Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Del Pozzo

Corso di contabilità e bilancio. Dalle rilevazioni contabili alla rappresentazione dei risultati economico-finanziari. Ediz. MyLab

Corso di contabilità e bilancio. Dalle rilevazioni contabili alla rappresentazione dei risultati economico-finanziari. Ediz. MyLab

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2025

pagine: 462

Il libro fornisce i riferimenti alla prassi della tenuta della contabilità, con i necessari collegamenti agli aspetti fiscali. Propone numerosi casi pratici e consente di esaminare documenti e situazioni e concrete. In particolare, il software presente nella piattaforma MyLab consente agli studenti di svolgere gli esercizi contabili e di vedere il loro impatto in termini di valori di bilancio. Il punto di forza del libro è costituito quindi dal connubio tra teoria e pratica, reso concreto dalla possibilità di sperimentazione concreta degli argomenti anche a mezzo di apposito software. L'esperienza professionale, oltre che l'esperienza didattica maturata dagli autori, può consentire di raggiungere questi obiettivi.
38,00

Principi contabili e bilancio d'esercizio

Principi contabili e bilancio d'esercizio

Antonio Del Pozzo, Salvatore Loprevite, Domenico Nicolò, Claudio Teodori

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 350

Il manuale esamina gli argomenti fondamentali per la comprensione dei principi contabili nazionali e internazionali e fornisce le chiavi interpretative per la redazione del bilancio d'esercizio, perseguendo il necessario equilibrio tra aspetti teorici e pratici. Le tematiche sono presentate con una visione unitaria, mediando tra esigenze di generalizzazione e di approfondimento sui singoli principi contabili. I capitoli descrivono il fenomeno oggetto di rappresentazione in bilancio e il suo trattamento nell'impostazione del legislatore e dei principi contabili nazionali e internazionali. Il volume costituisce un corso di approfondimento intermedio che presuppone una conoscenza di base della contabilità e del bilancio. Oltre a soddisfare le esigenze degli studenti universitari dei corsi di laurea magistrale di classe aziendale ed economica, il libro può costituire anche un utile riferimento per i professionisti che devono redigere o esaminare i bilanci confrontandosi con le nuove sollecitazioni indotte dall'evoluzione dello scenario internazionale in materia contabile.
34,50

Cash-flow e indicatori di allerta. Nuovi orientamenti nella valutazione finanziaria delle imprese

Cash-flow e indicatori di allerta. Nuovi orientamenti nella valutazione finanziaria delle imprese

Antonio Del Pozzo

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 244

L'approvazione da parte dell'EBA delle nuove Linee guida in materia di concessione dei prestiti pone nuovamente al centro del dibattito scientifico e professionale la valutazione dell'assetto finanziario delle imprese. La conseguenza più probabile è che le imprese saranno costrette a migliorare ancora gli indici di misurazione delle performance e i processi di comunicazione finanziaria verso le banche e i mercati. Il libro descrive il framework che gli istituti di credito dovranno adottare per valutare in chiave prospettica, quindi in un'ottica forward-looking, le capacità di rimborso dell'indebitamento aziendale e, di converso, cosa possono fare le imprese per migliorare la qualità dei flussi di cassa e la solvibilità. Vengono approfonditi gli strumenti per la misurazione e la rappresentazione, a consuntivo e in via preventiva, dei flussi di cassa e le variabili che lo alimentano. In particolare, verrà esaminata la relazione tra flussi di cassa generati dall'impresa e livello di indebitamento sostenibile (il c.d. DSCR). Il testo vuole fornire un punto di riferimento avanzato in tema di governo del merito creditizio facendo emergere la crescente importanza dei flussi di cassa anche alla luce degli indicatori di allerta previsti nel Codice della crisi d'impresa. Interpreta il mutato scenario della valutazione del credito e descrive come le imprese possono governare il rischio di insolvenza mediante adeguati indicatori di assetto finanziario (KPI).
28,00

Corso di contabilità e bilancio. Ediz. MyLab

Corso di contabilità e bilancio. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2020

pagine: XVIII-480

Perché oggi un libro che si occupi di contabilità e bilancio? I motivi che ci hanno spinto a scrivere questo testo sono molteplici, ma uno su tutti domina: il desiderio di trasmettere passione agli studenti verso un ambito particolarmente importante nella vita di tutte le imprese, cioè la rilevazione, la misurazione dei risultati economico-finanziari e la rappresentazione in bilancio della loro performance. Ambito che rischia di essere sminuito dagli studenti, per la difficoltà di comprensione dei concetti di fondo che governano le rilevazioni contabili, con il conseguente effimero tentativo di memorizzarle senza comprenderne il significato; e che rischia di essere trascurato anche dalle aziende, che sovente non comprendono quanta importanza può avere nello spiegare il loro successo o fallimento. Il volume è rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennale in Economia e a quelli dei corsi di laurea triennale in Economia aziendale, che per la prima volta si accingono a imparare un nuovo linguaggio: quello della partita doppia. L'obiettivo è suscitare interesse, fare comprendere, ma anche far muovere i primi passi in concreto verso la rilevazione e la costruzione del sistema informativo-contabile. Nasce, dunque, con l'obiettivo specifico di mediare tra differenti esigenze di approfondimento e di studio, sia teoriche sia pratiche. Le diverse operazioni contabili, al fine di operare un'efficace sintesi, sono aggregate nei singoli capitoli tenendo conto delle grandi classi di rilevazioni da eseguire durante l'esercizio (acquisti e pagamenti, vendite e incassi, costo del lavoro e retribuzione dei lavoratori, finanziamenti a titolo di debito, conferimento di capitale, gestione delle partecipazioni) e alla fine dell'esercizio (ammortamenti, accantonamenti, svalutazioni, rimanenze finali, ratei, risconti, ecc.). In particolare, l'esame delle singole operazioni aziendali è affrontato facendo riferimento ai seguenti aspetti: qual è il fenomeno sottostante all'operazione indagata? quali documenti sono necessari per condurre la rilevazione contabile? quali valori, rilevanti ai fini della contabilità aziendale, sorgono? quali sono le scritture contabili da eseguire? quali sono gli aspetti fiscali da considerare? come affrontano l'argomento la normativa (il Codice Civile) e i principi contabili nazionali? come si rappresentano in bilancio i valori che sorgono dalle operazioni? Il lavoro è articolato in quattro parti, ulteriormente divise in capitoli. Ciascun capitolo corrisponde idealmente a un'unità didattica. La successione delle tematiche segue un percorso che affronta gli argomenti in successione logica e in ordine di complessità, dai più semplici ai più complessi, dai concetti di base sulle tecniche contabili sino al bilancio di esercizio.
37,00

