Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Bellia

Per gli dei e per gli uomini. Musica e danza nell'antichità

Per gli dei e per gli uomini. Musica e danza nell'antichità

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 432

Attraverso i reperti, le immagini e gli strumenti originali, racconta il mondo sonoro nell’antichità e le varie occasioni del “fare musica”, di ascoltarla e di produrla per accompagnare la danza. Uno splendido percorso, con oggetti del mondo greco e romano provenienti non solo dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, ma anche da quelle del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa, con statue, affreschi, vasi e altri manufatti in argento, bronzo, osso e avorio.
60,00

Dance, space, ritual. Material evidence of dance performance in the ancient world
74,00

Soundscape and landscape at panhellenic greek sanctuaries

Soundscape and landscape at panhellenic greek sanctuaries

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2021

pagine: 120

Gli studi attuali sulle antiche esperienze e pratiche religiose nei santuari panellenici prestano scarsa attenzione al ruolo del suono e della musica all'interno della sfera sacra. Le proprietà acustiche di questi spazi e dei loro immediati dintorni, così come la loro relazione con le esperienze e le pratiche religiose, sono state poco considerate. Inoltre, è stata prestata scarsa attenzione al ruolo dei musicisti e dei danzatori nelle feste, nelle processioni e nei sacrifici. Il volume intende riempire queste lacune riunendo contributi che ricercano le fonti scritte e le testimonianze archeologiche di spettacoli di musica e danza nei santuari panellenici; indagano poi i profili degli artisti di musica e danza e i luoghi dedicati agli spettacoli. Gli autori cercano così di ricreare il paesaggio sonoro degli antichi santuari greci e mostrare come il suono possa essere integrato nella considerazione degli spazi.
38,00

Musical and choral performance spaces in the ancient world

Musical and choral performance spaces in the ancient world

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2020

pagine: 124

Il volume esplora le testimonianze visive e archeologiche e le fonti scritte letterarie ed epigrafiche sulle esibizioni musicali e corali che erano una parte importante di molti culti e rituali eseguiti negli spazi e negli edifici architettonici del mondo antico. Agli autori è stato chiesto di indirizzare la propria attenzione alla musica e alla danza che si sono svolte non solo in ambienti musicali e sale destinate alla danza appositamente costruiti nei cortili esterni dei santuari, ma anche alle rappresentazioni lungo le strade processionali e intorno agli altari e alle statue di culto, nonché sulle scalinate monumentali e negli ambienti per i banchetti, in un contesto sacro. I contributi riguardano regioni diverse e un ampio arco cronologico; la maggior parte presenta materiale archeologico scoperto di recente o pubblicato qui per la prima volta.
38,00

Musical instruments as votive gifts in the ancient world. Atti del Convegno dell’Archaeomusicology Interest Group (AMIG) (Boston, 4-7 gennaio 2018)

Musical instruments as votive gifts in the ancient world. Atti del Convegno dell’Archaeomusicology Interest Group (AMIG) (Boston, 4-7 gennaio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2018

pagine: 116

Questo volume contiene gli Atti del primo convegno dell’‘Archaeomusicology Interest Group’ (AMIG), nell'ambito del 119° incontro annuale dell’‘Archaeological Institute of America’ (AIA), tenutosi a Boston, Massachusetts, dal 4 al 7 gennaio 2018. Gli autori dei contributi hanno discusso su come ogni strumento non sia un’unità isolata, ma una componente della performance musicale all’interno del culto, considerata essa stessa come un'offerta alla divinità nell’ambito della cerimonia rituale. Lo scopo della conferenza, e dei suoi Atti, non è solo quello di migliorare la nostra conoscenza degli strumenti come doni votivi, esplorando e discutendo i molti, diversi motivi per cui essi vengono dedicati agli dei, ma anche di studiare gli spettacoli musicali nelle culture antiche come una componente essenziale del culto e del rituale.
32,00

Solo tombe di «musicisti» a Metaponto? Studio dei resti ossei e degli strumenti musicali contenuti nei corredi funerari

Solo tombe di «musicisti» a Metaponto? Studio dei resti ossei e degli strumenti musicali contenuti nei corredi funerari

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2017

pagine: 124

Nel volume sono presentati i risultati di un progetto di ricerca che si colloca in un ambito di studi interdisciplinare, teso a coniugare l’indagine sulla documentazione archeologica di interesse musicale con la ricerca archeologica e le relative estensioni all’ambito dell’archeogenetica. Le testimonianze finora note in ambito magnogreco sono state arricchite dai nuovi reperti, sia per quantità, cronologia e significato, sia per l’ottimo stato di conservazione di alcuni esemplari. Lo studio si è poi concentrato sullo studio di tre tombe di Metaponto, di straordinario interesse per la presenza di parti di carapaci usati come casse di risonanza di strumenti musicali a corde. Gli strumenti musicali trovati nelle sepolture sono stati analizzati nei loro significati simbolici, religiosi e cultuali, in relazione con aspetti culturali e religiosi della società di Metaponto.
32,00

