Libri di A. Gramigna
La cultura empirica della scuola. Esperienza, memoria, archeologia
Augustín Escolano Benito
Libro: Libro rilegato
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2016
pagine: 268
Il testo dà voce, immagine e testimonianza ad uno fra i silenzi più ostinati dell'educazione; un silenzio che ha condizionato lo studio della scuola, la ricostruzione storica, la riflessività pedagogica. Una sorta di strana omertà circonda, infatti la cultura empirica della scuola, quella cultura che nasce dall'esperienza pratica come storia effettuale dell'educazione concreta. Si è parlato invece e a lungo di quella formazione che avremmo pensato e auspicato secondo una logica razionalista e un intendimento desiderante di emancipazione. A partire da una fenomenologia etnografica, l'autore riscopre il valore formativo e la semantica della memoria personale e collettiva della scuola, e ci invita ad accompagnarlo in un'affascinante operazione di archeologia, alla ricerca del senso profondo - e talvolta nascosto - dei discorsi sulla scuola e delle sue prassi taciute.
Educazione e narrazione critica della modernità in Walter Benjamin
Antonio J. Colom Cañellas, Luís Ballester Brage
Libro: Copertina morbida
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2016
pagine: 142
Questo libro ha due direzioni, due intenzioni. In primo luogo, quella di ricordare Walter Benjamin nell'anniversario del 75° anno dalla morte che avvenne a Port Bou - a quel tempo, piccolo villaggio di frontiera fra la Catalogna e la Francia - nel 1940. È necessario che le nuove generazioni forse non così nuove - conoscano, o, nel migliore dei casi, ricordino, il grosso contributo che l'autore portò alla cultura occidentale. La nostra seconda intenzione è di far conoscere una parte della sua opera che, a nostro avviso, non ha goduto della dovuta considerazione. Per questo motivo, abbiamo cercato di sistematizzare, nelle pagine che seguono, tutta la sua opera pedagogica, cosa che riteniamo non sia mai stata fatta compiutamente. Perciò qui proponiamo uno studio analitico ed ermeneutico di questo ambito - quasi dimenticato - del suo lavoro.Il testo è dedicato a tutti coloro che a vario titolo di occupano di educazione: docenti, studenti e ricercatori, ma anche a quanti non rinunciano ad interrogarsi sul presente.
Il profumo. Tracce educative nella memoria e nella cultura della scuola
Miguel Beas Miranda
Libro: Copertina morbida
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2014
pagine: 132
Gli odori giocano un ruolo importante nei processi di costruzione della conoscenza: fanno da scenario ad istinti, emozioni e sentimenti. Fissano il ricordo nel pensiero, mutano un evento in un'esperienza perché ne favoriscono la mentalizzazione. Odore ed emozione sono spesso inestricabilmente legati entro un intreccio conoscitivo che molto ha a che vedere con la formazione. Sappiamo che non è buona educazione emanare cattivi odori, ma non ci interroghiamo sulla portata simbolica di tali divieti, ancora meno sul loro potenziale erotico. Di qui, il proliferare di simboli ed immagini che solo l'educazione e la sua analisi possono portare in superficie, esplicandone le conseguenze sul piano dell'immaginario, come del coagularsi di concetti e simboli, eppure di odori non si parla e, di conseguenza, l'educazione li ignora. Le riflessioni di questo bel saggio si muovono all'esplorazione colta e divertente dell'universo odoroso dell'educazione, addentrandosi senza falsi pudori nei suoi sentieri segreti.
Ermeneutica dell'educazione. Studi in onore di Antonio Valleriani
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 190
La presente raccolta di saggi in memoria di Antonio Valleriani, filosofo dell'educazione e profondo quanto originale cultore di ermeneutica, ruota attorno ad un asse teorico che può apparire inconsueto, in un titolo che accosta "poetica" ed "educazione". Eppure la vera novità su cui riflettere oggi è proprio quella di una "storia" da condividere con gli altri: un raccontarsi per mettersi alla prova. Gli autori qui raccolti, nella molteplicità degli apporti teorici e delle esperienze culturali ed esistenziali che li caratterizzano, sono animati da una convinzione comune che attraversa con passione autentica le loro riflessioni: occorre imparare una graduale poetica dell'esistere, per confrontarla in un dialogo aperto, proficuo e curioso delle altrui esperienze. È questa la dignità dell'apprendere ermeneutico che cerca l'umile equilibrio nella relazione solidale e fornisce all'etica un libero e rischioso oggetto di confronto. Il libro rappresenta un efficace strumento di lavoro per quanti si dedicano all'educazione: ricercatori, studenti, insegnanti, genitori, operatori sociali.
Poietica dell'educazione
Libro: Libro in brossura
editore: Este Edition
anno edizione: 2012
pagine: 228
Raccolta di saggi in memoria di Antonio Valleriani, filosofo dell'educazione, che accosta "poietica" ed "educazione".
Formazione e interpretazione. Itinerari ermeneutici nella pedagogia sociale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Ciò che ci accomuna, pur nella diversità di approcci e di esperienze culturali, è probabilmente un'insofferenza verso quell'unicità dogmatica del metodo scientifico che ancora appare dominante. Ma ci ha accompagnato, nel nostro cammino, anche l'eco del dibattito novecentesco sulla differenza tra spiegare e comprendere, laddove è emersa con forza la dignità di una ricerca che ha costruito il proprio oggetto sui fatti irregolari, per cogliere ciò che è unico, irripetibile e irriducibile a norma. L'approccio ermeneutico può rappresentare, allora, la chiave di volta per sperimentare una nuova epistemologia, alternativa all'impianto tecnocratico, funzionalistico e produttivistico dell'attuale neoliberismo.