Libri di Angela Vettese
Art vision. Vol. A-B-Artlab. Per la Scuola media
Angela Vettese, Annibale Pinotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Atlas
anno edizione: 2014
pagine: 792
Capire l'arte. Ediz. verde. Con Dal neoclassicismo all'impressionismo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Gillo Dorfles, Angela Vettese, Eliana Princi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Atlas
anno edizione: 2020
pagine: 576
Arcangelo Sassolino. La condizione del desiderio-The state of desire
Libro: Cartonato
editore: Magonza
anno edizione: 2025
pagine: 84
È la metafora del desiderio, il paradosso di un'esistenza che tende – continuamente e senza soluzioni – a esaudire o rimuovere impulsi e bisogni, ciò che Arcangelo Sassolino visualizza nella imponente struttura di putrelle che, come un metronomo, fa oscillare due pesanti lastre di marmo di Carnia, nello spazio della scuderia grande di villa e collezione Panza a Varese. Il cigolio metallico e sofferto dei pesanti bracci di ferro in movimento è il lamento di una sopportazione necessaria, seppur dolorosa, che tiene le diverse parti in costante sospensione, come simbolo di una condizione instabile e in perenne assestamento che non appartiene solo all'uomo ma interessa tutto ciò che esiste. Nel catalogo della mostra (24 ottobre 2024 - 23 febbraio 2025) le immagini dell'opera si susseguono ai testi di Gabriella Belli, a un'intervista di Angela Vettese ad Arcangelo Sassolino, e al saggio di Marta Spanevello.
L'arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi
Angela Vettese
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 137
Quadri, sculture, installazioni, video, arte ambientale e pubblica, performance, contributi della tecnologia recente: l'arte visiva ha acquisito nell'ultimo secolo un vocabolario complesso. Nonostante il pubblico la trovi difficile e molti critici l'abbiano dichiarata morta, mai come oggi si dimostra vitale. Nelle sue forme nuove ha infatti invaso il mondo: in una dinamica sempre più internazionale sorgono ovunque mostre, musei e collezioni. Un'espansione solo mercantile, o dobbiamo riconoscere che nell'arte contemporanea c'è ancora poesia? Cosa siamo disposti a definire arte? Come funziona il sistema che le attribuisce valore?
Babled. La main des autres. Ediz. inglese e francese
Angela Vettese, Veerle Devos
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2024
pagine: 336
Il titolo di questa monografia, La main des autres (La mano degli altri), coglie perfettamente l’essenza del lavoro di Emmanuel Babled, designer francese che ha fatto della collaborazione con maestri artigiani in tutto il mondo la sua cifra stilistica. Il testo ci accompagna in un viaggio alla scoperta del suo percorso creativo, dagli esordi come designer industriale alla scelta di dedicarsi alla creazione di pezzi unici e preziosi, frutto di un connubio tra il suo talento progettuale e la sapienza artigianale di culture diverse. Babled, ispirandosi al grande Ettore Sottsass, abbandona presto l’idea della produzione in serie per abbracciare un approccio più autentico e rispettoso delle tradizioni. I suoi oggetti, realizzati in collaborazione con artigiani custodi di saperi secolari, racchiudono in sé la storia e la cultura dei luoghi di produzione. Attraverso un design fuori dagli schemi e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, Babled reinterpreta antichi mestieri e dona nuova vita a materiali preziosi come il marmo e il vetro, creando edizioni limitate che si rifanno a un vero e proprio patrimonio immateriale. Il volume è un omaggio a Emmanuel Babled e alla sua visione del design come strumento di dialogo interculturale e di valorizzazione delle tradizioni. Un testo ricco di spunti di riflessione e di immagini suggestive, che ci invita a riscoprire il valore inestimabile dell’artigianato e il suo ruolo fondamentale nel preservare la diversità culturale.
Artdesk. Linguaggio visivo. Storia dell'arte. Con Laboratorio delle competenze. Per la Scuola media. Volume Vol. 1/A/B
Angela Vettese, Annibale Pinotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Atlas
anno edizione: 2022
Montages. Assembling as a form and symptom in contemporary arts
Cristina Baldacci, Marco Bertozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2018
pagine: 250
Capire l'arte. Ediz. arancio. Per la 5ª classe delle Scuole superiori. Volume Vol. 5
Gillo Dorfles, Eliana Princi, Angela Vettese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Atlas
anno edizione: 2019
pagine: 504
Desiderio
Angela Vettese
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 141
Se dovessimo raffigurare qualcosa di sfuggente ma violento come può esserlo il desiderio, che immagine sceglieremmo? Forse quella che più di tutte ci parla dell'ambivalenza erotica, la Marilyn di Warhol: un volto statico e mobile, popolare e raffinato, tenero e provocante, angelico e carnale, in cui trova espressione quell'impulso verso l'oggetto che sempre è doppiato dall'impossibilità di raggiungerlo. Con le sue palpebre abbassate è noi che chiama, ci vuole ma sembra dire «non mi avrai», come quegli amori che credevamo di avere ma non abbiamo avuto, farfalle che entrano nel retino per uscirne un secondo dopo.
Capire l'arte. Ediz. verde. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Gillo Dorfles, Angela Vettese, Eliana Princi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Atlas
anno edizione: 2020
Double trouble in exhibiting the contemporary: art fairs and shows
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2020
pagine: 192
Quella tra fiere e biennali d'arte è una fratellanza complicata, che continua a suscitare grandi critiche ma ben poca attenzione da parte degli studi accademici, nonostante siano proprio questi due formati espositivi a determinare la fortuna delle opere, degli artisti e di chiunque entri nel mondo dell’arte. Attraverso i contributi di studiosi e professionisti internazionali, questo volume riconsidera il rapporto tra fiere e biennali da diverse prospettive, cercando di gettare luce su una situazione di grande complessità, dove la produzione, circolazione e ricezione delle opere fanno parte di un meccanismo osmotico che consente la permeabilità tra ciò di cui è fatta una mostra e ciò che viene messo sul mercato: “entre chien et loup”.
Capire l'arte contemporanea. La guida più imitata all'arte del nostro tempo
Angela Vettese
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2021
pagine: 532
La guida all'arte del nostro tempo. Grazie a questo libro per capire l'arte d'oggi basta saper leggere: scritto per essere capito.