Musicians in ancient coroplastic art. Iconography, ritual contexts, and functions

Musicians in ancient coroplastic art. Iconography, ritual contexts, and functions

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2016

pagine: 224

L’iconografia dell’arte musicale è un campo di ricerca notevole per il suo carattere interdisciplinare intrinseco, che coinvolge una vasta gamma di specialisti all'interno e oltre i confini della musicologia, comprendendo, tra gli altri, etnologi, storici culturali, storici dell'arte, archeologi e storici della religione. L'obiettivo di questo volume è quello di integrare l’arte coroplastica con l'iconografia musicale nel corpus delle fonti e della documentazione per lo studio della musica antica e di considerare le figurine di musicisti maschili e femminili come emblematiche dello stretto legame tra la pratica musicale e le sfere religiose e rituali, contribuendo alla ricostruzione di ciò che la musica e la produzione di musica significava per le società antiche.
48,00

Il canto delle vergini locresi. La musica a Locri Epizefirii nelle fonti scritte e nella documentazione archeologica (secoli VI-III a. C.)

Il canto delle vergini locresi. La musica a Locri Epizefirii nelle fonti scritte e nella documentazione archeologica (secoli VI-III a. C.)

Angela Bellia

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2012

pagine: 204

La presente ricerca è dedicata alla cultura musicale di Locri Epizefirii, polis italiota che si distinse per l'intensa attività cultuale e sacra. Il progetto si inserisce in un più ampio orizzonte d'indagine riguardante la valorizzazione dei beni musicali di età antica e la loro contestualizzazione storica, con particolare attenzione alla storia musicale di una città greca d'Occidente dall'età arcaica all'età ellenistica. Esso si ricollega ai recenti interessi dell'archeologia musicale intesa come scienza storica, un campo di ricerca multidisciplinare che, coniugando i metodi dell'archeologia e della musicologia, studia i reperti archeologici di interesse musicale e il loro contesto d'uso e di rinvenimento allo scopo di collocare l'attività musicale in uno spazio, in un luogo e in un'occasione ben determinati e di interpretarne il significato culturale, religioso e sociale. È stato ricostruito il quadro storico della musica a Locri Epizefirii, in relazione sia ai protagonisti sia al contesto delle vicende politiche e sociali e del loro divenire storico. Dallo studio delle fonti scritte - storiche, letterarie ed epigrafiche - è emerso come Locri fosse uno dei centri più attivi in campo artistico e musicale della Magna Grecia.
42,00

Scene musicali della ceramica attica in Sicilia

Scene musicali della ceramica attica in Sicilia

Angela Bellia

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2010

pagine: 48

Le "Scene musicali della ceramica attica in Sicilia" (VI - IV sec. a.C.) offrono una documentazione ricca e variegata di temi e percorsi legati alla musica. Sia che si ispirino al repertorio figurativo legato alle divinità, sia a quello relativo alla vita quotidiana, le immagini mettono in evidenza il ruolo della musica nell'antichità, anche in relazione al sentimento religioso e agli usi cultuali. Pertanto, se l'iconografia musicale può considerarsi un settore specifico della musicologia, è solo con un approccio interdisciplinare che coniughi vari ambiti di ricerca, che si può giungere ad una piena comprensione della funzione della musica nel mondo antico e dare un significato alle numerose raffigurazioni musicali.
15,00

Gli strumenti musicali nei reperti del museo archeologico regionale «Antonio Salinas» di Palermo

Gli strumenti musicali nei reperti del museo archeologico regionale «Antonio Salinas» di Palermo

Angela Bellia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 128

La musica ha rivestito nell'antichità un ruolo fondamentale, sociale e culturale, che possiamo solo immaginare attraverso la lettura delle fonti scritte e figurative.
26,00

Coroplastica con raffigurazioni musicali nella Sicilia greca (secoli VI-III a.C.)

Coroplastica con raffigurazioni musicali nella Sicilia greca (secoli VI-III a.C.)

Angela Bellia

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2009

pagine: 212

"Il lavoro di Angela Bellia è un modello di ricerca interdisciplinare. La formazione e l'interesse dell'autrice provengono dalla musicologia, il materiale è strettamente archeologico. Il nucleo del lavoro è costituito da un vasto catalogo di figure in terracotta con strumenti musicali, rinvenute in Sicilia. [...] Il catalogo [...] è il risultato di un accurato lavoro che presenta il materiale in 376 numeri. Per ciascun esemplare sono forniti la descrizione, il luogo del ritrovamento, i dati della pubblicazione - ma molte figure risultano inedite -, la datazione, perlopiù suggerita dagli scavatori, e, dove possibile, la foto." (dalla Presentazione di Walter Burkert, Universität Zürich).
125,00

Strumenti musicali e oggetti sonori nell'Italia meridionale e in Sicilia (VI-III sec. a.C.)

Strumenti musicali e oggetti sonori nell'Italia meridionale e in Sicilia (VI-III sec. a.C.)

Angela Bellia

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2012

pagine: IX-156

37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.