Laterza: Economica Laterza
I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500. La lotta per il dominio
David Abulafia
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: XI-333
"In un'ottica apertamente meridionalista, Abulafia rovescia completamente la prospettiva con la quale si guarda solitamente alla storia dell'Italia e della Spagna negli ultimi secoli del Medioevo." (Jean-Claude Maire Viguer) David Abulafia, uno dei maggiori studiosi dell'Italia medievale, insegna Storia del Mediterraneo all'Università di Cambridge, dove è preside della Facoltà di Storia. Tra le sue numerose opere, in traduzione italiana "Le due Italie" (Napoli 1991) e "Federico II. Un imperatore medievale" (Torino 1993).
L'arte lunga. Storia della medicina dall'antichità a oggi
Giorgio Cosmacini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 418
"L'arte lunga" è la medicina, 'arte della cura' che ha per scopo di tutelare la salute o di ricuperarla quando è perduta. La sua storia è antichissima, forse quanto l'uomo stesso, ed è modernissima, coinvolgendo oggi, come forse prima non mai, la durata e la qualità della vita umana. Lo sguardo di Cosmacini indaga nei fatti e fruga nei concetti, passando in rassegna personaggi, luoghi e istituzioni (medici, ospedali, università) e raccontando di malattie e di paure, di piccoli tentativi e di grandi ideali, sullo sfondo della storia naturale e sociale dell'umanità.
Gli arabi nella storia
Bernard Lewis
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 230
Un'ampia e articolata trattazione di grande leggibilità, quasi come un romanzo; un'introduzione al mondo arabo e alla sua storia. Bernard Lewis è professore emerito di Studi del Vicino Oriente nell'Università di Princeton. Molte delle sue opere sono state tradotte in italiano.
Schiavi del computer?
Gregory J. Rawlins
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 169
Un'indagine sulle macchine, sul computer, sulla vita e sulla natura umana, scritta in uno stile scintillante. Pieno di metafore e di analogie di grande originalità, questo libro è allo stesso tempo leggero e profondo - un risultato non da poco. Ogni essere pensante, prendendolo in mano, lo troverà coinvolgente, spiazzante, inquietante e deliziosamente provocatorio. (Douglas Hofstaedter, autore di "Gödel, Escher, Bach")
La memoria. Come funziona e come usarla
Alan Baddeley
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 274
Sulla tolleranza
Michael Walzer
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 170
Il massimo teorico della sinistra liberale negli Stati Uniti delinea, facendo riferimento a casi storici e a problemi pratici, i nuovi significati che la tolleranza va assumendo alle soglie del Duemila. Intrecciando l'analisi delle forme storiche finora succedutesi con quello delle varie modalità con cui gli uomini si sono aggregati politicamente, Walzer giunge fino ai giorni nostri e alle questioni nuove che oggi si pongono per la difesa della tolleranza. Nel far questo, fornisce anche una ricostruzione estremamente penetrante delle tensioni e dei motivi di intolleranza, spesso feroci fino alla strage e allo sterminio etnico e culturale, presenti nelle società contemporanee.
Perdersi. L'uomo senza ambiente
Franco La Cecla
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 179
Tracciando confini, separando lo spazio 'addomesticato' da quello selvaggio, edificando villaggi e città, gli uomini hanno da sempre orientato se stessi e l'intero universo. Oggi, invece, parlare di insediamenti umani e di 'perdersi' implica dare testimonianza dello sconquasso del mondo dovuto a sempre maggiori situazioni di diaspora e di emigrazione e al costituirsi di forme di cittadinanza nuove. Un libro originale e sorprendente che, come scrive Gianni Vattimo nella prefazione, "muovendo da una riflessione essenzialmente antropologica e 'scientifico-positiva', ritrova la tematica centrale della filosofia contemporanea".
Il gusto della libertà. L'Italia e l'antitrust
Giuliano Amato
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 162
Dagli scontri tra le imprese per il controllo del mercato all'insufficienza dei monopoli pubblici, dalle molte facce della pubblicità ingannevole alla difficile apertura delle tante corporazioni che si spartiscono l'Italia: attraverso il suo racconto dell'esperienza all'Antitrust, Giuliano Amato va al cuore dei problemi del nostro paese.
Storia delle passioni
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 360
"Perché un libro sulle passioni? Raramente un'epoca si è sentita così 'spassionata' come la nostra. Le passioni, che hanno costituito per secoli il fulcro dell'affermazione di sé e un nesso potente tra l'individuo, i rapporti privati e la vita pubblica, sembrano aver esaurito la loro funzione. Eppure, nel bene e nel male, nella forma della presenza o dell'assenza, dell'affermazione o del diniego, esse orientano ancora la riflessione e l'agire umano". (Dall'Introduzione di Silvia Vegetti Finzi)
La nascita della scienza moderna in Europa
Paolo Rossi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 418
"I capitoli che compongono il libro hanno per oggetto la nuova astronomia, le osservazioni compiute con il cannocchiale e il microscopio, il principio di inerzia, gli esperimenti sul vuoto, la circolazione del sangue, le grandi conquiste del calcolo ecc., ma accanto a questi argomenti i vari capitoli sono anche volti a esporre le grandi idee e i grandi temi che furono centrali nel corso di quella 'rivoluzione': il rifiuto della concezione sacerdotale o ermetica del sapere, la nuova valutazione della tecnica, il carattere ipotetico o realistico della nostra conoscenza del mondo, i tentativi di impiegare i modelli della filosofia meccanica, l'introduzione della dimensione del tempo nella considerazione dei fatti naturali." (Dalla premessa)
La storia manipolata
Denis Mack Smith
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 116
Da Cavour a Badoglio, dai Savoia ai politici di questi anni, ministri, alti funzionari, segretari di partiti hanno spesso cercato di manipolare la realtà storica. Un saggio illuminante e dissacrante che svela il lato oscuro del nostro Paese.
Il sorriso di Niccolò. Storia di Machiavelli
Maurizio Viroli
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: VIII-268
Niccolò Machiavelli non è stato soltanto l'autore del Principe, cioè dell'opera che fonda il pensiero politico moderno. Egli era anche una personalità complessa, inquieta, smaniosa di vivere le più diverse esperienze. In questo libro Viroli racconta gli incontri con i potenti, le amicizie e gli amori, i viaggi, i successi e le sconfitte. Intorno alla vita di Machiavelli scopriamo così la Firenze dei Medici ma anche il gioco politico degli Stati italiani del Cinquecento, ricco di rovesciamenti e colpi di scena.