Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Murgia

Concorso docenti. Quiz commentati. Italiano, storia, geografia. Scuola secondaria di I grado. Classe di concorso A-22

Concorso docenti. Quiz commentati. Italiano, storia, geografia. Scuola secondaria di I grado. Classe di concorso A-22

Anna Rita Vizzari, A. Murgia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 380

Il volume propone una serie di simulazioni per esercitarsi alla prova Scritta del Concorso docenti, Scuola Secondaria di I grado, classe di concorso A-22 Italiano, Storia e geografia, al termine di ciascuna prova fornisce dei brevi commenti alle soluzioni corrette dei quesiti.
29,00

Le reti del lavoro gratuito. Spazi urbani e nuove soggettività

Le reti del lavoro gratuito. Spazi urbani e nuove soggettività

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2016

pagine: 124

Il lavoro della conoscenza - inestricabilmente connesso a pratiche di lavoro free, libero e insieme gratuito - vive e si intreccia con le relazioni della città, che attraggono i flussi finanziari globali e catturano lavoratori e lavoratrici in cerca di un riconoscimento economico e identitarie, presente o futuro. La centralità del "mondo urbano" - composto di rendite oltre che di profitti - e il paradigma emergente della smart city - basato su creatività, conoscenza, crescita intelligente e sostenibilità - sottendono infatti ambivalenze e processi di inclusione selettiva, che rivelano asimmetrie e nuove forme di disuguaglianza. In tale contesto, che per l'Italia ha il suo evento simbolo nell'Expo 2015, le forme del lavoro sono investite da inediti processi di precarizzazione, di cui il lavoro gratuito è una delle manifestazioni più estreme. Nelle aree metropolitane ciò che viene messo a valore gratuitamente è sempre più spesso la rete delle relazioni e la qualità dei rapporti. Ai knowledge worker viene richiesto di essere sempre raggiungibili negli spazi on line così come in quelli materiali della città, all'interno di dinamiche reticolari in cui l'interazione diretta intreccia la sfera digitale, e le vite e gli spazi vengono messi a valore. Il volume, nel proporre diverse e originali chiavi di lettura per approfondire questi snodi critici, restituisce lo stato attuale del dibattito e individua alcuni elementi cruciali per rilanciarlo.
12,00

Generazione precaria. Nuovi lavori e processi di soggettivazione

Generazione precaria. Nuovi lavori e processi di soggettivazione

Libro

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2014

pagine: 210

La generazione precaria che vive a ridosso e dentro il tempo dell'attuale crisi finanziaria globale è la protagonista di questo volume, soprattutto attraverso le costruzioni intersoggettive di significato tramite le quali i lavoratori e le lavoratici rappresentano la propria condizione lavorativa ed esistenziale. Come si articolano le vite dei soggetti che compongono la generazione precaria? Come viene affrontata la precarietà? In risposta a queste domande viene proposto un insieme di riflessioni critiche sulle traiettorie biografiche e le soggettività rispetto alle possibili pratiche politiche e forme di coalizione a partire dalle esperienze quotidiane dei soggetti. Il volume è organizzato in tre sezioni. La prima pone al centro il rapporto tra condizione generazionale, precarietà e percezione di sé, anche in relazione alla mobilità geografica. La seconda riguarda l'accesso ai nuovi lavori della conoscenza, nei quali spesso sono compresenti una richiesta di alta qualificazione, flessibilità, creatività e scarse tutele sociali e contrattuali. La terza discute le (insufficienti) forme di rappresentanza e autorappresentanza sociale, politica e sindacale della generazione precaria, interrogandosi sulle possibili strategie e sulle pratiche di resistenza che, anche attraverso la rete e l'uso dei social network, possono fronteggiare la frammentazione delle esperienze.
20,00

