Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Calzolari

Mondobugia. Undici variazioni sul mentire

Mondobugia. Undici variazioni sul mentire

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 228

Tutti mentono, in tutte le condizioni e in tutte le circostanze; si mente per difendersi o per aggredire, per interesse o per vanità, per piacere o per bisogno: non a caso, del resto, fin dall'antichità classica, apologie delle menzogne "buone" o "utili" non hanno smesso di scontrarsi con la difesa della verità, in un dibattito che arriva fino ai giorni nostri. "Mondobugia" offre una sintetica ricognizione di questo fenomeno, così familiare e proprio per questo così inquietante nella sua normalità, attraverso undici capitoli affidati a studiosi di discipline diverse, che però hanno accettato di scrivere anche per un pubblico di non addetti ai lavori: Mario Lavagetto (Introduzione), Maurizio Chierici (Giornalismo); Vittorio Parisi (Etologia); Roberto Tesi (Galapagos) (Economia); Maurizio Balsamo (Psicoanalisi); Tommaso Pincio (Letteratura); Marco Vallora (Arti figurative); Mauro Simonazzi (Politica); Marcello Conati (Musica); Leonardo Quaresima (Cinema); Andrea Calzolari (Filosofia).
20,00

Romanzi. Volume Vol. 2

Romanzi. Volume Vol. 2

Émile Zola

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2012

pagine: 1704

L'opera di Zola è sterminata; la nuova edizione dei Meridiani - diretta e curata da Pierluigi Pellini, comparatista e francesista dell'università di Siena - ne propone i romanzi più significativi in traduzioni quasi tutte nuove o comunque rivedute per questo progetto dai loro autori e condotte - con criteri condivisi - da traduttori di prestigio. Altro elemento importante di novità è l'utilizzo, negli apparati, dei materiali manoscritti da poco integralmente disponibili in francese. In questo secondo volume, tre grandi romanzi non tra i più noti ai lettori italiani: "La solita minestra" (1982), il "ferocemente allegro" romanzo di un palazzo, che attacca il cinismo, l'ipocrisia e la corruzione della classe borghese; "Au Bonheur des Dames" (1883), dove la nascita trionfale dei grandi magazzini con la conseguente rovina delle botteghe e dei piccoli commercianti, il mutamento urbanistico della Parigi haussmanniana fanno da sfondo a una storia d'amore insolitamente a lieto fine; "La gioia di vivere" (1884), romanzo sul dolore e sulla bontà umana incarnati in personaggi indimenticabili, dove trova spazio ed espressione anche l'amore di Zola per gli animali.
80,00

Città di Gaibazzi 1935-74

Città di Gaibazzi 1935-74

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2003

18,00

La filosofia ellenistica. Stoici, epicurei, scettici

La filosofia ellenistica. Stoici, epicurei, scettici

Anthony A. Long

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 352

I tre secoli che vanno dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio (31 a.C.), cioè quella che viene definita l'età ellenistica, sono segnati dalla nascita e dal fiorire di tre ben definiti movimenti di pensiero che occuparono una posizione centrale nella filosofia antica: lo stoicismo, lo scetticismo e l'epicureismo. Il libro si conclude con una panoramica della profonda e duratura influenza esercitata dalla filosofia ellenistica nella tradizione filosofica posteriore (soprattutto tra il sedicesimo e il diciottesimo secolo) e con una aggiornata bibliografia orientativa.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.