Libri di Davide Tommaso Ferrando
City of legends. Stanze, webcam e social network
Davide Tommaso Ferrando
Libro
editore: Krisis Publishing
anno edizione: 2024
pagine: 256
Building stories
Davide Tommaso Ferrando, Stefano Pujatti
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 148
Un dialogo tra Davide Tommaso Ferrando e Stefano Pujatti a proposito dei principali temi che caratterizzano la ricerca progettuale di ELASTICOFarm. Durante una serie di conversazioni informali, le narrazioni e le opere dello studio sono discusse e messe a reagire con alcune delle questioni critiche che caratterizzano la cultura architettonica contemporanea, come la retorica della sostenibilità, il sistema dei premi, i vincoli della normativa, e la condivisione dell’autorialità. Nel farlo, emergono i tratti di uno studio il cui lavoro è segnato dalla ricerca di libertà, dall’ironia, dal mito della cultura americana, dal rapporto con il mondo dell’arte, dall’ispirazione ai fenomeni naturali, e da un approccio sperimentale al progetto. Dando ampio spazio al “dietro le quinte” di architetture più e meno note – completate, in corso d’opera o rimaste sulla carta – il volume offre una serie di spunti volti a mettere in luce lati meno conosciuti del lavoro di uno dei più interessanti studi di architettura italiani.
Italian Collage
Libro: Libro rilegato
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2020
pagine: 208
Several Italian architects have recently taken up the technique of collage again to present their ideas. The three masters of this tendency are Carmelo Baglivo, Luca Galofaro and Beniamino Servino, while the younger generation includes authors such as Davide Trabucco and robocoop. If collage has been one of the favorite techniques in Italian architecture since the nineteen sixties, the current collagists are new in ways that relate to developments in digital technology. They use software like Photoshop to create their images, recur to social media like Facebook to post their work and they can refer to the whole history of architectural and non-architectural imagery, which is instantly accessible on the Web. Their collages can be visual comments as well as daring fantasies. The book presents a rich selection of images and original texts dedicated to this phenomenon. texts by: Carmelo Baglivo, Davide T. Ferrando, Luca Galofaro, Sam Jacob, Bart Lootsma, Marta Magagnini, Giacomo Pala, ROBOCOOP, Beniamino Servino, Davide Trabucco.
History of the future. Volume 1
Elisabetta Canepa, Davide Tommaso Ferrando, Antonio Lavarello, Francesco Librizzi, Valter Scelsi
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il volume rappresenta una collezione di litografie: ventitré disegni di architettura, germinati da un esercizio simbiotico di progettazione e rappresentazione. Le litografie si dividono in due grandi insiemi: la serie monumentale composta da archi di trionfo e portali urbani e la serie domestica abitata da case d'autore realizzate nel corso del Novecento. Ogni soggetto è stato sottoposto a un ciclo di indagine organizzato in quattro fasi: analisi della preesistenza, decontestualizzazione, dislocazione e risignificazione funzionale, tramite un compiuto progetto di architettura. Graficamente, l'intero processo di studio viene ricostruito attraverso l'elaborazione di una tavola di sintesi costruita con la tecnica della sezione prospettica. Ordinary Room è il primo capitolo delle cronache di History of the Future, viaggio nel diorama architettonico del XX e XXI secolo. Il volume è corredato da un'ampia introduzione ad opera di Elisabetta Canepa, Davide Tommaso Ferrando, Antonio Lavarello, Francesco Librizzi e Valter Scelsi.