Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittorio Pizzigoni

Architettura come disciplina storica

Architettura come disciplina storica

Vittorio Pizzigoni

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 92

«Cosa è architettura?». Molti grandi architetti, da Ludwig Mies van der Rohe a Etienne-Louis Boullée, si sono posti questa domanda. Questo libro nasce da una riflessione personale sul lavoro di architetto e di fatto resta una raccolta di pensieri su come intendere l'architettura e il progetto di architettura. Non aspira a una trattazione esaustiva o sistematica. Tuttavia questi pensieri - sviluppati attraverso l'insegnamento - pur restando personali ambiscono a essere condivisi da altri. Il ragionamento ruota attorno al riconoscere la storia dell'architettura come la matrice identitaria dell'architettura. A partire da questa posizione ci s'interroga riguardo all'essenza dell'architettura e al progetto; ci si chiede come si possa insegnare e come si possa apprendere questa disciplina; ci si domanda cosa sia un testo di teoria della progettazione e cosa una ricerca di architettura. Il libro si rivolge a chi, al pari di uno studente di architettura, vuole «capire meglio».
13,50

Campus Martius. Piranesi's map of Ancient Rome
12,00

Mies in his own words. Complete writings, speeches, and interviews 1922-1969

Mies in his own words. Complete writings, speeches, and interviews 1922-1969

Libro: Libro in brossura

editore: Dom Publishers

anno edizione: 2022

pagine: 300

48,00

Mercati

Mercati

Vittorio Pizzigoni, Sara Gangemi, Antonio Lavarello, Enrico Molteni

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il volume raccoglie gli esiti dell'esperienza didattica sviluppata nei laboratori di progettazione dei corsi di studi in Architettura dell'Università di Genova durante gli anni accademici 2017/2018 e 2018/2019. I corsi hanno avuto come tema la progettazione di un mercato di quartiere all'interno della città di Genova e il progetto di uno spazio aperto per un mercato settimanale nei centri abitati minori della provincia genovese. La presentazione delle proposte progettuali è accompagnata da due brevi introduzioni sul rapporto tra il mercato, l'architettura e la città.
20,00

Roberto Menghi architetto e designer. Prime indagini

Roberto Menghi architetto e designer. Prime indagini

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 180

Nel volume sono raccolte le "prime indagini" e i primi significativi risultati delle ricerche sull'opera di Roberto Menghi (Milano, 1920-2006) effettuate a partire dai materiali d'archivio conservati allo CSAC di Parma tramite la rilettura della sporadica bibliografia esistente e grazie all'analisi di alcuni edifici. Menghi è stato un architetto e designer di grande qualità, pluripremiato e attivo, con prestigiose collaborazioni, dagli anni quaranta fino agli inizi di questo secolo. L'intento della pubblicazione è quello di chiarire lo stato dell'arte relativamente agli studi sulla sua figura, di fornire una prima lettura critica del suo lavoro e di approfondirne alcune tematiche specifiche e di rappresentare uno strumento per le future indagini sul progettista.
20,00

Super Superstudio. Ediz. italiana e inglese

Super Superstudio. Ediz. italiana e inglese

Andreas Angelidakis, Vittorio Pizzigoni, Valter Scelsi

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 336

L'opera di Superstudio (1966-1986), gruppo fiorentino di architetti composto da Adolfo Natalini, Cristiano Toraldo di Francia, Roberto Magris, Gian Piero Frassinelli, Alessandro Magris e Alessandro Poli (dal 1970 al 1972), è compresa tra la nascita del movimento Radical italiano e i successivi tentativi di rifondazione antropologica dell'architettura. Super Seperstudio è l'occasione per indagare la forza dei progetti - provenienti dall'ampio e, in buona parte, ancora inedito archivio di Superstudio - e degli ambienti per la prima volta esposti insieme. Super Superstudio è il luogo del dialogo tra il lavoro di Superstudio e le opere di artisti contemporanei che dalla ricerca del collettivo fiorentino hanno tratto materia per il proprio lavoro: Danai Anesiadou, Alexandra Bachzetsis, Ila Beka and Louise Lemoine, Pablo Bronstein, Stefano Graziani, Petrit Halilaj & Alvaro Urbano, Jim Isermann, Daniel Keller & Ella Plevin, Andrew Kovacs / Archive of Affinities, Rallou Panayotou, Paola Pivi, Angelo Plessas, Riccardo Previdi, RO/LU, Priscilla Tea, Patrick Tuttofuoco, Kostis Velonis, Pae White.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.