Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Teodori

La costruzione del rendiconto finanziario e il suo ruolo informativo

La costruzione del rendiconto finanziario e il suo ruolo informativo

Claudio Teodori

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 192

18,00

Principi contabili e bilancio d'esercizio

Principi contabili e bilancio d'esercizio

Antonio Del Pozzo, Salvatore Loprevite, Domenico Nicolò, Claudio Teodori

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 350

Il manuale esamina gli argomenti fondamentali per la comprensione dei principi contabili nazionali e internazionali e fornisce le chiavi interpretative per la redazione del bilancio d'esercizio, perseguendo il necessario equilibrio tra aspetti teorici e pratici. Le tematiche sono presentate con una visione unitaria, mediando tra esigenze di generalizzazione e di approfondimento sui singoli principi contabili. I capitoli descrivono il fenomeno oggetto di rappresentazione in bilancio e il suo trattamento nell'impostazione del legislatore e dei principi contabili nazionali e internazionali. Il volume costituisce un corso di approfondimento intermedio che presuppone una conoscenza di base della contabilità e del bilancio. Oltre a soddisfare le esigenze degli studenti universitari dei corsi di laurea magistrale di classe aziendale ed economica, il libro può costituire anche un utile riferimento per i professionisti che devono redigere o esaminare i bilanci confrontandosi con le nuove sollecitazioni indotte dall'evoluzione dello scenario internazionale in materia contabile.
34,50

Analisi di bilancio. Finalità, caratteristiche, interpretazione

Analisi di bilancio. Finalità, caratteristiche, interpretazione

Claudio Teodori

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 364

«(...) Nel volume vengono approfonditi due tipici strumenti di analisi di bilancio: la riclassificazione delle tavole di sintesi – compreso il rendiconto finanziario – e gli indici di bilancio, costruiti anche ricorrendo a flussi finanziari e monetari, così da rendere più completa l’analisi della dinamica finanziaria. Degli indicatori si definiscono le modalità di costruzione, il ruolo informativo assunto, la metodologia interpretativa del sistema complessivo, di generale applicazione poiché fondata su relazioni logiche tra dimensioni rilevanti di analisi. Proprio per l’assenza di una generale condivisione a causa della mancanza di regolamentazione su quanto oggetto del volume, gli aggregati e gli indici identificati rientrano nell’ambito degli indicatori alternativi di performance. L’obiettivo principale del volume, ampiamente rivisto nella sua struttura e contenuto, è quindi proporre uno schema di riferimento idoneo ad agevolare, nelle varie fattispecie, la conveniente ed efficace realizzazione dei processi di analisi. In altri termini, si tratta di utilizzare al meglio i dati e le informazioni contenute nel bilancio, trasformandoli in conoscenze sull’oggetto indagato, privilegiando gli aspetti di selettività e di chiarezza interpretativa» (Tratto dall'Introduzione di Claudio Teodori).
35,00

Il bilancio consolidato. Caratteristiche, costruzione e interpretazione
29,00

Le prospettive del comparto automotive. Dalla realtà bresciana alla visione di filiera

Le prospettive del comparto automotive. Dalla realtà bresciana alla visione di filiera

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 192

La filiera automotive rappresenta, direttamente e indirettamente, un settore cruciale per l'andamento economico dell'Italia, il secondo Paese in Europa per importanza. Al suo interno, tre Regioni coprono buona parte del valore complessivo: Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna. In questo contesto, Brescia è il secondo polo italiano dopo Torino, con grande rilevanza della componentistica, che rappresenta oggi i tre quarti di un'auto. In questi anni il termine "settore" per identificare l'automotive pare però riduttivo, richiamando la necessità di ampliare i confini dell'analisi sull'intera filiera, comprensiva di altre fasi, tra le quali vanno almeno citate la fornitura di materie prime, le prime lavorazioni, la distribuzione. Nell'ambito di ciascuna di queste fasi è, infatti, importante esaminare quanto le imprese di altri settori lavorino per il mondo automotive, in modo da legare questa scelta strategica ai risultati economici ottenuti. L'automotive si caratterizza, più di altri ambiti di attività, per le future sfide che lo attendono, relative alla dimensione tecnologica, ai tempi del cambiamento, alle nuove modalità di interpretazione della mobilità, alle scelte di aggregazione, al ruolo chiave dell'Unione Europea e dei progetti strategici dei singoli Paesi, all'impatto ambientale, alle infrastrutture tecnologiche e digitali fondamenti per lo sviluppo di taluni progetti (ad esempio l'auto a guida autonoma). Dal punto di vista quantitativo, l'analisi ha permesso di approfondire le performance economico-finanziarie delle aziende attive nelle lavorazioni intermedie, ponendo a confronto le tre principali Regioni dell'automotive italiano: Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna. La ricerca, che affianca l'analisi economico-finanziaria alle interviste degli operatori del settore, vuole esaminare le caratteristiche della filiera automotive, attraverso le molteplici definizioni esistenti; valutare la situazione economica all'interno delle tre Regioni italiane citate, con un focus particolare sulla Provincia di Brescia. Nell'ambito del volume trovano spazio tre momenti: a) i risultati derivanti dalle interviste, dai quali emergono il sentiment delle imprese e le principali sfide attese per il futuro; b) la sintesi di alcuni interventi effettuati durante il convegno di presentazione della ricerca stessa, con evidenza delle opinioni degli operatori; c) la situazione economico-finanziaria di alcune fasi della filiera attraverso l'analisi dei bilanci.
25,00