Controllo finanziario e rischio di default. Volume Vol. 2

Controllo finanziario e rischio di default. Volume Vol. 2

Antonio Del Pozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 430

In anni d'intensa crisi finanziaria, la condizione di solvibilità pervade i processi di programmazione e il controllo finanziario diviene area funzionale strategica fondamentale per assicurare continuità della gestione e per governare il rischio di default. Questo volume, senza rinunciare al rigore metodologico, presenta in chiave didattica il ruolo del valore economico del capitale sul controllo finanziario e gli strumenti del financial risk management. Sempre più di frequente, imprese con attivi rilevanti diventano insolventi a causa di squilibri finanziari, e diviene necessario mixare variabili legate alla capacità di creazione del valore con i tradizionali indicatori della solvibilità. Dopo aver messo in evidenza le implicazioni della teoria dei derivati sul controllo finanziario, si esaminano i nuovi strumenti del financial risk management (in particolare il value-at-risk) e i modelli di previsione dell'insolvenza di Wilcox e di Merton. Gli argomenti si susseguono sino ad accompagnare il lettore all'evoluzione dei sistemi di programmazione e controllo finanziario e alle complesse funzioni del capitale di rischio. Particolare attenzione è riservata al venture capital e ai problemi finanziari delle piccole imprese. I capitoli finali sono dedicati a un originale framework di governo della liquidità, la nuova frontiera di ricerca di quest'ambito manageriale, e ai profili strategici del controllo finanziario.
29,00

Controllo finanziario e rischio di default. Volume Vol. 1

Controllo finanziario e rischio di default. Volume Vol. 1

Antonio Del Pozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 418

L'opera, che si articola in due volumi, presenta gli strumenti tradizionali e più innovativi dell.analisi finanziaria e li reinterpreta nella prospettiva del rischio finanziario. Il primo volume è dedicato all'inquadramento generale del binomio impieghi-fonti, ai problemi di copertura del fabbisogno finanziario e alla presentazione del framework interpretativo della probabilità di default. Segue un esame approfondito del bilancio quale strumento tradizionale dell'analisi finanziaria. Dopo aver descritto il concetto di rischio, si presenta l'evoluzione del rapporto banca-impresa alla luce degli accordi di Basilea 2, e si esaminano le conseguenti esigenze di misurare l'affidabilità dell'impresa mediante i c.d. rating interni. Infine, si individua quale tema rilevante di sintesi la programmazione economico-finanziaria affrontata nei risvolti della redazione del business plan. Il testo introduce allo studio del financial risk management e vuole fornire un framework di conoscenze di base per la valutazione, da una prospettiva economico-aziendale, del rischio di insolvenza delle imprese. È destinato a studenti universitari dei corsi di analisi e controllo finanziario, corsi di base (volume 1) e magistrali (volume 2), e a professionisti che operano nell'area della finanza e del controllo finanziario.
31,00

Indebitamento e rischio finanziario

Indebitamento e rischio finanziario

Antonio Del Pozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 340

Obiettivo del testo è presentare i principali modelli di governo dell'indebitamento accostando le logiche manageriali interne con quelle esterne di controllo dei rischi di credito.
21,00

Controllo finanziario e rischio di default

Controllo finanziario e rischio di default

Antonio Del Pozzo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 530

La recente crisi finanziaria induce le banche ad affinare ulteriormente le procedure di controllo del rischio di credito previste dagli accordi di Basilea 2. Il cambiamento si rifletterà sulle imprese affidate, rendendo ineludibile l'evoluzione dei sistemi di programmazione e controllo finanziario. Si può fondatamente prevedere che le relazioni banca-impresa saranno caratterizzate da una maggiore qualità dell'informazione e dei processi di comunicazione economico-finanziaria. Il libro si pone l'obiettivo di presentare gli strumenti tradizionali e più recenti dell'analisi finanziaria e di reinterpretarli nella prospettiva del rischio. Il testo introduce allo studio del financial risk management e vuole fornire un framework di conoscenze di base per la valutazione, da una prospettiva economico-aziendale, del rischio di insolvenza delle imprese. È destinato a studenti universitari dei corsi di analisi e controllo finanziario e a professionisti che operano nella finanza aziendale.
30,00

Venture capital e creazione di valore nella piccola impresa
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.