Laterza: Economica Laterza
Sulla democrazia
Robert A. Dahl
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: VIII-240
"Dahl ci dà una "guida" in grado di spiegare il tasso di democraticità delle singole società e indicarne le possibili evoluzioni." (Antonio Calabrò) Robert A. Dahl, uno dei massimi scienziati della politica, è professore emerito all'Università di Yale. Autore di numerosi testi fondamentali, molti dei quali tradotti in Italia, ha pubblicato, tra l'altro, "Politica e virtù. La teoria democratica nel nuovo secolo" (2001), "Intervista sul pluralismo" e "Quanto è democratica la Costituzione americana?".
Parlamento e governo. Per la critica politica della burocrazia e del sistema dei partiti
Max Weber
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: LVII-159
Le degenerazioni della democrazia di massa, i processi di burocratizzazione, l'emergenza demagogica di capi carismatici, la selezione delle classi dirigenti. Weber utilizza le più mature categorie del suo pensiero per cogliere la transizione politico-istituzionale che dal Reich guglielmino conduce alla repubblica di Weimar. E le sue intuizioni fanno discutere ancora oggi chiunque voglia seriamente con i nodi più profondi della crisi attuale. Max Weber (Erfurt, 1864- Monaco, 1920) insegnò nelle università di Friburgo, Heidelberg e Vienna.
La storia spezzata. Roma antica e Occidente moderno
Aldo Schiavone
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 262
Aldo Schiavone (Napoli, 1944) insegna Diritto romano nell'Università di Firenze. È stato, tra l'altro, curatore della Storia di Roma (7 voll., Torino 1988-1993).
Il pensiero economico. Temi e protagonisti
Paolo Sylos Labini, Alessandro Roncaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 125
Un'introduzione, semplice e insieme autorevole, alla storia del pensiero economico e alle grandi questioni affrontate dagli economisti di ieri e di oggi. Alessandro Roncaglia (Roma, 1947) è professore ordinario di Economia politica alla Facoltà di Scienze statistiche dell'Università di Roma La Sapienza ed è socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei. Paolo Sylos Labini (Roma, 1920) è professore emerito di Economia politica dell'Università di Roma La Sapienza ed è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo
Raffaele Simone
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 152
"Come la trasformazione della strumentazione tecnica modifica il nostro modo di pensare? Quali forme di sapere stiamo perdendo per effetto di questo cambiamento? Domande che Raffaele Simone si pone in un bellissimo libro."(Umberto Galimberti) Raffaele Simone è ordinario di Linguistica generale all'Università Roma Tre. A una lunga produzione di studi scientifici, pubblicati per i nostri tipi e all'estero ('Iconicity in Language', Amsterdam-Philadelphia 1995), affianca un'intensa attività di polemista e di saggista e ha diretto il vocabolario italiano Il Conciso (Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1998).
Gene, organismo e ambiente
Richard C. Lewontin
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 100
Gheddafi. Una sfida dal deserto
Angelo Del Boca
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 396
Da oltre trent'anni Muammar Gheddafi è alla guida della Libia, nonostante i molti tentativi di abbatterlo, pilotati dall'interno e dall'esterno del Paese. Autodidatta, colto e fantasioso, dopo aver accordato protezione al terrorismo internazionale negli anni Ottanta, ha cambiato rotta fino ad atteggiarsi a difensore dell'Occidente, contro il fondamentalismo islamico. Questo libro propone la biografia del leader libico: dello statista, dell'agitatore, del politico e, insieme, del funanbolico beduino e narratore del deserto.
La prova del fuoco. Vita e scandalo di un prete medievale
Jacques Dalarun
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 178
La storia di una 'santità scandalosa' attraverso le insidie di un'epoca dalle forti tinte, di alte ispirazioni religiose e di forti passioni terrene, di grande pietà e di grande ferocia. "Jacques Dalarun è uno studioso, esperto nelle tecniche della più fine erudizione. È anche uno scrittore. Si è accanito per anni a reperire tutte le tracce, disperse, cancellate, tenui, lasciate da Roberto d'Arbrissel, un personaggio strano ai nostri occhi, strano agli occhi dei suoi contemporanei. Il frutto saporoso delle sue ricerche è scritto in questa storia, per il nostro piacere." Georges Duby
Il gourmet di lunga vita
Eugenio Del Toma
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 156
Eugenio Del Toma (Figline Valdarno, 1930) è uno dei più noti specialisti italiani in Scienza dell'alimentazione. Oltre all'insegnamento universitario, svolge un'intensa attività divulgativa, collaborando a varie rubriche della Rai ("Elisir", "Medicina 33") e con i maggiori quotidiani. Appassionato sportivo, è stato medico della squadra italiana di Coppa Davis.
La sinistra nella storia italiana
Massimo L. Salvadori
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 258
"Offrire un'interpretazione sintetica, ma non schematica, delle vicende della sinistra italiana è, senza alcun dubbio, un'impresa difficile non priva di rischi. A Massimo L. Salvadori, che quest'impresa ha tentato e portato a termine con risultati assai brillanti, va il merito di averlo fatto con grande chiarezza e limpidità di scrittura, proponendo una tesi centrale che può essere certo discussa e magari respinta, ma che è caratterizzata da una sua interna, sostanziale coerenza" (Nicola Tranfaglia, "La Stampa"). Aggiornato agli ultimi risultati elettorali del maggio 2001, il primo bilancio del ruolo della Sinistra italiana nel Novecento. Massimo L. Salvadori è professore di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino.