Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alba Andreini

Carlo Cassola e il Corriere della Sera 1953-1984

Carlo Cassola e il Corriere della Sera 1953-1984

Libro: Libro rilegato

editore: Fondazione Corriere della Sera

anno edizione: 2024

pagine: CXXX-870

Carlo Cassola collaborò assiduamente col «Corriere della Sera» dall’ottobre del 1953 al marzo del 1984, inizialmente in modo sporadico, soprattutto con la pubblicazione di alcune novelle che trovarono ospitalità nella terza pagina; successivamente il suo impegno col «Corriere» divenne fisso: dal giugno 1968 avviò una fortunata rubrica intitolata “Fogli di diario” che fu pubblicata, nella veste dell’elzeviro, fino al luglio 1978. In seguito Cassola continuò a scrivere per il giornale milanese che ospitò articoli di varia natura (recensioni, commenti, elzeviri, polemiche ecc.), in particolare questa seconda fase della collaborazione di Cassola testimonia il grande impegno pacifista che caratterizzò gli ultimi anni della sua vita. In tutto pubblicò nel «Correre» 156 scritti: questo volume propone l’intero corpus dei suoi articoli che fino ad oggi erano stati pubblicati solo parzialmente dallo stesso Cassola nel 1974 presso Rizzoli in un volume che riprendeva il titolo della sua rubrica: Fogli di diario. Questo volume, oltre ad essere ormai introvabile, era il frutto di una scelta, non presentava tutti gli scritti di Cassola per il «Corriere» (nemmeno tutti quelli usciti per la rubrica “Fogli di diario”). Questo volume edito da Fondazione Corriere della Sera, oltre a colmare un vuoto nell’edizione degli scritti di Cassola, consente anche di ripercorrere il suo percorso intellettuale e le scelte che fece per allestire il volume edito da Rizzoli. La curatela è stata affidata a Alba Andreini, una delle massime studiose dell’opera di Cassola, già curatrice, tra l’altro, del volume dei Meridiani dedicato allo scrittore romano.
60,00

Il taglio del bosco

Il taglio del bosco

Carlo Cassola

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 592

Il taglio del bosco (1959) è una raccolta di nove «racconti lunghi e romanzi brevi» costruita attorno a quello eponimo, che funge da spartiacque tra la fase "subliminare" dei primi tre testi e quella più matura, realista degli ultimi cinque, nella quale si avverte il respiro del grande romanziere. La raccolta, nel suo insieme, appare quindi come una sorta di precipitato del passato e di anticipazione del futuro, un'opera nodale di dolente forza poetica che delinea al contempo uno spaccato della società italiana in un'epoca di forti cambiamenti letterari e civili. E si legge come autobiografia artistica e spirituale di uno scrittore attento a cercare nei destini ordinari della vita il significato dell'esistenza e, nei fatti dei propri tempi, la verità della storia.
16,00

Diario 1938

Diario 1938

Elsa Morante

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: 88

«Un diario del e dal profondo. Un libro di sogni, senza più distinzione tra veglia e sonno, tra intelligenza della realtà e intelligenza del desiderio… Pagine misteriose, scritte come in trance, sorta di notturna e inconscia "vita nuova"» (Cesare Garboli). «Sonno interrotto e sogni confusi. Ricordo solo di aver sentito da casa squilli di campanelli lontani che mi chiamavano, e di aver percorso le scale drappeggiata in un lenzuolo e in una coperta, e così procedendo di aver incontrato un uomo piuttosto basso e pallido vestito di grigio. Sonno interrotto da telefonate di A., notte tutta piena di dolcissimi turbamenti lascivi per i fatti di ieri. Anche all'alba, fra veglia e sonno, mi pareva di udire dei campanelli. Mi atterrisce il domani incerto. Ora anche coi sensi amo terribilmente A. I miei sensi non sono mai stati così, sempre all'erta, sempre morbidi». Il più significativo reperto di una sotterranea frequentazione del genere diaristico da parte di Elsa Morante. Nel ristretto spazio di tempo in cui questo testo viene scritto (gennaio-luglio 1938) si registrano gli alti e bassi della relazione tormentata e discontinua con Moravia, destinata ad avviarsi verso un «lieto fine».
10,00

Sconfinamenti. Le terre lontane di Cassola. Catalogo della mostra (Montecarlo di Lucca, 15 settembre-5 novembre 2017; Grosseto, 15 gennaio-5 marzo 2018)

Sconfinamenti. Le terre lontane di Cassola. Catalogo della mostra (Montecarlo di Lucca, 15 settembre-5 novembre 2017; Grosseto, 15 gennaio-5 marzo 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2017

pagine: 208

"Se il rapporto di Carlo Cassola con la Toscana è considerato l'imprescindibile punto di partenza di ogni lettura 'autorizzata' dello scrittore e dell'uomo, il dato quasi ontologico di una dimensione esistenziale e creativa, il suo rapporto con ciò che toscano 'non è' - e addirittura non è nemmeno italiano - sembra debba essere, ogni volta, sviscerato per negazione, come se si trattasse di qualche cosa di residuale e fondamentalmente estraneo alla cifra più autentica della sua opera. La mostra "Sconfinamenti. Le terre lontane di Cassola", con la forza del vastissimo e diversificato repertorio di documenti e testimonianze messo insieme da Alba Andreini, fa ora giustizia in modo definitivo dello stereotipo che ha tanto a lungo pesato, per lo più negativamente, sulla fortuna di una delle figure più significative del panorama letterario italiano del secondo '900." (Dall'introduzione di Maria Cristina Carratù). Introduzioni di Maria Cristina Carratù, Alba Andreini, Stefano Montefiori, Leonardo Vilei, Manuel Carbonell Florenza.
24,00

