Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Toma

Donne al potere in Italia e nel mondo

Donne al potere in Italia e nel mondo

Ermanno Corsi, Antonio Toma

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 237

Tra allucinanti tragedie che hanno devastato il mondo e stupefacenti progressi della tecnica e della scienza, le donne sono diventate, a partire dalla seconda parte del Novecento, partecipi e protagoniste di un nuovo modo di vivere la società a livello internazionale. Un campo, che tradizionalmente si riteneva di esclusivo appannaggio maschile, era appunto quello della politica. Significativo il caso Italia che viene raccontato nella prima parte di questo libro. Appena 21 le donne elette all'Assemblea Costituente dopo il Referendum istituzionale del 1946. Oggi sono quasi alla pari con gli uomini avendo conquistato posizioni ministeriali e di vertice molto significative. Se però un "soffitto di vetro" ha reso problematica l'ulteriore ascesa, oggi il Colle del Quirinale sembra diventato meno irraggiungibile. Nella seconda parte del libro ci si sofferma sul dato dei primi anni del Novecento con donne premier che erano appena 14 in tutto il mondo. Cento anni dopo, le donne al potere - ai livelli più alti - sono 35. A Londra, dopo sedici anni, ne è tornata un'altra. Gli Stati Uniti invece hanno confermato il no alle donne lungo duecentoquaranta anni (e in particolare a Hillary Clinton) a favore del repubblicano Donald Trump. Di donne al potere, considerato nei suoi vari aspetti, ce ne sono attualmente in America, in Asia e in Europa. Ne abbiano selezionate 23 cercando di ritagliare dei ritratti non solo politici, ma umani, certe volte ricorrendo a spigolature private e indiscrete, e non tralasciando di mettere in rilievo pregi e difetti, debolezze e virtù. E non è del tutto vero che le donne, di volta in volta coach o ex star di soap opera, siano del tutto esenti dai nepotismi, dagli inestetismi di fashion (moda, abbigliamento, scarpe, gioielli) e dai misfatti diffusi nel genere maschile, come la corruzione o la guerra. Ci sono dentro, purtroppo, anche loro.
20,00

Due amici allo specchio

Due amici allo specchio

Antonio Toma

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2010

pagine: 86

Diversi sin da bambini, Luca e Andrea, in tutto: carattere, temperamento, corporatura. Il raffronto non li spaventa, anzi l'uno mitiga le intemperanze dell'altro, l'altro stimola la discrezione dell'uno... in un gioco che va avanti negli anni e che li vede sempre più uniti. È un modellarsi quotidiano sulle note allegre o dolenti reciproche, un accompagnarsi paziente, un coinvolgersi pazzo e profondo: prima la scuola, intervallata dalle briose estati salentine, poi la leva militare, l'università, l'ingresso nel mondo del lavoro. E la malattia, che colpisce inaspettata e crudele, un giorno, quasi per caso. È un terremoto che scuote la vita di Luca, un dramma che dilaga e inasprisce la sua dolce e fiduciosa visione del domani. Ma è una prova che non lo vedrà solo, anzi suo bastone nell'ardua salita è l'amico fedele: dopo tante bravate vissute insieme, il rapporto si misura nel tempo del dolore. Nel cuore di questo breve romanzo c'è un nodo, un legame indissolubile: tutto poi s'avvolge attorno ad esso, persino la malattia, rafforzandolo, ispessendolo, dandogli cuore, vigore e vita.
12,50

L'ombra del maniaco

L'ombra del maniaco

Antonio Toma

Libro: Libro in brossura

editore: Lupo

anno edizione: 2009

pagine: 100

10,00

Bendetto XV e l'«inutile strage»

Bendetto XV e l'«inutile strage»

Antonio Toma

Libro: Libro in brossura

editore: Lupo

anno edizione: 2007

pagine: 208

Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 e morto a Roma il 22 gennaio 1922. È stato Arcivescovo di Bologna e cardinale. Salì al soglio pontificio nel 1914. Dovette guidare la chiesa nell'epoca travagliata e critica del primo conflitto mondiale. Nel novembre 1914 si pronunciò nell'enciclica Ad Beatissimi contro la guerra. Grande scalpore ed aspre polemiche suscitò la definizione da lui data agli eventi di "inutile strage".
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.