Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Monnier Università: Sintesi

Insegnare italiano L2

Insegnare italiano L2

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XVI-424

Il volume intende dare risposta alle esigenze formative di chi studia o opera nel campo della didattica dell’italiano a stranieri, di chi fa ricerca o si prepara per ottenere una certificazione didattica, un’abilitazione nazionale o altro titolo attinente. La prima parte affronta tematiche fondamentali dal punto di vista del docente (approcci e metodi, interazione in classe, tecnologie, QCER, correzione degli errori, valutazione, certificazioni). La seconda parte si concentra su questioni rilevanti dal punto di vista degli apprendenti (le variabili nell’apprendimento, l’interlingua, le sequenze acquisizionali) e mette a fuoco la specificità di alcuni profili – bambini, adolescenti, adulti e senior, studenti universitari, immigrati, oriundi italiani, operatori turistico-alberghieri, cantanti d’opera – come esempi di una costellazione di contesti e motivazioni allo studio da parte di stranieri in Italia e nel mondo. La terza parte è dedicata all’analisi dei manuali di italiano L2 e alla progettazione di materiali didattici basati su testi e immagini.
36,00

Filologia romanza. Volume Vol. 1

Filologia romanza. Volume Vol. 1

Lino Leonardi

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XVI-208

La filologia romanza in quanto critica testuale studia gli antichi manoscritti e offre alla lettura contemporanea i testi medievali, fondamento sia dell’analisi linguistica sia della storiografia letteraria. Per raggiungere questo obiettivo, si interroga sulle trasformazioni dei testi nel tempo e su come essi costituiscono una tradizione, da una generazione all’altra, da un’epoca all’altra. Questo manuale conduce attraverso il percorso che dalla lettura dei manoscritti e dallo studio delle diverse condizioni materiali dell’oggetto-libro porta alla trascrizione e all’interpretazione dei testi per definire le tappe della loro storia, fino al confronto tra le diverse testimonianze e alla proposta di un’edizione che rappresenti la complessità di questa tradizione. La critica del testo appare così come uno strumento imprescindibile per la comprensione della cultura letteraria.
21,00

Filologia romanza. Volume Vol. 3

Filologia romanza. Volume Vol. 3

Eugenio Burgio

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XVI-304

La dialettica fra scrittura e oralità, il ruolo e la funzione della letteratura religiosa in volgare, il rapporto con l’Antico, la rappresentazione del reale nel limite delle convenzioni di genere, il costituirsi della funzione autoriale: sono alcuni dei temi centrali nel discorso sulle letterature del Medioevo volgare; intorno ad essi è costruita un’analisi dei testi e delle forme testuali romanze che, attraverso la comparazione – modalità costitutiva della Filologia romanza – punta a evidenziare i caratteri strutturali comuni alle singole esperienze nazionali, e al contempo a indicare le linee di frattura, i tratti specifici di discontinuità e individualità delle singole esperienze volgari.
30,50

Raccontare la società. Politica e diritto nella letteratura e nelle altre arti

Raccontare la società. Politica e diritto nella letteratura e nelle altre arti

Persio Tincani

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XII-276

Tra il diritto, la politica e la letteratura esistono rapporti evidenti e profondi, studiati dal movimento «Law and Literature» ormai da molti decenni. Questo volume si concentra sullo studio di come alcuni concetti giuridici e politici fondamentali (la fondazione delle società, il processo, le utopie, la giustizia, le trasformazioni sociali) sono stati affrontati nei testi letterari, dalla letteratura antica a quella contemporanea, con un approccio di tipo comparatistico. Il diritto e la politica sono elementi centrali in ogni società. La letteratura descrive la società, talvolta con un preciso intento politico e talvolta no. In ogni caso, però, descrivendo la società la letteratura descrive per forza di cose anche il diritto e la politica, perché ne fanno parte. L’approccio «Law and Literature» – o «Cultura letteraria del diritto», come ormai spesso si preferisce chiamarlo – offre una prospettiva privilegiata per lo studio del diritto e della politica come fenomeni sociali, migliorandone la comprensione.
24,00