Carlo Emilio Gadda: storia interna del «Pasticciaccio»
3,00

La ragione letteraria. Saggio sul giovane Vittorini
15,00

Un cuore arido

Un cuore arido

Carlo Cassola

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 364

L'indimenticabile Anna di Un cuore arido (1961) lavora come sarta, con la sorella Bice, a Marina di Cecina, dove vive a modo suo, tra le coetanee, la comune attesa dell'amore. Corteggiata da Enrico, che respinge, scopre l'intimità con il soldato Mario, fidanzato di Bice, e, quando il padre lo chiama in America, si dà a lui. Per lenire il dolore del distacco, finisce per sporcarne il ricordo con Marcello, che poi lascia. Ma se alla fine Bice sposa Enrico, Anna rifiuta la richiesta che Mario le fa da Chicago di diventare sua moglie. Glielo vieta un'istintiva coerenza, non l'epiteto di svergognata cucitole addosso dalle voci di paese. In asimmetria con la sorella, il suo cuore, non arido ma libero, opta per la fedeltà a sé e ai suoi luoghi, ossia per la misteriosa bellezza della vita.
14,00

Il taglio del bosco

Il taglio del bosco

Carlo Cassola

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: LXXVII-504

Opera dalla genesi complessa, meditata da Cassola per oltre un decennio a partire dal nucleo di un racconto dal medesimo titolo, "Il taglio del bosco" vide la luce nella sua forma definitiva nel 1959 da Einaudi. Si tratta di una raccolta di "racconti lunghi e romanzi brevi" che ruotano intorno al tema della perdita degli affetti (tema che divenne dominante nella produzione dello scrittore soprattutto dopo la scomparsa della moglie, avvenuta nel 1949) cui si aggiunge quello dell'impegno civile. L'introduzione è dello scrittore Manlio Cancogni, vincitore dello Strega nel 1973 con "Allegri, gioventù", che conobbe molto bene Cassola e ne fu intimo amico.
15,00

Fausto e Anna

Fausto e Anna

Carlo Cassola

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 282

Nella Volterra degli anni Trenta, Fausto e Anna vivono l'incanto del primo amore tra inquietudini adolescenziali e dubbi sui modelli dell'ambiente di provincia. Si ritrovano per caso anni dopo - Fausto uomo e partigiano, Anna moglie e madre - ormai divisi dal loro differente vissuto. Il passaggio a un'età più matura, pur nel riferimento a tempi e luoghi precisi, si eleva a paradigma del diventare adulti attraverso le scelte attuate, divergenti per lo scarto tra l'ideale, inseguito nell'irresolutezza dall'intellettuale Fausto, e il reale, incarnato dalla pragmaticità semplice della meno esitante Anna. E in quanto tappa della ricerca che Fausto fa di se stesso, la Resistenza, rappresentata con fedeltà alla storia, è illuminata nei suoi significati e nelle sue ombre dagli interrogativi del protagonista. Vicenda amorosa ed esperienza dell'impegno, vita e destini si fondono mirabilmente nel realismo antiretorico di Cassola, che fa di questo suo primo romanzo (apparso nel 1952 e poi riscritto nel 1958) un capolavoro della letteratura italiana del dopoguerra.
14,50

Fausto e Anna

Fausto e Anna

Carlo Cassola

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2012

pagine: LXVIII-282

Nella Volterra degli anni Trenta, Fausto e Anna vivono l'incanto del primo amore tra inquietudini adolescenziali e dubbi sui modelli dell'ambiente di provincia. Si ritrovano per caso anni dopo - Fausto uomo e partigiano, Anna moglie e madre - ormai divisi dal loro differente vissuto. Il passaggio a un'età più matura, pur nel riferimento a tempi e luoghi precisi, si eleva a paradigma del diventare adulti attraverso le scelte attuate, divergenti per lo scarto tra l'ideale, inseguito nell'irresolutezza dall'intellettuale Fausto, e il reale, incarnato dalla pragmaticità semplice della meno esitante Anna. E in quanto tappa della ricerca che Fausto fa di se stesso, la Resistenza, rappresentata con fedeltà alla storia, è illuminata nei suoi significati e nelle sue ombre dagli interrogativi del protagonista. Vicenda amorosa ed esperienza dell'impegno, vita e destini si fondono mirabilmente nel realismo antiretorico di Cassola, che fa di questo suo primo romanzo (apparso nel 1952 e poi riscritto nel 1958) un capolavoro della letteratura italiana del dopoguerra. Introduzione di Eraldo Affinati.
10,50

Diario 1938

Diario 1938

Elsa Morante

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: XII-65

Nel ristretto spazio di tempo (dal 19 gennaio al 30 luglio 1938) in cui viene redatto, il diario registra gli alti e i bassi della tormentata relazione della ventiseienne Elsa con Alberto Moravia. Sotto forma di lettere a un illusorio Antonio, queste pagine giovanili presentano già quello sguardo meticoloso e insieme fantastico che sarà proprio della Morante matura. Il diario è stato pubblicato nella collana "Saggi brevi" nel 1989.
9,00

Diario 1938

Diario 1938

Elsa Morante

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XII-65

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.