Libri di Anna Barsotti
Eduardo: il romanzo teatrale delle «Cantate». Tutti i testi sotto esame
Anna Barsotti
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2023
pagine: 560
Scritte col fumo (1990-2020)
Anna Barsotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 136
Sono di quelli / che coltivano i giardini anche d'inverno / anzi, non li coltivano, ne custodiscono / i relitti: qualche foglia scampata / al gelo, in attesa / che ritorni il sole.
Eduardo De Filippo o della comunicazione difficile
Anna Barsotti
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2018
pagine: 161
Come per i suoi coetanei (non solo) europei, Ionesco e Beckett, il problema centrale novecentesco è, per Eduardo, la comunicazione difficile, talvolta impossibile, fra uomo e uomo, individuo e società, io e mondo. All’origine forse, per tutti, Pirandello; eppure il nostro è un attore-autore, figlio d’arte (oltre che naturale) d’una tradizione partenopea che dal bilinguismo dialetto/lingua ha tratto vigore e resistenza, oscillando fra i due poli. Questo libro ripercorre le tappe d’una drammaturgia eduardiana che va oltre; per la sua radicalità attorica concretizza il problema tematizzandolo, e inaugura una contaminazione teatrale multilinguistica, tra affabulazioni e silenzi, con punte d’espressionismo librate sul confine ambiguo fra reale e fantastico. Raggiunge quindi una sua complessa originalità, proiettandosi nell’oggi. Completa il volume un’ampia Nota su edizioni e varianti e una Bibliografia essenziale ma aggiornata.
Il teatro di Toni Servillo. Con dialogo
Anna Barsotti
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2016
pagine: 320
Il titolo è esemplare; nella sua essenzialità il senso dell'intero volume: un'esplorazione critica completa delle molteplici facce dell'attività di Toni Servillo per il teatro. Benché conosciuto dal grande pubblico soprattutto grazie a memorabili e pluripremiati ruoli cinematografici (sotto la direzione di Sorrentino, ma anche di Martone, Garrone, Andò, Ciprì), l'"attore-autore" vanta oggi una carriera teatrale quasi trentennale, che dalla scena trae energia anche per le sue interpretazioni filmiche. Nel tracciarne il percorso Anna Barsotti dà per la prima volta rilievo alle esperienze iniziali nell'alveo del teatro sperimentale degli anni Settanta e Ottanta, alla luce dell'elaborazione delle silhouettes servilliane, per analizzare poi la serie delle sue pregevoli e fortunate messinscene (da Moscato, Viviani, Molière, Marivaux, Goldoni, Eduardo De Filippo). Con passione e rigore scientifico, il volume indaga ogni aspetto della poetica e della pratica teatrale di Servillo: quello puramente attorico, sulla scena e sullo schermo, e quello registico, declinato secondo un rinnovato modello capocomicale che incorpora anche la scrittura scenica.
Il teatro di Toni Servillo. Con dialogo
Anna Barsotti
Libro: Libro rilegato
editore: Titivillus
anno edizione: 2016
pagine: 328
La lingua teatrale di Emma Dante. «mPalermu», «Carnezzeria», «Vita mia»
Anna Barsotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 266
Eduardo, Fo e l'attore-autore del Novecento
Anna Barsotti
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2007
pagine: 424
Questo libro nasce dal montaggio e dallo sconfinamento tra diversi filoni dello spettacolo. Si articola in quattro parti - che sfociano nei Materiali ad incominciare dal grande Giuocoliero Eduardo e dal grande Giullare Fo. La terza parte li accosta e li confronta rilevandone contiguità e divergenze. La quarta apre un discorso parallelo ed orientato verso il dopo: mostra l'emergenza del monologo comico-tragico ed il suo intreccio di dialetti e di lingue nel teatro italiano dal '900 al 2000, con incursioni nel campo dei nuovi media. Si scopre un sotterraneo percorso animato dalla linea dell'attore-autore. Non solo interprete, né soltanto attore-che-scrive, ma attore creatore anche nel tempo della regia, di cui incorpora i tratti innovativi e salienti, senza conformarsi. L'analisi muove dall'alternanza eduardiana di maschera e volto, d'affabulazione e silenzi, e procede attraverso la pluralità vocale e metamorfica di Fo, privilegiando una metodologia che sottopone lo stile attorico al microscopio per trarne connotazioni drammaturgiche o registiche. Una spirale coinvolge il napoletano sottovoce ed ansimante di Troisi, il toscano blasfemico ed interiore di Benigni, la conversazione multilingue di Moscato: soluzioni artistiche alla crescente difficoltà di comunicare della nostra epoca.
Alfieri e la scena. Da fantasmi di personaggi a fantasmi di spettatori
Anna Barsotti
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2001
pagine: 310
Futurismo e avanguardie nel teatro italiano fra le due guerre
Anna Barsotti
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1990
pagine: 244
Alessandro Benvenuti: l'autore nudo. Biografia artistica
Lorenzo Cuccu, Augusto Sainati, Anna Barsotti
Libro
editore: Morgana Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 176
Eduardo
Anna Barsotti
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 172
Questo volume di Anna Barsotti intreccia fittamente le vicende biografiche dell'uomo (nelle quali gli aspetti personali e professionali sono un tutt'uno) con l'analisi delle sue opere, facendo parlare il più possibile Eduardo stesso attraverso brani di suoi saggi, interviste, interventi. Un ritratto scritto come un racconto, arricchito di ricordi personali dell'autrice, che ci restituisce un'immagine diretta e coinvolgente del grande uomo di teatro. Nella videocassetta, a cura di Maurizio Giammusso e con regia di Nello Pepe, Eduardo racconta se stesso: gli inizi della carriere, la collaborazione con Pirandello, l'emozione di Titina alla prima lettura di "Filomena Marturano", i rapporto di un attore con il camerino, l'amore per il figlio Luca...