Libri di Andrea Lissoni
Ambienti 1956-2010. Environments by Women Artists II. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2024
pagine: 552
La mostra Ambienti 1956-2010. Environments by Women Artists II presenta un’inedita ricerca sul contributo femminile, spesso trascurato, nella storia e nella creazione di ambienti immersivi. Il catalogo propone un’indagine approfondita in questo campo, sfidando le narrazioni convenzionali, per la maggior parte focalizzate su artisti maschi, negli Stati Uniti come in Europa. Un viaggio attraverso le opere di diciotto artiste, provenienti da generazioni e continenti diversi: Micol Assaël, Monica Bonvicini, Judy Chicago, Lygia Clark, Laura Grisi, Zaha Hadid, Aleksandra Kasuba, Kimsooja, Christina Kubisch, Lea Lublin, Nalini Malani, Marta Minujín, Tania Mouraud, Pipilotti Rist, Martha Rosler, Esther Stocker, Nanda Vigo e Tsuruko Yamazaki. I loro approcci innovativi alla trasformazione degli spazi in esperienze multisensoriali sono portati alla luce attraverso ricostruzioni dettagliate, repliche e installazioni site specific.
Cemetery. Journeys to the Elephant Graveyard and beyond
Carlos Casas, Andrea Lissoni, David Toop, Filipa Ramos
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2021
pagine: 312
Cemetery. Journeys to the Elephant Graveyard and Beyond raccoglie una selezione dei materiali visivi e di ricerca accumulati durante lo sviluppo del film e del progetto Cemetery (2009–2019). Questo libro racconta il processo di ricerca dell’artista dalle prime indagini in archivio alla fotografia delle location, dai disegni e diagrammi ai collage, dai film alle tavole d’archivio, portando alla luce le prime fasi dello sviluppo di Cemetery. Ispirato e basato sul mito del cimitero degli elefanti, il film mette in discussione non solo la nostra idea di natura e il significato del mito, ma anche la capacità del cinema di commuoverci, di influenzarci e di plasmarci. “Combina le immagini con il suono e le vibrazioni per indurre nuove modalità corporee di relazione tra le specie”. Il film “crea una complessa esperienza sensoriale che abbatte i confini tra arte, documentario sulla natura e film d’avventura”.
Biennale de l'Image en Mouvement 2018. Catalogo della mostra (Ginevra, 8 novembre 2019-3 febbraio 2019)
Andrea Bellini, Andrea Lissoni
Libro: Copertina rigida
editore: Corraini
anno edizione: 2019
pagine: 176
In occasione della Biennale de l'Image en Mouvement 2018, il Centre d'Art Contemporain Genève ha avviato una nuova collaborazione con OGR - Officine Grandi Riparazioni, Torino. Si tratta di una collaborazione senza precedenti nella storia della Biennale. Il dialogo tra le due istituzioni si è verificato su tre livelli differenti: la coproduzione di lavori come quelli di Meriem Bennani e Tamara Henderson, la creazione di un catalogo complessivo/comune, in uscita nell'autunno 2019, e soprattutto la realizzazione di una nuvoa versione site-specific dell'esposizione di Ginevra, progettata appositamente da Andreas Angelidakis per OGR. Questo volume è il catalogo della sedicesima edizione della Biennale de l'Image en Mouvement (BIM). La Biennale de l'Image en Mouvement è stata fondata nel 1985 a Ginevra ed è stata reinventata nel 2014 come piattaforma per la produzione di nuovi lavori. Un evento ibrido unico nel suo genere - a metà tra festival cinematografico, pletora di mostre monografiche e performance, piattaforma per ricerca e produzione - BIM unisce visual artists, performers, musicisti e filmmakers. Questi ultimi sono coinvolti in un dialogo con i curatori durante tutto il processo di produzione del nuovo lavoro, finanziato o cofinanziato dal Centro, e proiettato per la prima volta a Ginevra. La Biennale de l'Image en Mouvement a Ginevra è diventata a tutti gli effetti una piattaforma di produzione in cui a ogni edizione sono presentati esclusivamente nuovi lavori.
Tarek Atoui: The Reverse Collection. The Reverse Sessions
Vincent Normand, Andrea Lissoni, Catherine Wood
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2017
pagine: 84
Philippe Parreno: H{N)YPN(Y}OSIS/Hypothesis. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2017
pagine: 364
Nico Vascellari
Andrea Lissoni, Letizia Ragaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2010
pagine: 144
Studio azzurro. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Andrea Lissoni
Libro
editore: Gli Ori
anno edizione: 2002
pagine: 64
Terrazza. Artisti, storie, luoghi in Italia negli anni zero. Ediz. inglese
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 496
Collateral. Quando l'arte guarda il cinema. When art looks at Cinema. Catalogo della mostra (Milano, 2 febbraio-15 marzo 2007)
Adelina von Furstenberg, Anna Daneri, Andrea Lissoni
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2007
pagine: 149
Seduti comodi nella poltrona, protetti dall'oscurità, siamo nella posizione ideale per lasciarci trasportare nel mondo delle fantasie. È il cinema! Nel corso dell'ultimo decennio l'arte contemporanea ha sempre più guardato al cinema e sul cinema hanno lavorato alcuni artisti video, intervenendo su un materiale immenso, con lo sguardo rivolto al passato come l'angelo di Walter Benjamin che, spinto dal vento del progresso, con le spalle voltate al futuro e gli occhi spalancati dallo stupore, osserva le rovine che si accumulano dietro la storia che avanza. Gli artisti in questo volume hanno agito in una zona di confine tra due sistemi, quello delle arti visive e quello dell'arte cinematografica, passando all'esame i film come se avessero davanti un linguaggio e destrutturandolo.