Libri di Angela Gallo
Il mestiere di capo. Dote innata o learning agility?
Angela Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 364
Gestire i collaboratori non è solo un’abilità, o frutto di caratteristiche personali, ma è un mestiere. Un mestiere è tale, perché ha un corpus specifico di know-how che, grazie ad alcune capacità, diventa un fare concreto. Il mestiere è il risultato di un apprendimento sistematico che alterna osservazione, riflessione, sperimentazione e fare applicativo. Un mestiere è tale, perché si costruisce nel tempo e si dipana in un susseguirsi di fasi applicative nelle quali la conoscenza si intreccia con l’esperienza e i risultati prodotti. Un mestiere è tale, perché anticipa i bisogni di aggiornamento. Un mestiere è tale, perché è tenuto vivo dal fuoco della motivazione. Un mestiere è tale, perché è anche fonte di orgoglio personale. Se il presupposto di partenza del mestiere è la competenza, diventa fondamentale che questa sia acquisita con un percorso sistematico e sistemico. Il libro contiene alcuni dei contenuti affrontati nel percorso formativo master dell’Academy del Gruppo Unipol, oltre ai contributi maturati nel percorso Professione capo della Skill Academy di IdeaManagement. Il piano del libro si struttura in 10 capitoli che affrontano il tema della gestione dei collaboratori in tema di prassi applicative: motivazione, errori, leadership, performance, coaching, sviluppo di competenze, gestione delle riunioni, relazioni interne e, infine, guarda al futuro affrontando il tema della learning agility. Ciascun capitolo si conclude con alcuni tool gestionali, che ci sentiamo di consigliare per il loro utilizzo sul campo.
Parlami, capo. Il colloquio nella gestione dei collaboratori: logiche, strumenti, metodi e tecniche di conduzione
Maurizio Di Feo, Angela Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Un agile "manuale operativo" per affrontare con competenza le principali tipologie di colloquio che avvengono (o dovrebbero avvenire) tra capo e collaboratore: gli incontri di ascolto/ricezione, il colloquio di ricognizione, il colloquio di valutazione della performance, il colloquio di assegnazione degli obiettivi. I primi casi affrontati sono quelli nei quali è il collaboratore a chiedere al capo un colloquio: gli incontri di ascolto/ricezione, il colloquio di ricognizione e il colloquio di dimissioni. Di questi argomenti si parla poco, anche nei corsi di formazione al ruolo di capo. Vengono quindi esaminati il colloquio di valutazione della performance e il colloquio di assegnazione degli obiettivi, con particolare attenzione all'analisi delle competenze e alla gestione del feedback. Il tema del feedback è sviluppato poi nel colloquio di elogio e in quello di corrective counseling, in cui si affronta l'errore nella sua funzione propedeutica al miglioramento. Tra i colloqui di sviluppo, particolare attenzione è dedicata al colloquio di delega, al complesso, ma fondamentale, colloquio motivazionale e, più in generale, al ruolo che il capo gioca come allenatore per lo sviluppo della professionalità e delle competenze dei propri collaboratori. Il libro offre suggerimenti e spunti pratici, muovendo da casi reali.
Fare assessment: dalla tradizione all'innovazione. Manuale operativo per applicare la metodologia di assessment e trarne profitto
Gian Carlo Cocco, Angela Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 264
Frutto di 25 anni di esperienza nella valorizzazione delle risorse umane, questo volume offre, con un sistematico e progressivo approfondimento, un panorama completo dell'assessment: la metodologia più importante per apprezzare il possesso delle capacità necessarie a svolgere ogni tipo di attività professionale. In particolare, il libro può fornire un fondamentale ausilio per avviare una concreta ed efficace valorizzazione delle risorse umane in tutto il comparto della Pubblica Amministrazione, oggi sempre più richiesta ed attuale. Questa nuova edizione aggiornata comprende un nuovo capitolo sul futuro dell'assessment in Europa.
Valorizzare il capitale manageriale tramite gli Assessment Questionnaires. Un approccio semplice ed efficace per valutare il patrimonio delle capacità manageriali
Gian Carlo Cocco, Angela Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
L'insieme delle capacità dei manager rappresenta uno degli asset intangibili chiave per produrre i risultati d'impresa. Rilevarne il livello di possesso nelle risorse umane è una delle finalità fondamentali per apprezzare e valorizzare il capitale umano e indirizzarlo verso gli obiettivi imposti dalla competizione. Gli Assessment Questionnaires® sono basati su quesiti e su simulazioni descritte, rigorosamente comportamentali, in grado di riscontrare il livello di possesso di un numero elevato di capacità in modo pressoché istantaneo dopo la loro compilazione.
Fare assessment: dalla tradizione all'innovazione. Manuale operativo per applicare la metodologia di assessment e trarne profitto
Gian Carlo Cocco, Angela Gallo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Questo volume offre un panorama dell'assessment: importante metodologia per apprezzare il possesso delle capacità necessarie a svolgere ogni tipo di attività professionale. Gli specialisti potranno trovare così risposta all'esigenza di conoscere e comprendere i metodi e gli strumenti per valutare le capacità chiave delle risorse umane loro affidate, evitando l'appiattimento sugli strumenti tradizionali e la mancanza di innovazione spesso riscontrabile nel campo delle metodologie di valutazione delle risorse umane. Il volume offre inoltre gli strumenti per conoscere, prima dell'assunzione, il livello di possesso delle capacità chiave per manager, specialisti e neo laureati o diplomati, selezionati con metodi più o meno tradizionali.
