Libri di Andrea Salerno
L'ultima partita. Vittoria e sconfitta di Agostino Di Bartolomei
Giovanni Bianconi, Andrea Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2024
pagine: 224
30 maggio 1984, allo stadio Olimpico la Roma guidata da Liedholm perde la finale di Coppa dei Campioni, sconfitta ai calci di rigore dal Liverpool, in quella che ancora oggi resta la più cocente delusione della storia giallorossa. 30 maggio 1994, il capitano di quella grande squadra, Agostino Di Bartolomei, si uccide con un colpo di pistola al cuore nella sua villa a San Marco di Castellabate, in provincia di Salerno. L’ultima partita racconta questi due eventi, così diversi tra loro e così intimamente legati; per certi versi, infatti, è stata quella l’ultima vera partita di Agostino, costretto poi a lasciare la Roma dove era nato e cresciuto. L’ultima partita è la storia di un campione e della sua città, dai campetti dell’oratorio al provino per entrare nelle giovanili della Roma sotto gli occhi del “mago” Helenio Herrera, dall’esordio in prima squadra all’incontro con il suo maestro Liedholm, dalla vittoria dello scudetto con la maglia giallorossa e la fascia di capitano al braccio a quella triste sera di maggio. Fino al tragico sparo di dieci anni dopo, nello stesso giorno, con cui si è arreso nella partita con la vita. Un racconto corale per ricordare una bandiera del calcio e un frammento di storia italiana del secolo scorso. Introduzione di Luca Di Bartolomei.
Movimenti di riforma nell'Impero Ottomano del XIX secolo
Andrea Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2020
pagine: 114
In questo saggio Andrea Salerno segue le tracce dell’Impero ottomano nel corso dell’Ottocento per giungere infine alla nascita della Repubblica di Turchia, avvenuta al termine del primo conflitto mondiale. In una realtà in costante mutamento, i sultani succedutisi al potere tentarono di non farsi travolgere dall’impetuoso corso degli eventi che segnarono quel periodo storico. L’autore ci mostra come tuttavia le riforme attuate in un impero così tradizionalista, multietnico e anacronistico rispetto al resto del mondo occidentale, abbiano giocato un ruolo fondamentale nelle sorti di territori come i Balcani e il Medio Oriente, che ancora oggi risentono dell’instabilità venutasi a creare quasi due secoli or sono.
Spine dell'anima
Andrea Salerno
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2017
pagine: 64
"Ogni essere umano, durante il corso della sua vita, è costretto ad affrontare problemi, drammi, dolori, delusioni, come se fosse tormentato da maledizioni e sortilegi, le cui cause gli sono così ignote e lontane; e non può far altro che sfuggirvi lievemente e per poco tempo, per istanti fugaci e illusori, aspettando che il vento lo riporti all'altro capo della stazione, parafrasando le parole di uno dei più grandi filosofi della storia filosofica occidentale e non... Perché alla fine non può davvero sfuggire a questa morsa crudele, non può evitare di fare i conti con le spine dell'esistenza, con le spine dell'anima." (L'autore)
Superstorie del tempo presente. Dizionario politico e umano
Andrea Salerno
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2013
pagine: 76
Quando non si hanno più le parole per descrivere il cambiamento, quando tutto inizia a significare il contrario di tutto, quando appare una nuova dialettica e un nuovo immaginario, si sente il bisogno di un dizionario che ci guidi e che abbia il coraggio di fotografare la realtà senza mezzi termini. "Superstorie del tempo presente" ha il pregio di farlo con ironia e sintesi. La nuova definizione di felicità si misura nella distanza fra il primo exit poll e la prima proiezione, la voce responsabilità non risulta e l'unica certezza sta nel fatto che gli istituti di ricerca non rimborsano gli spaventi. Questi i nuovi contenuti, queste alcune delle nuove parole d'ordine. Questa la nuova satira, forma libera di critica sociale e politica. Andrea Salerno, scrittore e autore televisivo, stila la mappa della nuova comunicazione politica italiana "nella strenua speranza di un futuro migliore ma anche, più semplicemente, di un futuro (che già basterebbe)".
