Libri di Paolo Taggi
Il quinto uomo. L'autore del campionato di calcio si confessa
Paolo Taggi, Giacomo Taggi
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2010
pagine: 156
In tv si chiamano Mockumentary quei documentari che si basano su presupposti dichiaratamente falsi e finiscono per rivelare sconcertanti verità. In questo libro il presunto autore dei Campionati di calcio di tutta Europa decide di uscire allo scoperto. Attraverso la sua confessione scopriamo, grazie a una serie di prove inconfutabili, che ogni stagione calcistica è perfettamente identica a una puntata di Affari tuoi: alla fine il risultato è giusto, ma la posta in gioco deve rimanere altissima fino all'apertura dell'ultimo pacco. È la dittatura del suspence a dominare, fuori e dentro i rettangoli di gioco (il campo, il piccolo schermo). "Ho inventato un ruolo che un tempo non c'era" confessa il protagonista di questo libro. "Perché non c'era questo calcio. Né questo mondo. Né questa Televisione. Un tempo, c'è stato lo Sport." Centinaia di milioni di abbonati alle pay tv del mondo pretendono che il grande racconto del calcio abbia almeno lo stesso appeal dei format blockbuster. L'unica condizione irrinunciabile è che tutti i Campionati rifioriscano in primavera. È così che ogni anno, tra marzo ed aprile, in Italia, ma anche in Francia, Spagna, Inghilterra, Olanda, Germania, Russia, Portogallo una serie di risultati sorprendenti riapre tutti i giochi. Dietro quel miracolo bugiardo e ripetuto, con tanto di certificato di autenticità, c'è un lavoro costante, che coinvolge star inconsapevoli e comparse senza gloria.
Più della poesia. Due conversazioni con Paolo Taggi
Alda Merini, Paolo Taggi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Interlinea
anno edizione: 2010
pagine: 128
Alda Merini, a un anno dalla morte, in un libro-verità scritto con chi l'ha portata la prima volta in tv, Paolo Taggi: "era prima di molte cose. Del suo infinito successo mediale, prima di tutto. La televisione non era ancora diventata il confessionale riconosciuto di segreti coltivati fino al momento di rivelarli, il capolinea delle storie vissute per poterle raccontare". La poetessa dei navigli si racconta in due momenti della propria "vita più bella della poesia": "la poesia è un paio di scarpette rosse. Spesso si balla sulle braci, sul fuoco. È così. È una condanna". Un libro-testamento per ascoltare la voce della Merini al di là delle apparizioni e dell'immagine inflazionata: "anch'io sono vittima del mio stesso mistero".
Saremo famosi. Superare i casting dei reality e delle fiction
Gianluca Cerasola, Paolo Taggi
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2011
pagine: 159
Il libro racconta dall'interno la selezione di un cast per una trasmissione televisiva e ne illustra in maniera appassionante il "dietro le quinte": come avviene un provino, come bisogna comportarsi per essere scritturati, cosa cercano gli autori. Solo nel 2010 i candidati provinati in Italia per alcuni dei più importanti reality tv sono stati 85.000: tutti, giovani e meno giovani, vogliono apparire sul piccolo schermo e ogni anno aumentano. Il fenomeno del Grande Fratello, che da undici stagioni non smette di appassionare gli spettatori, è quindi solo la punta dell'iceberg. Gli autori del volume, esperti del settore, fanno il punto su questo tema con protagonisti di primo piano come Alessia Marcuzzi, Francesco Facchinetti, Lorella Cuccarini, Marco Bassetti (presidente Endemol World), Leonardo Pasquinelli (direttore generale Endemol Italia), Gianmaria Tavanti (autore), e molti altri personaggi della tv, dello spettacolo, semplici candidati e diversi concorrenti di reality (GF, L'isola dei famosi, La fattoria). Insieme all'analisi dei criteri di valutazione impiegati dai responsabili casting, nel libro si offrono preziosi consigli tecnici, teorici e pratici, oltre a grafici, questionari e schemi utilizzati dai principali network televisivi. Una guida per chi vuole partecipare a un casting e capire come funziona la selezione nel mondo dello spettacolo, gli specialisti, ma anche i semplici lettori incuriositi. Con una Prefazione di Giorgio Gori.
Il manuale della televisione. Le idee, le tecniche, i programmi
Paolo Taggi
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2011
pagine: 510
Il "Manuale della televisione" è ormai un classico per chiunque si avvicini agli aspetti teorico-pratici del fare tv. È costruito sull'analisi di moltissimi programmi - non solo italiani (da Stranamore a Turisti per caso, dai contenitori della domenica a La talpa, Grande fratello, Festival di Sanremo) ma anche internazionali - dei quali svela dall'interno regole e meccanismi. Come nasce un'idea? Come si sviluppa? Come la si presenta? Che cosa accomuna i format di successo mondiale? Qual è il loro DNA? Che cos'è la "bibbia" di un programma e come la si realizza? Indispensabile per chi la tv la fa o la studia, ma non meno fruibile da chi semplicemente vuole guardarla con più consapevolezza, il manuale organizza e semplifica un linguaggio spesso sfuggente e difficile da interpretare, come quello del piccolo schermo, in un insieme di regole da verificare e mettere in pratica attraverso gli esercizi posti in conclusione a ogni capitolo.