Il rendiconto finanziario: ruolo informativo, analisi, interpretazione e modelli contabili

Il rendiconto finanziario: ruolo informativo, analisi, interpretazione e modelli contabili

Claudio Teodori

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XV-187

La finalità del presente lavoro è definire il ruolo informativo del rendiconto finanziario come documento autonomo e nell'ambito dell'analisi di bilancio, attraverso la sua interpretazione opportunamente collegata al sistema di indici. L'enfasi è posta sulle analisi esterne con oggetto i bilanci destinati a pubblicazione, anche se la metodologia proposta ben si adatta ad analisi interne e preventive. Tra i differenti approcci per la costruzione del rendiconto finanziario, si privilegia l'analisi parziale, tendente a spiegare le cause di variazione di una definita risorsa finanziaria o monetaria, in quanto si ritiene più espressiva e maggiormente coerente con gli scopi perseguiti. (Dalla Prefazione).
20,00

Il rendiconto finanziario: caratteristiche, ruolo informativo ed interpretazione

Il rendiconto finanziario: caratteristiche, ruolo informativo ed interpretazione

Claudio Teodori

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: XIII-149

15,00

L'informativa volontaria per settori di attività

L'informativa volontaria per settori di attività

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 448

41,00

I siti web e la comunicazione ai mercati finanziari. Gli strumenti e gli intermediari

I siti web e la comunicazione ai mercati finanziari. Gli strumenti e gli intermediari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 288

L'analisi della comunicazione finanziaria via web non si risolve solo nello studio del comportamento delle società emittenti. Nel complessivo processo di comunicazione ai mercati tramite Internet intervengono altri soggetti: partner specialisti quali gli auditor e i fornitori specializzati in servizi di online investor relations, siti di informazione finanziaria, forum online, fruitori dell'informazione via Internet come gli investitori retail e gli utenti professionali. Il volume, frutto di una ricerca cofinanziata dal MIUR, affronta quindi il ruolo di questi attori del processo, anche con ricorso ad analisi empiriche centrate sul caso italiano.
37,50

I siti web e la comunicazione ai mercati finanziari. Il comportamento delle società

I siti web e la comunicazione ai mercati finanziari. Il comportamento delle società

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 320

La comunicazione economico-finanziaria sta assumendo sempre più rilevanza, sia qualitativa sia quantitativa, anche nel nostro Paese, in conseguenza dell'accresciuto peso rivestito dai mercati mobiliari come canali di finanziamento e della ormai avvenuta globalizzazione dei mercati dei capitali. Nel volume l'attenzione è posta sul ruolo informativo assunto da Internet in generale e più nello specifico dal sito web, che a pieno titolo si pone come lo strumento che può veramente incidere in misura profonda sui processi di comunicazione, intervenendo in modo diretto sui costi, sui tempi e sulle modalità tecniche di fruizione delle informazioni.
36,50

Analisi di bilancio. Lettura e interpretazione

Analisi di bilancio. Lettura e interpretazione

Claudio Teodori

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XXIV-284

“L'analisi di bilancio è un processo interpretativo, finalizzato alia valutazione della capacità di un'impresa di operare secondo economicità. L'economicità configura, infatti, un principio guida di governo atto a permettere, nel lungo periodo, il perseguimento dell' autonomia e della durabilità aziendale, soddisfacendo le attese dei conferenti del capitale di rischio (risparmio) e dei prestatori di lavoro, cioè dei membri del soggetto economico. La valutazione dell' economicità trova sintetica rappresentazione nelle misurazioni periodiche, sia parziali sia globali: nell'ambito delle seconde, ruolo fondamentale è assunto dal bilancio, sintesi del sistema dei valori d'impresa. Tale documento, volto alla rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale abbisogna, per identificarne appieno il suo potenziale informativo, di essere sottoposto a opportune elaborazioni, tramite tecniche e strumenti specifici.” (Dall'Introduzione)
27,00

Il bilancio consolidato. La metodologia di costruzione e il profilo informativo

Il bilancio consolidato. La metodologia di costruzione e il profilo informativo

Claudio Teodori

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 302

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.