Libri di Antonio Lavarello
Euroflora 1966-2022. Paesaggi in mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
pagine: 192
Euroflora è l’unica delle grandi floralies internazionali a svolgersi in Italia. Sin dalla prima edizione del 1966, Euroflora ha sempre avuto luogo a Genova. Le dodici edizioni della mostra hanno accompagnato la vita della città per oltre cinquant’anni, rivelando le oscillazioni nei gusti e negli interessi del pubblico e i diversi approcci dei progettisti che si sono avvicendati a disegnarne il volto, tra l’architettura del paesaggio e l’allestimento temporaneo. La pubblicazione ripercorre, attraverso saggi di ampio respiro e schede monografiche, le tappe di questa storia, inquadrandole sotto un profilo storico-critico, contestualizzandole nei luoghi che le hanno accolte e illustrandone i contenuti sia dal punto di vista paesaggistico e scenografico, che da quello botanico e florovivaistico.
Il Palazzo della Rinascente. Aldo Molteni, Marco Lavarello
Antonio Lavarello
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 16
Nel 1975 veniva pubblicato, nel suo formato in ottavo e dedicato alla chiesa di Santa Maria di Castello, il primo fascicolo della serie Guide di Genova di Sagep Editori. Oggi, le Guide di Architettura Contemporanea Genovese raccolgono l'eredità di quell'importante e fortunato progetto editoriale, dedicandosi a raccontare proprio le opere della stagione culturale che all'epoca era ancora in progresso: il Novecento. Nell'intenzione dei curatori - Vittoria Bonini, Elisabetta Canepa e Valter Scelsi - la collana vuole spiegare gli edifici tramite le voci plurali di ricercatori e studiosi, grazie a documenti originali, fonti di archivio e alle fotografie di Francesca Ióvene, restituendo, così, la complessità e la ricchezza di un intero scenario culturale.
Mercati
Vittorio Pizzigoni, Sara Gangemi, Antonio Lavarello, Enrico Molteni
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il volume raccoglie gli esiti dell'esperienza didattica sviluppata nei laboratori di progettazione dei corsi di studi in Architettura dell'Università di Genova durante gli anni accademici 2017/2018 e 2018/2019. I corsi hanno avuto come tema la progettazione di un mercato di quartiere all'interno della città di Genova e il progetto di uno spazio aperto per un mercato settimanale nei centri abitati minori della provincia genovese. La presentazione delle proposte progettuali è accompagnata da due brevi introduzioni sul rapporto tra il mercato, l'architettura e la città.
Io
Giannina Lavarello
Libro: Libro in brossura
editore: Termanini
anno edizione: 2017
pagine: 180
Il volume raccoglie opere grafiche alternate a disegni e dipinti a tempera e acquerello di Giannina Lavarello, grafica e pittrice. Dai lavori su commissione realizzati per alcune fra le più note aziende (genovesi e non solo) ad altri, nati come frutti della sua passione per il disegnare e il dipingere, il libro di Giannina Lavarello si presenta come una amplissima e varia rassegna di idee e invenzioni, lungo l'intero corso di una vita di instancabile, operosa creatività. Coordinamento di Marco Lavarello. Prefazione di Antonio Lavarello.
History of the future. Volume 1
Elisabetta Canepa, Davide Tommaso Ferrando, Antonio Lavarello, Francesco Librizzi, Valter Scelsi
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il volume rappresenta una collezione di litografie: ventitré disegni di architettura, germinati da un esercizio simbiotico di progettazione e rappresentazione. Le litografie si dividono in due grandi insiemi: la serie monumentale composta da archi di trionfo e portali urbani e la serie domestica abitata da case d'autore realizzate nel corso del Novecento. Ogni soggetto è stato sottoposto a un ciclo di indagine organizzato in quattro fasi: analisi della preesistenza, decontestualizzazione, dislocazione e risignificazione funzionale, tramite un compiuto progetto di architettura. Graficamente, l'intero processo di studio viene ricostruito attraverso l'elaborazione di una tavola di sintesi costruita con la tecnica della sezione prospettica. Ordinary Room è il primo capitolo delle cronache di History of the Future, viaggio nel diorama architettonico del XX e XXI secolo. Il volume è corredato da un'ampia introduzione ad opera di Elisabetta Canepa, Davide Tommaso Ferrando, Antonio Lavarello, Francesco Librizzi e Valter Scelsi.