Di niente, del mare
Paolo Taggi
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2017
pagine: 148
Un pescatore che si veste da marinaio e parla con i gabbiani. Un mancato cantante che ha trovato sulla riva un diario e si fa compagnia con la vita di un altro. Due coniugi che, dopo averlo tanto sognato con i loro figli, partono da soli con una piccola barca, ma forse non ritornano più. Per decifrare la realtà occorre immaginazione: ecco la chiave per seguire tre storie che all'inizio scorrono parallele per poi incontrarsi in un finale sorprendente. Paolo Taggi ripropone tre incontri indimenticabili avvenuti nella trasmissione Radiodue 3131, con un capitolo inedito. Un piccolo libro che ha ispirato spettacoli teatrali, mostre di pittura e presto diventerà un film perché, scrive l'autore, "il mare non porta regali ma scava in questo passato che sta sotto di me".
I persuasori palesi. Manuale di autodifesa dalla pubblicità
Paolo Taggi
Libro
editore: Aliberti Castelvecchi
anno edizione: 2009
Un programma di. Scrivere per la televisione
Paolo Taggi
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 1997
pagine: 320
Per un pugno di libri. Un book game
Andrea Salerno, Paolo Taggi
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 1999
pagine: 128
Direttamente ispirato all'omonima trasmissione televisiva di Rai Tre, il volume ripropone su carta l'appassionante gioco Tv dedicato ai libri e al loro mondo. Gli autori propongono alcune "prove", già pronte da giocare, con le relative risposte; ma invitano anche a costruire altri giochi, altre "prove", altre regole, altri percorsi, spiegando i trucchi e gli accorgimenti sui quali hanno ideato libro e il programma. Trovatemi un titolo!; Come comincia? Come finisce?; Ti racconto con un racconto un racconto; Il finale è lieto o tragico?; Il gran gioco del terzo incomodo: tanti quesiti con cui confrontarsi per fare cultura divertendosi e divertendo.
Storie che guardano. Andare al cinema tra le pagine dei romanzi
Paolo Taggi
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 320
La letteratura del Novecento è anche uno sterminato catalogo di personaggi innamorati del cinema, e questo libro è la mappa della presenza e della funzione del cinema nella letteratura. In questo libro la luce si sposta da chi è visto a chi guarda, e poi ancora più in là: da chi guarda a chi, lo scrittore, ha immaginato entrambi, i film e lo sguardo. Rileggendo oltre trecento tra romanzi e racconti, Taggi inscrive le traiettorie e gli incontri tra schermo e pagina scritta dentro un gioco di sogni perduti e di immaginari reciproci. Ci sono personaggi del cinema che appena usciti di campo si proiettano in un romanzo, persone che sognano di diventare un giorno immagini letterarie e già pensano a quando saranno semplici assenze luminose.
Vite da format. La tv nell'era del Grande Fratello
Paolo Taggi
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 368
Paolo Taggi ricostruisce alcuni dei passaggi fondamentali attraverso i quali la tv ha inventato un mondo parallelo in cui le repliche cambiano, gli attimi irripetibili si ripetono, il tempo si trasforma in conto alla rovescia, in cui non si fa più parte di nessun racconto, ma di tutte le rappresentazioni. La tv si scrive vivendo: trasformati in spettatori di noi stessi, non cerchiamo più di definire il posto che la tv occupa nella nostra esistenza, ma di scovare giorni, ore, minuti di tv potenziale ancora nascosti nella vita quotidiana.
Kentucky va in Tv
Paolo Taggi
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 294
I protagonisti di "Kentucky va in TV" hanno firmato un patto segreto con la televisione. Non vogliono solo apparire: vogliono che la tv si insinui nelle loro vite. Vogliono vivere dentro un programma, ma senza saperlo. Immaginarlo vivendolo, e vivere immaginandolo. Per questo hanno costruito una famiglia come si forma un cast, del quale lo struzzo Kentucky Fried Chicken diventerà inaspettatamente la star. Nella loro casa popolata di piante eterne la cera Rex risplende più del cane Rex e gli specchi ipocriti sono disposti a mentire. "Kentucky va in Tv" è un libro che si può leggere con il telecomando, a volte grottesco a volte poetico dove il lettore ritrova echi e rimandi alla realtà di oggi, alle cronache quotidiane.