Libri di Aldo Giorgio Gargani
La filosofia della cura. La cura responsabile
Gianluca Bocchi, Aldo Giorgio Gargani
Libro: Copertina morbida
editore: ASMEPA Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 60
La seconda nascita
Aldo Giorgio Gargani
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2010
pagine: 436
Sono qui raccolti in un unico volume tre libri di Aldo Giorgio Gargani, scritti tra il 1987 e il 1991 presso il Wissenschaftskolleg di Berlino: "Sguardo e destino", "L'altra storia", "Il testo del tempo". Tale volume, con il nuovo titolo "La seconda nascita", è stato ideato e progettato dallo stesso Gargani, pochi mesi prima della sua scomparsa, nel corso di diversi colloqui con Flavio Ermini. L'autore propone con questa sua opera un nuovo genere letterario che nasce dalla stretta connessione tra riflessione teorica ed esperienza esistenziale, dando vita così non solo a un nuovo modo di scrivere, ma anche a un nuovo modo di pensare: un modo di pensare che vuole condurre a una seconda nascita; un evento che richiede, come precisa lo stesso autore, un'altra storia, ovvero "la narrazione di ciò che non è stato detto e non è stato fatto, ma che ha aleggiato sospeso sulle nostre parole e sulle nostre azioni, ed è tutta la storia che ci fa trepidare". Questo nuovo modo di pensare agisce nell'estrema vicinanza con ciò che maggiormente è sconosciuto: la nostra realtà, e indica che il destino degli uomini sopravviene da un tempo lontano, come lo sguardo non intenzionato dell'infanzia che da lontano si fa continuamente presente nei nostri gesti, nei nostri discorsi. "La seconda nascita" muove un passo là dove le procedure linguistiche conosciute appaiono sempre più inadeguate a illuminare il destino degli uomini.
Ritratto di Sottsass (Trento, 1991-Parigi, 1994). Ediz. italiana e inglese
Andrea Branzi, Aldo Giorgio Gargani, Julius Lengert
Libro
editore: L'Archivolto
anno edizione: 1999
pagine: 104
Wittgenstein dalla verità al senso della verità
Aldo Giorgio Gargani
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 160
Questo volume illustra i temi centrali dell'opera filosofica e logico-matematica di Wittgenstein (1889-1951) nelle sue differenti e molteplici fasi di ricerca e nei suoi confronti teoretici decisivi con le teorie di Frege, Russell, Brouwer, Weyl. Il testo delinea la ricostruzione del pensiero wittgensteiniano sullo sfondo della cultura mitteleuropea (Mach, Boltzmann, Mauthner, Kraus, Freud, Musil, il "Wiener Kreis") e analizza il suo molteplice apporto ai dibattiti filosofici, scientifici e logico-matematici più significativi del Novecento.
L'organizzazione condivisa. Comunicazione, invenzione, etica
Aldo Giorgio Gargani
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 120
Il sapere senza fondamenti. La condotta intellettuale come strutturazione dell'esperienza comune
Aldo Giorgio Gargani
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 130
Una donna a Milano
Aldo Giorgio Gargani
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 204
Giulio, di professione scienziato, incontra una sera a Milano, occasionalmente e fatalmente, Anna R., una donna seduttiva, che vive di seduzione, una seduzione che è lo stile della sua esistenza, che è radicata in lei come il bisogno di sopravvivenza, come mangiare, bere, dormire. Giulio, soggiogato e posseduto dalla seduzione di questa donna che, nello stesso tempo, si concede e si rifiuta, si promette e si ritrae, tra abbandoni e spietatezza, mette in gioco tutta la sua vita precedente: trent'anni di matrimonio, figli, casa, lavoro. E quando Anna muore in un tragico incidente nel mare di Stromboli, Giulio ne racconta la storia: "che tristezza, aveva pensato, che alla fine una persona si trasformi in un libro".
La frase infinita. Thomas Bernhard e la cultura austriaca
Aldo Giorgio Gargani
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1990
pagine: 128
Il pensiero raccontato. Saggio su Ingeborg Bachmann
Aldo Giorgio Gargani
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1995
pagine: 84
Una minuziosa analisi dell'uso della lingua nell'opera di Ingeborg Bachmann a confronto con Wittgenstein, Musil, Weininger, Bernhard e altri autori del Novecento.