, della nota opera di Denis Mack Smith.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.