Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Bergamo

Apulia theologica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 208

Roberto MassarO, Editoriale; Focus: Giuseppe Girgenti, Saggezza antica, esercizi spirituali e intelligenza artificiale; Antonio Bergamo, Prospettive antropologiche nell’era dell’intelligenza artificiale; Sarah Siciliano, L’iA generativa alla luce delle scienze sociali; Alessandro Picchiarelli, Implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale; Giovanni Del Missier, Transumanesimo e intelligenza artificiale: aspetti etici e antropologici; Massimo Lapucci, Intelligenza artificiale ed etica digitale. La necessità di un nuovo modello di sostenibilità eSG+h; Antonio Bergamo (a cura di), L’umano e l’intelligenza artificiale. Intervista a Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede; Studi: Emmanuel Albano, Fatti di parole. L’uomo tra parole, mente e cervello; Tommaso Bertolasi, i giovani come “luogo teologico” per un rinnovamento ecclesiale; Andrea Cardullo, Sessualità e matrimonio: un legame indissolubile?; Antonio Donato, Misericordia, perdono e riconciliazione. I giubilei e l’indulgenza plenaria. Elementi dottrinali e prassi.
31,00

Ad alta quota. Sussidio per il gruppo dei ministranti

Ad alta quota. Sussidio per il gruppo dei ministranti

Antonio Bergamo

Libro: Opuscolo

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 32

Un percorso formativo per ministranti, in sette momenti di incontro da distribuire nel corso dell'anno liturgico. L'itinerario percorre le Beatitudini, una per momento, e guida i ragazzi a considerare la vita come un sentiero di montagna, lungo il quale, pur non mancando la fatica, ci sono la gioia dell'incontro, il gusto della purezza, la libertà di muoversi verso il bene. Perché essere ministranti vuol dire essere cristiani attivi, che hanno deciso di puntare ad una vita ad alta quota! I ragazzi sono accompagnati dalle figure di Francesco d'Assisi, Massimiliano Kolbe, i seminaristi del Burundi martiri della fratellanza, Santa Scorese, Giovanni Battista Scalabrini, Domenico Savio e Charles de Foucauld. Completa il sussidio una scheda per la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni.
4,50

Nel raggio della stella. Sussidio per il gruppo dei ministranti

Nel raggio della stella. Sussidio per il gruppo dei ministranti

Antonio Bergamo

Libro: Opuscolo

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 32

Un percorso formativo, in sei momenti di incontro, incentrato sulla riscoperta della vocazione battesimale e rivolto a un gruppo di ministranti, con le seguenti tappe: Il Battesimo; L'amicizia con Gesù; L'Eucaristia; Vivere la Parola; Compiere atti d'amore; Portare Gesù. Per vivere ogni giorno "nel raggio della Stella" polare che è Gesù.
4,50

Libera la gioia! Proposta formativa per il gruppo dei ministranti

Libera la gioia! Proposta formativa per il gruppo dei ministranti

Antonio Bergamo

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 32

Un percorso formativo per ministranti, per aiutarli a liberare la gioia che nasce dal vivere una vita sintonizzata sulle frequenze di Dio, coltivando atteggiamenti semplici e riscoprendo alcuni doni particolari, con le seguenti tappe: Scoprire il disegno del Padre Essere pieni di gioia. Un cuore limpido. Accogliere con tutto il cuore. Vivere con Gesù. Un allenamento speciale. Perché la gioia diventi il sottofondo discreto e luminoso di ogni giorno e lo stare con gli altri faccia nascere un sorriso sempre nuovo e doni occhi limpidi che non si lascino impressionare dalle difficoltà.
4,50

Accendi il dono. Sussidio per il gruppo dei ministranti

Accendi il dono. Sussidio per il gruppo dei ministranti

Antonio Bergamo

Libro: Opuscolo

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 32

Un percorso formativo per ministranti, in sei momenti da distribuire nei diversi periodi dell’anno liturgico, per crescere nella gratitudine imparando a ricevere, a ringraziare, a non dare per scontate le piccole cose di ogni giorno e a donare con mani libere e generose.Accendiamo il dono della vita con: Tarcisio, Alberto Michelotti e Carlo Grisolia, Carlo Acutis, Padre Pino Puglisi, Madre Teresa di Calcutta e Chiara Luce Badano!
4,50

In viaggio... Percorso di Avvento e Natale sulle orme dei Magi

In viaggio... Percorso di Avvento e Natale sulle orme dei Magi

Antonio Bergamo, Vincenzo Marinelli

Libro: Opuscolo

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 32

Il tempo di Avvento e il Natale come percorso sulla scia dei Magi da proporre ai ragazzi dagli 11 ai 16 anni dei gruppi ministranti e non solo. Ogni tappa propone un'attività e un atteggiamento per scoprire la vita come viaggio nell'amicizia con Dio. Eetà di lettura: da 11 anni.
4,50