Competenze e sentimenti in azione. Emotional agility
Angela Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2021
pagine: 336
C'è una relazione imprescindibile tra sentimenti e competenze. Ecco perché serve conoscere le emozioni che influenzano le nostre capacità lavorative e quelle dei nostri team. Sentimenti e competenze hanno un'influenza diretta sulla vita professionale e sul contesto organizzativo. Se i primi sono la modalità con la quale le persone si relazionano agli altri e all'ambiente, le seconde costituiscono il mezzo per raggiungere i risultati. I sentimenti possono essere distruttivi, cioè causa di insuccessi; ma possono essere anche produttivi, potenziando di fatto le competenze al lavoro. Nella realtà lavorativa tutto questo può produrre effetti positivi o negativi, perciò è fondamentale saper individuare eventuali campanelli d'allarme. Il libro, pensato come un agile manuale, è parte dell'Emotional Game (composto anche delle apposite card) funzionale a sperimentare l'influenza dei sentimenti produttivi o distruttivi sulle capacità.
Narrare le capacità
Angela Gallo, Francesco Varanini
Libro
editore: ESTE
anno edizione: 2018
pagine: 180
Le competenze, dalle quali dipende la qualità del nostro lavoro, sono composte da due categorie di requisiti: conoscenze tecnico-professionali e capacità. Le prime rappresentano il sapere applicato al contesto lavorativo, le seconde si traducono in comportamenti attraverso i quali le conoscenze vengono applicate. Angela Gallo ha individuato, e accuratamente descritto, 15 capacità che, al pari dell'apparato muscolare che permette all'organismo di muoversi, consentono alle conoscenze di mettersi in moto. Le capacità sono specifiche modalità del fare - che apprendiamo facendo - e risiedono nella memoria di lungo termine: sono il risultato delle nostre esperienze. E qui entra in scena il romanzo. In una sorta di controcanto, Francesco Varanini torna a descrivere le stesse capacità attraverso la penna di romanzieri, abilissimi a dar forma a capacità 'messe in campo'. Nelle narrazioni proposte in questo volume i protagonisti agiscono comportamenti che descriveremmo come efficaci perché conducono verso un epilogo che appare agli occhi del lettore il più giusto, il più naturale, il più vero. Per questo, rileggere le capacità chiave, per affrontare consapevolmente il nostro presente utilizzando le lenti di chi ha saputo intuire con tanta raffinatezza come dovremmo orientare i nostri comportamenti, è tempo speso bene.
Voglio solo il mio yogurt. Il viaggio nel cambiamento
Angela Gallo, Roberto Donati
Libro
editore: ESTE
anno edizione: 2017
pagine: 152
““Sei proprio furbo, non ti fai mancare nulla! Ma attenzione, caro mio, se passasse troppo tempo, anche le tue scorte potrebbero finire. E poi, pensa solo se finisse il tuo yogurt: come compenseresti il tuo malessere di vivere?” Quest’ultima affermazione scosse Poltrona perché, nonostante la sua passività nell’affrontare la vita, aveva sempre avuto a disposizione il suo yogurt. Ma solo l’idea che potesse venirgli a mancare lo sconvolgeva. Si era insinuato in lui un dubbio, come un tarlo che aveva iniziato a tormentarlo…”.
Competenze e sentimenti. Ascoltare i sentimenti per far crescere le competenze
Angela Gallo
Libro: Copertina morbida
editore: ESTE
anno edizione: 2015
pagine: 300
Le competenze sono un asset fondamentale per le organizzazioni. Ma le competenze appartengono alle persone che le esercitano, le sviluppano, le dimenticano. Pensare ad un approccio solo "razionale" per la gestione e lo sviluppo delle competenze è riduttivo. I rapporti umani sono alimentati da emozioni e da sentimenti, alcuni produttivi che permettono di rendere le competenze sempre più efficaci, altri distruttivi che costituiscono un blocco evolutivo. Il libro parte dal presupposto che pensare che le nostre competenze possano funzionare prestando attenzione solo alla loro componente logico-funzionale sia la più grande falsità di tutti i percorsi di apprendimento.
Percorsi ed esperienze di assessment a confronto. Valutare le capacità per sviluppare le professionalità
Angela Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Apprezzare le capacità per sviluppare consapevolezza aziendale e individuale costituisce una fase indispensabile per creare valore nella gestione delle risorse umane. Il libro presenta percorsi ed esperienze diverse, come differenti sono le imprese e le persone che con la loro professionalità contribuiscono ai risultati. Percorsi ed esperienze di assessment esprimono come questa tecnica sia diventata negli anni prassi gestionale per apprezzare e valorizzare capacità professionali e manageriali. Il libro illustra i contributi che la metodologia di assessment permette di raggiungere nella prassi delle diverse people strategy. Alcune organizzazioni, con la loro testimonianza, forniscono il loro punto di vista dei campi di utilizzo dell'assessment. Conad e il Gruppo Banca Popolare dell'Emilia Romagna presentano come l'assessment costituisca un requisito importante per realizzare percorsi di learning mirati allo sviluppo delle capacità, attraverso la leva della formazione, dell'autoallenamento e del coaching. La gestione dei talenti e la cura allo sviluppo delle potenzialità manageriali vengono proposti da Playtex e Lovable e da Unicredit Group.