Fonti per la storia greca

Fonti per la storia greca

Luigi Gallo, Stefania Gallotta

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XII-332

Scopo del volume è offrire agli studenti, e in genere a quanti sono interessati al mondo greco antico, la possibilità di avere un contatto diretto con le fonti attraverso cui si possono ricostruire le vicende della storia greca. L’ampia raccolta di fonti, letterarie ed epigrafiche, che è qui fornita in traduzione italiana, consente infatti di ripercorrere, attraverso le stesse testimonianze antiche, le varie fasi della storia greca, dalle origini alla conquista romana, e di verificare così le basi documentarie su cui poggiano le ricostruzioni e le interpretazioni degli studiosi moderni. La raccolta è altresì integrata, per ciascun gruppo di fonti, da appositi commenti, che mirano a focalizzare lo stato della documentazione di cui si dispone per i vari periodi e fenomeni storici.
30,50

Storia greca

Storia greca

Mauro Corsaro, Luigi Gallo

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XIV-354

Maturato nell’ambito dell’esperienza di insegnamento dei due autori e redatto con l’intento di fornire agli studenti del triennio universitario un testo che sia esauriente e aggiornato scientificamente senza essere appesantito da specialismi e, nello stesso tempo, il più possibile chiaro e scorrevole nell’esposizione, il presente manuale ripercorre, nei suoi aspetti essenziali e più significativi, la lunga e variegata storia del mondo greco dai primordi del secondo millennio fino all’epoca del suo assorbimento nell’orbita egemonica romana. La trattazione è articolata in una serie di agili capitoli e corredata da un ricco apparato cartografico e iconografico e da numerose schede esplicative, sì da rendere il volume particolarmente adatto per coloro che intraprendono per la prima volta lo studio della disciplina.
31,50

Diritto internazionale penale

Diritto internazionale penale

Rosario Salvatore Aitala

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2021

pagine: XVI-368

La responsabilità individuale per crimini internazionali è un istituto recente del diritto internazionale che tradizionalmente non si rivolgeva che ad enti immateriali, gli Stati, mentre proteggeva le persone fisiche che concepivano, ordinavano e commettevano le atrocità di massa. Il volume, pensato per gli studenti universitari, ricostruisce in chiave diacronica l’emersione e istituzionalizzazione del Diritto internazionale penale unendo alla trattazione degli istituti sostanziali e processuali l’analisi dei sottostanti eventi storico-politici e la prospettiva applicativa. Particolare attenzione viene rivolta alle esperienze della Corte penale internazionale, giurisdizione permanente e potenzialmente universale che sta influenzando la disciplina in profondità e intersecando il suo corso con i processi geopolitici della contemporaneità anche in termini conflittuali. Il libro è arricchito da approfondimenti dedicati a temi di attualità, eventi storici e procedimenti di particolare interesse.
33,60

Filologia romanza. Volume Vol. 2

Filologia romanza. Volume Vol. 2

Laura Minervini

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2021

pagine: XVI-184

Nell’ambito della filologia romanza, la linguistica affronta il problema del passaggio dal latino alle nuove realtà romanze e di queste segue gli sviluppi dall’epoca medievale ad oggi; essa studia inoltre la storia linguistica delle comunità parlanti, indagando i tempi e i modi dell’accesso alla scrittura delle singole lingue e seguendo i processi che hanno portato all’espansione o alla riduzione della loro funzionalità sociale. Un’adeguata formazione linguistica è indispensabile per lo studio dei testi, letterari e documentari, prodotti nello spazio romanzo in epoca medievale e moderna.
18,90

Forme dell’argomentare e del ragionare

Forme dell’argomentare e del ragionare

Federico Boem

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2021

pagine: XII-140

La nostra vita quotidiana pullula di argomenti che incarnano ragionamenti: dalle chiacchiere al bar, alle più o meno sottili analisi che leggiamo sui media, sino alle affermazioni e opinioni di esperti e scienziati. Quando vogliamo convincere qualcuno; quando tentiamo di capire o fornire la spiegazione di un fenomeno; quando un politico ci spinge a votare per il suo partito: in tutte queste occasioni, e in molte altre analoghe, vengono utilizzati argomenti che riflettono opinioni, ragionamenti e modi di pensare. Modi di pensare diversi riflettono, e sovente necessitano, stili differenti di argomentare, cioè (informalmente) di costruire un percorso intellettuale che permetta di passare da alcuni contenuti concettuali ad altri, in modo che gli ultimi siano tali in ragione dei primi. Questo volume si propone quindi di unire (senza l’ambizione di esaurirli completamente) ambiti diversi, quali la teoria dell’argomentazione e la retorica, ma anche l’epistemologia e la filosofia della scienza, sotto una prospettiva comune.
14,70

