Libri di Alfonso Musci
Dalla catastrofe alla speranza. Un alfabeto politico della vita offesa
Alfonso Musci
Libro: Libro in brossura
editore: Antonio Mandese Editore
anno edizione: 2022
pagine: 160
Nel costruire un alfabeto della contemporaneità l'autore si concentra sul legame nascosto tra catastrofe, vita offesa e speranza. Per farlo ricorre a pagine di diario, appunti e note filologiche. L'attitudine alla critica, alla meditazione e alla complessità introduce un uniforme grado di distanza dall'attualità e dalla cronaca, ma al contempo da voce alla quotidianità del vivere e del pensare, premessa necessaria per ogni progetto di filosofia civile. Un manifesto politico generazionale, non per una parte ma per l'intero, appello per una cultura sperimentale che sappia intendere il progresso politico come ampliamento del diritto di ciascuno alla propria ricerca linguistica ed etica.
Riflessioni sulla violenza
Georges Sorel
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 344
Amate da Gramsci, applaudite da Mussolini, sempre al centro di grandi equivoci e interpretazioni divergenti, le "Riflessioni sulla violenza" sono il capolavoro di Georges Sorel, pensatore eccentrico, irriducibile, e tuttavia influentissimo, che in una vita ricca di deviazioni ebbe l’unica coerenza di abbattersi come grandine sull’opinione comune. Un’opera capitale, spregiudicata e sconvolgente, che denuncia l’insorgere di un’inedita alleanza tra la borghesia – classe «vile» e «idiota» quanto la nobiltà settecentesca – e il socialismo «abusivo» dei partiti ufficiali. Il vero socialista non è colui che accetta il compromesso capitalista e addormenta il conflitto sociale, bensì chi cerca la catastrofe: la distruzione dello Stato nello sciopero generale, per ristabilire «costumi di libertà» che la borghesia non conosce più. La violenza è per Sorel l’ineludibile atto di guerra che alimenta la speranza di una nuova era socialista, il solo farmaco in grado di curare insieme i mali della borghesia e del proletariato. Antidemocratico, rivoluzionario, disperato: quello di Sorel è un grido per il rovesciamento della società capitalista, che oggi, in tempi bui per la democrazia, risuona ancora più forte, inquietante, profetico.
Elias Canetti. Il pescatore nei secoli
Alfonso Musci
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 192
Alfonso Musci ci offre una nuova interpretazione di Elias Canetti (Ruse, 1905 – Zurigo 1994), premio Nobel per la letteratura nel 1981 e autore di opere quali “Auto da fé” (1935) e “Massa e potere” (1960). Dal dialogo serrato con i suoi “terribili” e “ammirevoli” maestri – Machiavelli, Hobbes, Nietzsche, Kraus, Kafka, Benjamin –, alle intuizioni di spinose questioni bioetiche e ambientali. Il suo “pescare nei secoli” – nei «cento modi» in cui gli eventi si sarebbero potuti svolgere – è sempre più attuale. Con l’ambizione messianica di riscrivere la storia dal punto di vista di quei vinti che gli stanno più a cuore: gli oppressi, gli animali, i morti. E con il presentimento dei pericoli futuri suscitato da concreti e documentati orrori – epidemie, guerre, genocidi, catastrofi nucleari, disastri ambientali –, il ricorso ad antiche e nuove fonti per la filosofia: i miti e le antropologie primitive, la sapienza greca e orientale, la zoologia e l’ecologia. Su questa strada ogni delusa attesa di sistematicità è compensata da un chiaro disegno di rifondazione del pensiero europeo e dalla spietata preveggenza di alcuni “rischi” che stanno minacciando il pianeta e la biodiversità.
La ricerca del sé. Indagini su Benedetto Croce
Alfonso Musci
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2018
pagine: 167
Il percorso dalle tenebre alla luce è il primo movimento della filosofia di Croce. Il programma di esplorazione e scoperta del proprio essere, oltre che reinvenzione di un carattere peculiare dell’autobiografismo meridionale (Giambattista Vico, Antonio Genovesi, FrancescoDe Sanctis), è per Croce il dispositivo di sopravvivenza a una catastrofe naturale e familiare. L’esercizio autobiografico diviene così una scrittura che prende il posto dell’occhio altrui, muta il livello dell’io e lo proietta nell’ingranaggio universale della ragione traendolo in salvo dalle zone buie della materia e dalle onde più scure e perturbanti dell’io contingente. Con sguardo costante ai due poli della tradizione italiana e della filosofia europea, il libro esamina le espressioni di questa tecnica di eroismo mentale nel chiaroscuro di confronti e polemiche e nell’officina dei testi del Croce filosofo, biografo e moralista.
Filosofia civile e crisi della ragione. Croce filosofo europeo
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2016
pagine: 350
Gli autori di questo volume si propongono di riconsiderare lo storicismo crociano come una filosofia pienamente europea, caratterizzata da una profonda vocazione «civile» e da una intima dimensione esistenziale. Accanto ai più consueti e tradizionali modi di leggere e studiare 'Croce filosofo' si è dato spazio a ricerche di confine: la filologia, la linguistica, l'iconologia, la diplomazia culturale, la storia economica, la storia politica, la storia editoriale, la storia delle religioni e la psicanalisi, al fine di restituire la vivacità e la pluralità di interessi che negli ultimi anni ha ripreso a ruotare attorno all'eredità e all'opera del filosofo napoletano in Italia e fuori d'Italia.