Accompagnare i ministranti

Accompagnare i ministranti

Antonio Bergamo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 80

Non esiste parrocchia senza almeno un ministrante, ma raramente al gruppo ministranti viene offerto un percorso formativo che vada molto oltre l'intento 'funzionale' di insegnare a ben preparare le celebrazioni liturgiche. Il sussidio risponde a questa esigenza. L'esperienza del gruppo ministranti, di cui fanno parte ragazzi, adolescenti e giovani, è infatti una vera e propria esperienza educativa, ricca di significato e coinvolgente. Si avverte oggi sempre più l'esigenza di accompagnare questi ragazzi verso una crescita sempre più profonda nel rapporto con Dio e l'appartenenza alla comunità cristiana. Ma come formare un gruppo ministranti? Come alimentare una spiritualità liturgica? Come educare allo spirito del servizio? Alla luce di tante esperienze già in atto e di alcuni testi del magistero, l'autore offre una serie di percorsi aperti e flessibili ai sacerdoti, animatori, catechisti e ragazzi che hanno a cuore la formazione dei ministranti, che vivono o desiderano vivere con entusiasmo l'esperienza del servizio liturgico.
6,90

Colora l'attimo. Sussidio per il gruppo dei ministranti

Colora l'attimo. Sussidio per il gruppo dei ministranti

Antonio Bergamo

Libro: Opuscolo

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 32

Un percorso formativo per ministranti, in sette momenti di incontro da distribuire nel corso dell’anno liturgico. Guidati da Bartimeo, il cieco al quale Gesù dona la vista perché riconosce pieno di fede, anche i ragazzi sono invitati a guardarsi dentro e ad approfondire l’amicizia con Dio, che dà colore al loro servizio e rende la loro vita più bella e ricca di sfumature!Servite con generosità Gesù presente nell’Eucaristia. è un compito importante, che vi permette di essere particolarmente vicini al Signore e di crescere in un’amicizia vera e profonda con Lui. Custodite gelosamente questa amicizia nel vostro cuore, pronti ad impegnarvi, a lottare e a dare la vita perché Gesù giunga a tutti gli uomini.Benedetto XVI
4,50

Wake up! Sussidio per il gruppo dei ministranti

Wake up! Sussidio per il gruppo dei ministranti

Antonio Bergamo

Libro: Opuscolo

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 32

Un percorso formativo per ministranti, in sette momenti di incontro da distribuire nel corso dell'anno liturgico. "Wake up!" significa: "Sveglia!". Partiamo dall'entusiasmo dello Spirito Santo in noi, che ci spinge a uscire dalle pigrizie, dagli schemi fissi, dalle lentezze per amare. Così il servizio dei ministranti avrà radici profonde e sarà l'espressione di una vita piena e bella, dedicata a diffondere nel mondo la "musica" dello Spirito che dona gioia! Ogni tappa offre una riflessione, un'esperienza concreta di altri ministranti, un'attività per riflettere o approfondire il servizio, un'azione concreta da realizzare per "svegliare il mondo" in noi e attorno a noi. Completa il sussidio una scheda per la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni.
4,50

Claritas. Il darsi della luce in María Zambrano

Claritas. Il darsi della luce in María Zambrano

Antonio Bergamo

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 216

Un viaggio nel pensiero della filosofa spagnola. Cosa accade sulla frontiera tra luce e ombra? Cosa segna l'affettività originaria del soggetto? Il volume rilegge i principali tratti della riflessione di María Zambrano raccordandoli intorno al concetto di Claritas come via di conoscenza ed apertura all'alterità sorgiva. Con uno sguardo alle opere maturate nell'ultima fase della sua riflessione, dove si concretizza il suo progetto di una ragione poetica, si affrontano i concetti chiave, in un dialogo con la teoria delle emozioni di Lisa Feldman Barrett. L'idea del libro è che nella tensione aperta tra conoscente e conosciuto si insinui il darsi di un altro conoscere, che l'autrice descrive in una forma di epistemologia esistenziale.
22,00

Identità reciprocanti. Figure e ritmica di antropologia trinitaria

Identità reciprocanti. Figure e ritmica di antropologia trinitaria

Antonio Bergamo

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 496

La relazione come luogo per la comprensione della soggettività umana. La presente ricerca nasce dalla consapevolezza che nell'oggi la domanda "Chi è l'uomo?" O meglio: "Chi sono io?" «rimane per lo più inevasa per l'inadeguatezza dei comuni paradigmi interpretativi». Si manifesta così «l'urgenza di un vigoroso e comune sforzo di comprensione e di una rinnovata autocoscienza della soggettività umana nel suo schiudersi costitutivo nella e alla relazione» (dalla prefazione di Vincenzo Di Pilato). Il percorso di studio si muove sull'onda di un dialogo con il pensiero di Maria Zambrano, Giuseppe Maria Zanghì e Joseph Ratzinger, a partire dalle quali si cerca di articolare un'antropologia radicata nell'evento pasquale quale fulcro rivelatore del Dio Uni-Trino.
38,00

Levinas e la curvatura dello spazio intersoggettivo

Levinas e la curvatura dello spazio intersoggettivo

Antonio Bergamo

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il presente volume esplora l'originale e innovativo pensiero di Emmanuel Lévinas avendo come filo conduttore la sua "metafora della curvatura dello spazio intersoggettivo". Che cosa è reale? Che cosa è la reciprocità? A partire da questi interrogativi emergono le categorie di una grammatica dell'esperienza umana aperta all'incontro con Dio, cogliendo sullo sfondo l'evento dell'amore vero in cui ogni individuo è chiamato a divenire se stesso e realizzarsi così compiutamente. Il percorso di ricerca abbozza, infine, un tornante teologico provando a descrivere alcune provocazioni che vi giungono per il pensiero cristiano.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.