L'ultima partita. Vittoria e sconfitta di Agostino Di Bartolomei
Giovanni Bianconi, Andrea Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2010
pagine: 216
30 maggio 1984, allo stadio Olimpico la Roma guidata da Liedholm perde la finale di Coppa dei Campioni, sconfitta ai calci di rigore dal Liverpool, in quella che ancora oggi resta la più cocente delusione della storia giallorossa. 30 maggio 1994, il capitano di quella grande squadra, Agostino Di Bartolomei, si uccide con un colpo di pistola al cuore nella sua villa a San Marco di Castellabate, in provincia di Salerno. "L'ultima partita" racconta questi due tristi eventi, così diversi tra loro e così intimamente legati; per certi versi, infatti, è stata quella l'ultima vera partita di Agostino, costretto poi a lasciare la Roma dove era nato e cresciuto. "L'ultima partita" è la storia di un campione e della sua città, dai campetti dell'oratorio al provino per entrare nelle giovanili della Roma sotto gli occhi del "mago" Helenio Herrera, dall'esordio in prima squadra all'incontro con il suo maestro Liedholm, dalla vittoria dello scudetto con la maglia giallorossa e la fascia di capitano al braccio a quella triste sera di maggio. Fino al tragico sparo di dieci anni dopo, nello stesso giorno, con cui s'è arreso nella partita con la vita.
Radio Moro
Andrea Salerno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 136
Il 16 marzo 1978 le Brigate Rosse sequestrano Aldo Moro e uccidono gli uomini della sua scorta. Dopo quasi due mesi, il 9 maggio, il corpo senza vita del presidente della Democrazia Cristiana viene ritrovato in via Caetani. I cinquantacinque giorni del sequestro sono ancora una sorta di buco nero della nostra identità nazionale. "Radio Moro", attraverso materiali radiofonici dell'epoca, ricostruisce quei giorni.
La super storia presenta: Ottanta. Dizionario di un decennio incompreso
Andrea Salerno
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 94
Cosa resta di una dei decenni più celebrati per le sue mode, il costume, il consumismo? Cosa ha segnato veramente una generazione nata nel boom degli anni Sessanta e cresciuta tra Brigate rosse e telefilm americani? Il libro è una sorta di pazzo mosaico che attraverso ricordi, cifre e citazioni, cerca di unire le tessere scomposte degli anni Ottanta per archiviare definitivamente il Novecento. IL DVD di circa 60 minuti ripercorre e racconta, sotto l'originale forma di un dizionario bislacco e mnemonico, dieci anni di storia italiana e mondiale. Cosi, in un viaggio satirico e amaro, si ritrovano assieme la strage di Bologna e i fagioli di Raffaella Carrà, il crollo del Muro di Berlino e Gianfranco Funari, i funerali di Enrico Berlinguer e l'esplosione dello Shuttle.
Era polare. La pazza storia dell'Italia di Berlusconi
Andrea Salerno
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 84
Il libro fa il punto sullo stato dei pessimi rapporti tra televisione e potere e quelli tra Berlusconi e la sinistra italiana. Con interventi di Andrea Purgatori, Nicola Fano e Andrea Salerno. IL DVD di circa 60 minuti ripropone e riorganizza per temi alcune delle gag satiriche più incisive degli ultimi anni. Una di fronte all'altra, ci sono l'Italia di Berlusconi e quella di Corrado Guzzanti e Antonio Albanese, l'Italia di Bossi e Caideroli e quella di Sabina Guzzanti, Carlo Verdone e Paolo Rossi, Neri Marcorè e Claudio Bisio.
Sinistra. Dialoghi intercettati su gsm
Andrea Salerno
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 91
Cinquantasette telefonate immaginarie, paradossali e scoraggiate, aggressive e distratte. A parlare è la sinistra: militanti, intellettuali, dirigenti persi tra perplessità e preoccupazioni, ansie di omologazione e rivendicazioni d'identità. Nei loro dialoghi passano tutti i temi all'ordine del giorno dalle vittorie della Ferrari all'immigrazione, dalla chiusura dell'"Unità" a Internet.
L'ultima partita. Vittoria e sconfitta di Agostino Di Bartolomei
Giovanni Bianconi, Andrea Salerno
Libro
editore: Limina
anno edizione: 2000
pagine: 146
Per un pugno di libri. Un book game
Andrea Salerno, Paolo Taggi
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 1999
pagine: 128
Direttamente ispirato all'omonima trasmissione televisiva di Rai Tre, il volume ripropone su carta l'appassionante gioco Tv dedicato ai libri e al loro mondo. Gli autori propongono alcune "prove", già pronte da giocare, con le relative risposte; ma invitano anche a costruire altri giochi, altre "prove", altre regole, altri percorsi, spiegando i trucchi e gli accorgimenti sui quali hanno ideato libro e il programma. Trovatemi un titolo!; Come comincia? Come finisce?; Ti racconto con un racconto un racconto; Il finale è lieto o tragico?; Il gran gioco del terzo incomodo: tanti quesiti con cui confrontarsi per fare cultura divertendosi e divertendo.