Libri di Aurelio Gentili
La prestazione come attività e come risultato
Franz Wieacker
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 96
"Leistungshandlung und Leistungserfolg" appartiene alla produzione matura di Franz Wieacker. Al cospetto dell’enorme caratura scientifica del suo Autore il saggio potrebbe definirsi un’opera minore e d’occasione, ispirata a pensieri classici nella civilistica tedesca del secondo dopoguerra; ma ad una lettura più meditata si svelano piano piano pensieri che, proprio per la loro classicità, suonano oggi quasi provocatori, prima che retro. È in gioco l’importanza della dommatica, la lotta al «caso per caso», l’economia dei mezzi giuridici. La ricostruzione del rapporto obbligatorio, della prestazione, dell’impossibilità di adempiere, in tutte le loro sfaccettature, non è mai fine a se stessa, ma si fa etica interpretativa: una dommatica robusta incasella bene il caso e ne rende prevedibile la soluzione, sventando il rischio di verdetti congiunturali; l’ordinamento è tale se efficiente, vale a dire «parsimonioso». Poche norme, pochi istituti, se ben calibrati, possono reggere da soli l’obbligazione e le sue vicende. Il campo d’indagine si stringe allora sull’impossibilità e sulle sue figure-satelliti, come il conseguimento (a-solutorio) dello scopo, che è poi l’antico concursus causarum lucrativarum, la frustrazione dello scopo e la confusione. E anche qui la logica formale e l’uso delle categorie sottendono sempre un obiettivo di funzionalità e di equilibrio del sistema. Prefazione di Aurelio Gentili.
Saggi di diritto dei consumi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 350
«Nessuno ha mai fatto la mappa di un territorio sconosciuto. Occorre prima esplorarlo. Così accade qui. I saggi che compongono il libro che qui si introduce sono infatti esplorazioni di nuovi territori della regione del diritto dei consumi. Come arditi esploratori gli Autori si inoltrano per terre ancora poco note per redigere un rapporto che informi il lettore su ciò che vi si trova. Sarebbe dunque fuori luogo attendersi un unitario filo conduttore dei saggi qui raccolti. Ciò che li lega è la comune investigazione di settori del diritto dei consumatori di cui non sappiamo ancora abbastanza, senza pretesa di sistema. E in questo scopo gli scritti che compongono il libro paiono perfettamente riusciti, sì che il lettore giunto in fondo si troverà ad essersi fatto un'idea piuttosto esatta di quanto c'è oggi di meno conosciuto nel campo della fenomenologia consumeristica. A fronte dell'alluvionale letteratura degli ultimi quarant'anni intesa a far luce sul diritto dei consumatori può sembrare poco convincente che vi siano in esso angoli ancora poco illuminati. Eppure è così. Il dilagare del commercio elettronico, la diffusione delle nuove tecnologie, il ricorso a nuovi modelli di contrattazione telefonica o informatica, l'introduzione di novità legislative, hanno dato luogo a spazi sui quali la luce va ancora proiettata...» (Dall'Introduzione di Aurelio Gentili)
Diritto burocratico fiscale. La realtà del «doppio stato» nella tassazione degli atti negoziali e profili di responsabilità
Aurelio Gentili, Daniele Muritano, Giorgio Baralis, Adriano Pischetola
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: X-266
Le negoziazioni del rischio finanziario: patologie dei rapporti e profili di sistema
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell'interpretazione dei contratti. Volume Vol. 1
Aurelio Gentili
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-328
Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell'interpretazione dei contratti. Volume Vol. 2
Aurelio Gentili
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XI-323
Il diritto come discorso
Aurelio Gentili
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-592
Sono due le tradizioni accademiche che si trovano riflesse in questo libro di Aurelio Gentili. L'una appartiene alle tecniche di insegnamento del diritto, in particolare del diritto privato, che erano in voga alla fine dell'Ottocento e si perpetuarono sino agli anni Sessanta del Novecento. Di questo filone abbiamo espressioni elevate nell'insegnamento di Maestri del diritto (da Emanuele Gianturco fino a Salvatore Pugliatti negli anni Quaranta, e poi a Francesco Santoro Passarelli e a Rosario Nicolò, per gli anni Sessanta; nell'età contemporanea, spicca l'Introduzione alle scienze giuridiche, di Angelo Falzea. L'introduzione ai manuali di diritto privato, materia formativa del primo anno di studio, richiedeva l'apprendimento delle basi essenziali del ragionamento giuridico, e quindi degli istituti, delle situazioni giuridiche soggettive, delle fonti del diritto e delle tecniche dell'esposizione. La seconda tradizione riguarda le materie che si intrecciano con il diritto privato, per l'appunto nella fase di introduzione allo studio del diritto, e sono di volta in volta riconducibili alla teoria generale del diritto, alla storia del pensiero giuridico, alla filosofia del diritto (in particolare a quella analitica).