Corso di procedura penale

Corso di procedura penale

Carlo Fiorio, Rossella Fonti, Mariangela Montagna

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2021

pagine: XVIII-718

Il "Corso di procedura penale" evidenzia una sistematica assolutamente peculiare, che non ripete le due tradizionali suddivisioni codicistiche (parte statica e parte dinamica), ma, al contrario, privilegia una trattazione orizzontale e diacronica, che rinviene la propria genesi nella notizia di reato e si dipana secondo le cadenze caratterizzanti il procedimento penale. La struttura narrativa muove, infatti, dal desiderio di rappresentare cronologicamente il fenomeno processuale, rifuggendo dalla usuale descrizione della materia sulla scorta della sequenza imposta dal codice di rito. In ragione della sua vocazione «operativa» e dell’approccio casistico, questo Volume può rappresentare un valido sussidio anche per la preparazione agli esami da Avvocato, per il concorso in Magistratura, configurandosi, più in generale, quale strumento utile per l’attività del professionista.
60,90

Lezioni di epigrafia geroglifica

Lezioni di epigrafia geroglifica

Renaud De Spens

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2021

pagine: XIV-226

Per la prima volta nella storia dell'Egittologia, la pedagogia d'avanguardia utilizzata in questo volume si basa su iscrizioni di difficoltà progressiva e non su categorie grammaticali. I segni che compongono le iscrizioni sono riprodotti attraverso più di 700 facsimili, dalle loro forme più dettagliate e con i loro colori originali a quelle più corsive. I documenti sono presentati tramite fotografie, affinché il lettore possa riconoscerli facilmente e mettere in pratica nel minor tempo possibile le proprie conoscenze sui monumenti che vedrà in Egitto o nei Musei. L'iconografia, i simboli, gli dèi e i personaggi utili per comprendere i testi sono spiegati con chiarezza e riccamente illustrati. Tanto per il principiante che vuole scoprire la bellezza della scrittura egiziana e capire il contenuto delle iscrizioni, quanto per il ricercatore che studia le trasformazioni grafiche dei geroglifici, questo libro è un'introduzione accessibile e approfondita all'argomento.
25,20

La letteratura sapienziale nell’antica Mesopotamia

La letteratura sapienziale nell’antica Mesopotamia

Annunziata Rositani

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2021

pagine: VIII-208

Dopo una sezione preliminare sugli aspetti etno-antropologici della letteratura sapienziale, il volume offre una panoramica chiara e accessibile delle principali composizioni mesopotamiche annoverabili sotto la definizione di letteratura sapienziale: raccolte di proverbi e di precetti morali; istruzioni per la vita di ogni giorno, sulle attività agricole e anche per il comportamento che deve tenere un principe; riflessioni sul problema della teodicea, tenzoni e dialoghi che vedono due elementi disputarsi la palma della vittoria o un padrone discutere con il suo servo su cosa sia meglio fare della vita; le varie versioni del tema del Giusto sofferente con le inevitabili domande sull'utilità della fede negli dèi. Tutti i testi sono tra loro connessi dalla stessa linea di riflessione esistenziale e filosofico-dottrinale che sottende alla letteratura didattica o sapienziale, conferendole i giusti confini nell'ambito di un'ampia produzione letteraria in cuneiforme. Seguendo lo stesso tema conduttore sono state analizzate in chiave sapienziale alcune grandi composizioni letterarie mesopotamiche, come il Poema di Atra-hasis, l'Epopea di Gilgamesh, il Poema della creazione o Enuma elish e alcuni testi umoristici.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.