Libri di Alessandro Castagnaro
Napoli. Passeggiando per Chiaia
Alessandro Castagnaro
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2018
pagine: 152
Una Passeggiata che offre una lettura del quartiere Chiaja, attraverso la conoscenza dei suoi palazzi storici, da quelli dei secoli XVIII e XIX a quelli che hanno segnato il meglio del Floreale napoletano, sino a quelli della Tendenza del Moderno, realizzati negli anni ’30 e ’50 del secolo scorso. I nomi dei loro architetti, la lettura dei partiti decorativi, le storie più significative che li hanno caratterizzati sono presenti insieme a cenni sulla storia urbana di un quartiere che, a partire dal periodo in cui era ritenu-to solo un borgo extra moenia, ha assunto sempre più forti connotazioni urbanisti-che e architettoniche, dove la vocazione turistico-commerciale si interseca all’eleganza delle quinte sceniche delle cortine stradali.
Architettura del '900 a Napoli. Il noto e l'inedito
Alessandro Castagnaro
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 282
Ferdinando Chiaromonte, disegni opere progetti
Antonella Di Luggo, Alessandro Castagnaro
Libro
editore: Officina
anno edizione: 2008
pagine: 272
Ferdinando Chiaromonte (1902-1985), ingegnere, architetto, docente universitario, professionista impegnato nei diversi settori dell'edilizia napoletana, è uno dei protagonisti della scena architettonica della Napoli del '900 ed è esponente di una nuova modernità che si specifica in un linguaggio particolarmente attento all'aspetto tecnologico e costruttivo. La sua intensa attività professionale ha inizio negli anni Trenta e si sviluppa per oltre mezzo secolo attraversando momenti cruciali nella storia della città di Napoli, dal periodo dell'architettura tra le due guerre, alla ricostruzione e ancora successivamente negli anni della più spregiudicata attività di speculazione edilizia, mantenendo nel tempo una correttezza ed un rigore formale che si manifestano nella chiarezza strutturale e nella razionalità compositiva delle sue architetture. All'attività professionale si affianca una non meno rilevante attività accademica che lo ha visto docente di numerosi corsi presso la neo-nata Facoltà di Architettura al cui sviluppo ha contribuito in modo significativo.
Cantieri di architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2014
pagine: 176
Cantieri di Architettura è un'iniziativa rivolta agli studenti che frequentano i corsi di architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II che tenta di colmare il divario, molto avvertito, tra la formazione universitaria, prevalentemente teorica e sperimentale, e l'indispensabile esperienza pratico costruttiva di natura applicativa. I principali settori disciplinari che compongono il percorso di formazione di un architetto: progettazione architettonica, tecnologia dell'architettura, storia dell'architettura, rappresentazione, architettura degli interni, restauro, scienze strutturali, design trovano, tutti, un riscontro nelle varie iniziative promosse, sotto forma di visite a cantieri di costruzione, aziende industriali ed artigianali e laboratori di scenografia, incontri con progettisti ed esecutori, seminari di approfondimento su nuove tecniche e apparecchi di rilievo e rappresentazione, workshop progettuali.
Architetti e ingegneri per Napoli. Progetti dal 1863 al 1898 nella Biblioteca dell'Aniai Campania
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2014
pagine: 160
Da «Le mani sulla città» alla Napoli contemporanea. In ricordo di Francesco Rosi
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2015
pagine: 96
Il convegno di studi svoltosi a Napoli il 3 marzo 2015, i cui atti sono raccolti in questa pubblicazione, unitamente a illustri testimonianze, prima fra tutte quella del presidente emerito della Repubblica italiana Giorgio Napolitano, suo caro amico, assieme a Raffaele La Capria e del fratello Massimo, ha voluto essere un saluto ad un grande Maestro le cui "lezioni" rappresentano un caposaldo per molteplici discipline, annoverato, come detto, tra i pionieri dello stretto rapporto tra cinema e architettura. Una giornata in cui le massime istituzioni lo hanno ricordato, riconoscendo non solo la sua celebrità, ma anche quanto la sua opera sia oggi più di prima strumento attuale e contemporaneo di studio, ricerca e riflessione.
Rigenerazione e riqualificazione urbana
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2015
pagine: 120
Questa pubblicazione - promossa dal Rotary Club Napoli - nasce con l'intento di analizzare tematiche complesse di grande attualità e proporre soluzioni possibili per la rigenerazione e la riqualificazione urbana a Napoli, raccogliendo i contributi, frutto di approfondite ricerche, dei relatori al Seminario di studi svoltosi il 29 giugno 2015 presso l'Unione degli Industriali di Napoli.
