Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Pastorello

Architecture of the fourth machine age. A handbook

Architecture of the fourth machine age. A handbook

Sara Marini, Marco De Nobili, Andrea Pastorello

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 288

This book follows two trajectories. The first addresses a theoretical question: how can we design in the Fourth Machine Age while embracing the paradigm of sustainability? The essays collected here attempt to answer this question. The second trajectory stems from a practical question: how can we design a contemporary glass factory within the historic context of an old glass factory in Murano, for a client (Laguna~B)? The images included here present investigations, imaginings, and spatial responses to this challenge. These two trajectories intersect, generating additional tensions and connections.
26,00

Venezia. La biblioteca di tutte le biblioteche

Venezia. La biblioteca di tutte le biblioteche

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 204

"L’insieme delle biblioteche nel territorio comunale di Venezia è un arcipelago disegnato da molteplici differenti presenze tra loro prossime. Venezia è quindi leggibile come un’unica grande biblioteca che custodisce milioni di libri e documenti. Il volume si propone come una guida agli spazi veneziani dedicati al patrimonio scritto, ne percorre le geografie e ne traccia cartografie per inseguire il progetto di una biblioteca di tutte le biblioteche."
18,00

L'architettura dell'enclave. La possibilità di un progetto totale

L'architettura dell'enclave. La possibilità di un progetto totale

Andrea Pastorello

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 328

Indagando esclusivamente prigionie volontarie e consenzienti, l’autore osserva che l’architettura da sempre è solo una questione d’enclave, e che il progetto da sempre si misura con la totalità. A fondamento del reale e dell’abitare si pone la tendenza dello spazio a farsi isola e legge. Attraverso la costruzione di un atlante di eterogenee “comunità” (di anziani, di golfisti, di proprietari di aerei ecc.), emerge una geografia in cui si addensano i princìpi dell’enclave e del progetto totale. Come le isole sono modelli del mondo confinati in una cornice spazialmente e normativamente delimitante, così l’enclave non solo presuppone il progetto totale, ma è lo spazio paradigmatico dell’architettura stessa. Giunti a riva, siamo in balìa dello spazio e delle leggi dell’isola, siamo in balìa dell’architettura totale, che non può che rinsaldare il rapporto originario della legge con la vita. Viviamo dunque all’interno di un’architettura che è la nostra più felice condanna, che è il miracolo che possiamo e dobbiamo abitare. Lo spazio del progetto totale allora è il “lì” in cui si apre la possibilità dell’esistenza, o di una nuova esistenza: è la légion étrangère che offre ai prigionieri volontari nuove vite – non mi interessa chi eri, ma chi vuoi diventare –, nuovi muri a cui abbandonarsi. Ecco la conquista della piena coincidenza tra progettazione ed esistenza: l’architettura dell’enclave edifica la nostra biografia. E questo, dopo tutto, è il progetto totale.
25,00

Selvario. Guida alle parole della selva

Selvario. Guida alle parole della selva

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 656

30,00

Le mirabolanti avventure di Horacio

Le mirabolanti avventure di Horacio

Andrea Pastorello

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 20

Horacio è un bambino vivace, energico ma soprattutto felice e vive su di un isola meravigliosa ed è sempre alla ricerca di qualche nuova avventura e qualche volta si caccia anche nei guai. Durante una di queste avventure tra mille peripezie incontra portato dal mare da un luogo lontano e misterioso, quello che diverrà il suo migliore amico per tutta la vita e per mille altre avventure. Età di lettura: da 5 anni.
9,00

I demoni della demolizione. Tecniche, estetiche, esodi e intervalli temporali

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 208

La pubblicazione raccoglie le riflessioni nate da un’esperienza condotta a più mani dal Dipartimento Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova, dall’Ordine e dalla Fondazione degli Architetti PPC di Genova che ha preso avvio da “Restart”, il programma di rigenerazione urbana che ha visto coinvolti Regione Liguria, i servizi sociali e l’assessorato ai lavori pubblici del Comune di Genova, l’Azienda Sanitaria Locale, le organizzazioni del terzo settore e A.r.t.e. (Azienda Regionale Territoriale per l’Edilizia) per la riqualificazione del quartiere Diamante a Genova Begato. Partendo dalla demolizione della “Diga” di Begato a Genova, edificio iconico e rappresentativo di un certo modo di intendere e costruire le periferie urbane, il libro amplia le riflessioni alla demolizione in sé, proiettando il tema, di urgente attualità, nel più ampio dibattito nazionale riguardo alla sorte e all’abbattimento di grandi unità abitative che, per varie ragioni, sono giunte alla fine del loro ciclo vitale e analizzando, sotto differenti punti di vista, il tema della demolizione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.