Mappe della precarietà. Volume 2

Mappe della precarietà. Volume 2

Libro

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2013

pagine: 310

Le "industrie creative" - non tanto come insieme di ambiti produttivi, quanto come modalità di relazionarsi al lavoro e all'attività - sono al centro del discorso dominante che incoraggia tutte le componenti sociali a sviluppare abilità pro-attive e creative. Tra retoriche di 'womenomics' e auto-attivazione delle risorse, tra professionalità e meritocrazia, i soggetti sono chiamati a immedesimarsi e auto-posizionarsi in un campo di intenti e aspirazioni interiorizzato che costituisce l'identità precaria dell'essere umano neoliberale. Soggetti che esperiscono la precarietà negli interstizi di dispositivi omologanti di misurazione/valutazione/formattazione, che connettono mondi diversi del lavoro della conoscenza quali la finanza, l'informatica, la formazione e la ricerca, le attività comunicative e artistiche. Questo secondo volume del progetto editoriale "Mappe della precarietà" offre un insieme di contributi incentrati su tali cruciali questioni, a partire da casi empirici che descrivono condizioni di lavoro precario della conoscenza, alla luce delle rappresentazioni dei soggetti stessi.
20,00

Padri che cambiano. Sguardi interdisciplinari sulla paternità contemporanea tra rappresentazioni e pratiche quotidiane

Padri che cambiano. Sguardi interdisciplinari sulla paternità contemporanea tra rappresentazioni e pratiche quotidiane

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 248

Chi sono i "nuovi padri"? Come si configura l'esperienza della paternità nella società contemporanea e in particolare nel contesto italiano? Quali sono le principali resistenze che ancora si frappongono all'emergere di modelli di genitorialità più equilibrati? Sono queste alcune delle domande a cui il volume cerca di dare risposta, privilegiando un approccio interdisciplinare e polifonico, dando spazio a differenti prospettive e sensibilità. I diversi contributi, attraversati da una comune attenzione per la dimensione di genere, propongono alcune chiavi interpretative per leggere e comprendere i cambiamenti in atto, anche nell'intento di offrire a coloro che si apprestano a vivere o stanno vivendo l'esperienza della paternità, stimoli e strumenti per affrontarla in pienezza e responsabilità.
24,00

Gli anni della speranza

Gli anni della speranza

Anna Tolu Pouget

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2010

pagine: 160

Sullo sfondo di una Sardegna povera e arretrata, a cavallo degli anni tra la prima e la seconda guerra mondiale, i destini, le speranze, i desideri di tutto un popolo si consumano e si giocano sull'altare della politica, dell'economia, dell'immane disastro bellico che incombe. Francesco, figlio di don Ernesto e donna Armela, nobili possidenti peraltro decaduti finanziariamente, e Margherita, figlia del falegname Lorenzo e dell'affittacamere Maddalena, crescono tra soprusi e violenze, affamati non solo di cibo ma di verità, dolcezza, passione. Sono tempi grami, ma la loro vita appare ancora più segnata dalle angherie dei familiari. Per loro non si intravede alcuna via di uscita, fino a quando le loro esistenze, finalmente, si incrociano. Ed ecco sbocciare l'amore, ostacolato, invidiato, osteggiato. Francesco parte per la guerra e, solo dopo mille peripezie, riuscirà a tornare in Sardegna, per scoprire che nel frattempo Margherita, la ragazza con la lunga treccia nerae gli occhi come il carbone, si è sposata...
15,00

The beaches of Sardinia. Discover and visit more than 400 beaches

The beaches of Sardinia. Discover and visit more than 400 beaches

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2009

pagine: 144

13,50

Facciamo l'Italia. Dieci storie straordinarie del Risorgimento
9,90

Mappe della precarietà. Volume 1

Mappe della precarietà. Volume 1

Libro: Copertina rigida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2013

pagine: 264

Non un libro, ma una proposta di riflessione collettiva. "Mappe della precarietà" è pensato come un progetto aperto e in divenire, composto dalle storie e dalle esperienze che vorranno ulteriormente implementarlo. Un progetto editoriale che vuole proporre un'analisi critica delle forme di produzione e delle politiche del lavoro contemporanee, mirata soprattutto a comprendere ed elaborare nuove pratiche di azione dei soggetti di fronte alla precarietà. La condizione precaria, infatti, non offre solo uno sguardo su un segmento del mondo del lavoro o un particolare gruppo di soggetti, ma è un osservatorio privilegiato dell'intero mondo sociale. Perché la precarietà è multidimensionale e polisemica e attraversa in maniera peculiare la società odierna, nella molteplicità dei suoi contesti. Al centro di questo primo volume è innanzitutto l'analisi dei rapporti tra precarizzazione del lavoro e forme del capitalismo contemporaneo, disuguaglianze sociali e trasformazioni degli spazi urbani, fino ai processi di domesticazione del lavoro.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.