Ananke speciale. Volume Vol. 85
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 120
Napoli e la cultura architettonica internazionale (1974-1991). Mostre e convegni di Camillo Gubitosi e Alberto Izzo
Alessandro Castagnaro
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2019
pagine: 415
Questo volume intende documentare un evento culturale lungo oltre un decennio, a partire dal 1974, nato dall'iniziativa e dall'opera di Camillo Gubitosi e Alberto Izzo, due professori della Facoltà di Architettura dell'Università "Federico II" di Napoli, che organizzarono in quell'arco temporale quindici importanti mostre su alcuni dei più significativi maestri dell'architettura del Novecento: Le Corbusier, Walter Gropius, James Stirling, Louis Kahn, Frank Lloyd Wright, l'architettura di Chicago, i Five Architects, Marcel Breuer, Van den Broek e Bakerna, Eduardo Catalano, Paolo Soleri e Pietro Belluschi, chiudendo con un'importante mostra su Richard Meier in occasione della Laurea "Honoris Causa" conferitagli dalla Federico II nel 1991. Visitate da un folto e interessato pubblico, le esposízioni si tennero nei luoghi più rappresentativi della città, da Castel Nuovo a Palazzo Reale, da Santa Maria La Nova a San Demetrio e Bonifacio a istituti di cultura stranieri, e furono accompagnate da conferenze, convegni, tavole rotonde e dibattiti oltre che da cataloghi ormai rari. Il libro, in una parte a carattere antologico, riporta i testi di Gubitosi e Izzo e, con una accurata selezione critica, quelli dei maggiori protagonisti che hanno fornito autorevoli contributi con letture storico-critiche descrittive dell'evento e del dibattito teorico di quel momento storico: Bruno Zevi, Christian Norberg-Schulz, Manfredo Tafuri, Giovanni Klaus Koenig, Mario Manieri Elia, Vittorío Magnago Lampugnani ed esponenti della scuola napoletana tra cui: Renato De Fusco, Cesare de Seta, Filippo Alison, Aldo Loris Rossi, Roberto Mango, Antonio D'Auria, Pasquale Belfiore e Benedetto Gravagnuolo. Il volume vuole, pertanto, rappresentare una ricognizione storiografica di un periodo caratterizzato non solo da "continuità e crisi", ma anche dalla perdita di quei modelli che fino a pochi anni prima costituivano l'inviolabile guida culturale e progettuale per le Facoltà di Architettura italiane e internazionali.
Le città e il turismo. Hotel tra Ottocento e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2019
pagine: 168
"'Le città e il turismo. Hotel tra Ottocento e Novecento' rappresenta l'esito scientifico [...] di ricerche condotte intorno all'architettura alberghiera da un gruppo di autori che Gemma Belli e Alessandro Castagnaro hanno riunito lavorando intorno a una particolare chiave interpretativa dello sviluppo alberghiero: l'hotel come tema progettuale e infrastruttura che gioca un ruolo nella costruzione del paesaggio contemporaneo, urbano ed extraurbano. [...] Questo volume recepisce l'eredità del convegno dell'Associazione italiana di Storia urbana AISU 2017, 'La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione', con un progetto editoriale che si sofferma su come la costruzione di hotel, in qualche modo esemplari, e l'elaborazione di tipi e modelli architettonici [...] possano significativamente costituire, oltre che una chiave di lettura della storia architettonica, un contributo alla costruzione della storia urbana tra ottocento e novecento. (dalla presentazione di Rosa Tamborrino)
Giuseppe e Ugo Mannajuolo
Alessandro Castagnaro, Florian Castiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2020
pagine: 312
Il volume intende colmare una lacuna nel panorama architettonico nazionale attraverso il profilo biografico e professionale di Giuseppe e Ugo Mannajuolo, rispettivamente padre e figlio, ingegnere e architetto: due personaggi molto diversi tra loro, ma due figure di spicco dell’ingegneria e dell’architettura tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento.
La Mostra d’Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno
Libro: Libro rilegato
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2022
pagine: 632
Il volume intende approfondire la storia della nascita e dell’evoluzione della Mostra d’Oltremare di Napoli, dalla fine degli anni Trenta del secolo scorso ‒ ovvero il periodo della sua concezione e fondazione ‒ fino ai giorni nostri, letta anche in relazione all’area occidentale di Napoli che proprio in quegli anni andava sviluppandosi e per la quale la Mostra costituì un importante volano. Lo studio della Mostra è condotto attraverso l’analisi delle architetture che conformano il complesso, del suo impianto urbano, dei protagonisti di quelle vicende e di tutti quei fattori eteronomi che concorsero alla sua realizzazione e che ne hanno determinato, in una diversa misura, lo sviluppo. L’indagine degli eventi che caratterizzano tale excursus temporale, inclusa la fase di ricostruzione e ristrutturazione della Mostra in vista della sua riapertura dopo i danneggiamenti prodotti dalla Seconda guerra mondiale, si completa attraverso alcuni saggi che affrontano l’analisi degli aspetti che costituiscono i precedenti di tale storia.