Libri di Agostino Pendola
Bartolomeo Vittorio Acquarone. Antifascista, repubblicano, massone
Agostino Pendola
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 112
Nato a Imperia il 4 giugno 1918, deceduto a Casale Monferrato (Alessandria) il 1° agosto 1966. Vittorio Bartolomeo Acquarone era ancora studente, quando con l'amico fraterno Felice Cascione cominciò (era il 1940), il suo impegno antifascista. Allorché l'amico salì sui monti per combattere contro fascisti e tedeschi, Vittorio Bartolomeo lo seguì. Alla morte di Cascione fu Acquarone a prenderne il posto, al comando della II Divisione Garibaldi. Vittorio Bartolomeo Acquarone continuò nella lotta sino alla Liberazione, quando fu nominato dal CLN vice prefetto di Imperia. Mantenne l'incarico per soli tre mesi per darsi, dopo la laurea, all'attività di imprenditore edile, che svolse tra Imperia e Genova, lavorando alla ricostruzione dei moli e alla bonifica delle spiagge della riviera ligure. Questa sua attività non gli impedì però di impegnarsi nell'Istituto Storico della Resistenza in Liguria, del quale è stato uno dei soci fondatori.
Napoleone Bonaparte. Uomo di guerra e di pace-Napoléon Bonaparte. Un homme de guerre et de paix
Emanuele Bacigalupo, Agostino Pendola, Federico Galantini, Marco Delpino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 110
Napoleone Bonaparte fu un personaggio controverso. Al giorno d’oggi viene identificato facilmente come un uomo votato alla guerra e alle conquiste, ma la realtà è che egli fu anche un uomo di pace e le prove si trovano in quei provvedimenti e decreti il cui studio tiene ancora impegnati gli storici e i divulgatori. I saggi e gli interventi raccolti all’interno di quest’opera hanno dunque lo scopo di creare un contatto con la duplice natura del famoso Imperatore, del quale vengono analizzati aspetti come le sue origini nobiliari, il suo rapporto con la Liguria e gli interessi covati verso quest’ultima in ambito economico e militare. Libro polisensoriale con video e approfondimenti in italiano e francese. Con la partecipazione degli studenti del progetto ESABAC. Autori dei saggi: Emanuele Bacigalupo, Agostino Pendola, Federico Galantini, Marco Delpino.
L'edera sotto la lanterna. I Repubblicani a Genova (1943-1995)
Agostino Pendola
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2022
pagine: 156
A Genova, patria di Giuseppe Mazzini e culla del Risorgimento nazionale, il movimento repubblicano ebbe una lunga e gloriosa tradizione. Dopo la formazione del Partito Socialista (1892) tuttavia i repubblicani, persero gran parte dei loro aderenti. Durante il fascismo non riuscirono a formare una valida opposizione al regime, espressero però alcune personalità che non si piegarono, subendo arresti e carcere. Il loro momento fu nell'immediato dopoguerra, quando il referendum sancì la Repubblica tanto auspicata da Mazzini (1946). Ma per il piccolo partito repubblicano, gli anni seguenti furono anni di divisioni, che ne ridussero ancora più gli aderenti e i voti. Fino alla fine degli anni Sessanta, quando una leadership che proveniva dal Partito d'Azione (Ugo La Malfa, Oronzo Reale) ne determinò la rinascita e segnò oltre un ventennio di successi. È una storia genovese, con un occhio all'Italia, al tentativo, non riuscito, di costituire una terza forza, tra democristiani e comunisti. Nella vicenda si inserisce la vita, privata e pubblica, di Giuseppe De André; i suoi rapporti con Croce, lo stretto controllo della polizia politica fascista cui fu sottoposto, la militanza nel PRI, l'amicizia con Randolfo Pacciardi. Il tutto con una accurata ricerca su fonti di archivio e testimonianze.
Il viaggio di una famiglia europea
Friedrich Peter Buchner Baucevich, Agostino Pendola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2018
pagine: 358
Questa è una storia, vera, che risale indietro nel tempo, sovente oltrepassa i confini, attraversa culture differenti, talvolta distanti, tanto quanto lontani sono l’Impero d’Austria e la Tunisia del bey,e ritorna al presente dagli ambienti cosmopoliti di quella che fu Costantinopoli, ora spaziando sul golfo di Salonicco, o lungo le vie di Roma più vive che mai dopo la fine della guerra. Suoi protagonisti,in principio, i capostipiti di una famiglia itinerante, i quali, prodigandosi nel commercio del tabacco, ne consolidano gli affari nelle terre occidentali dell’Impero ottomano; e poi – ma la fortuna ha riscosso già il suo favore – i loro discendenti, i quali ricostituiscono compagnie, dànno corso a nuovi traffici, quando dalla Germania, quando dalla Bulgaria, in virtù di una innata abilità nel superare il rischio. E se alcuni di essi pervengono a servire dall'interno gli apparati dei Paesi dove prospera la loro impresa, ecco che le vicende personali si intrecciano alla grande storia: lo rivelano i ricordi e i documenti, che offrono osservazioni inedite e ravvicinate su fatti noti o segreti nientemeno, su personaggi famosi e di riflesso sui costumi di una upper-class oggi estinta.
La massoneria a Chiavari e nel Tigullio. Da Napoleone al fascismo
Agostino Pendola
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 160
La Massoneria a Chiavari è stata sempre una realtà molto ristretta, essenzialmente borghese (nelle altre parti della Liguria era molto più operaia), i massoni si sentivano assediati dal cattolicesimo politico. La presenza a Chiavari di una loggia massonica sin da prima dell'unità d'Italia, è indice che la cittadina era ben inserita nei circuiti sociali del tempo; che – benché la ferrovia ancora non la raggiungesse – interloquiva con le altre realtà sia italiane che straniere. La presenza della massoneria "peruviana" ne è esempio eloquente, in un momento nel quale l'emigrazione era ancora un fenomeno che portava i liguri nelle Americhe (per i primi ritorni dobbiamo attendere la fine dell'ottocento). Prefazione di Angelo "Ciccio" Delsanto.
La rossa e il garibaldino
Agostino Pendola
Libro: Copertina morbida
editore: De Ferrari
anno edizione: 2011
pagine: 82
L'eccidio del muraglione e altre storie della Resistenza rapallese
Agostino Pendola
Libro: Copertina morbida
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 88
"Il libro è rigorosissimo nel ricapitolare i fatti della realtà rapallese. Fatti diversi uno dall'altro ma collegati da un file rouge che intreccia il timore e il coraggio degli abitanti di Rapallo durante la guerra. Essendo tipicamente una raccolta di storie locali, che offrono il senso della specificità di Rapallo [...] dove tuttavia la Resistenza ha avuto i suoi momenti drammatici, questo libro permette di fare luce su di una realtà storica circoscritta, che sarebbe dovere di ogni rapallese conoscere. Infatti, sebbene l'interesse sia tuttora sicuramente molto grande per gli "addetti ai lavori", L'eccidio del muraglione e altre storie della resistenza rapallese esibisce una preziosità generale come tutte le volte che si ricostruiscono dal vivo le vicende umane che meritano di essere ricordate". (Dalla Prefazione di Raimondo Ricci)