Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Averroè

L'incoerenza dell'incoerenza dei filosofi

L'incoerenza dell'incoerenza dei filosofi

Averroè

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2021

pagine: 550

"È necessario che un ricercatore della verità, qualora s'imbatta in una affermazione insostenibile la cui insostenibilità non è in grado di eliminare facendo ricorso a premesse chiare, concluda che si tratta di un'affermazione falsa, anche se deve sforzarsi di individuare le ragioni per cui chi l'ha enunciata ha sostenuto che fosse vera. A tal fine si deve dedicare molto tempo e (adeguarsi) all'ordine richiesto dalla natura dell'oggetto indagato. Se ciò vale in relazione a scienze diverse da quelle metafisiche vieppiù varrà per le scienze metafisiche, le quali sono remotissime dal tipo di conoscenza che si ottiene in modo appena superficiale." (Averroé)
14,00

Il trattato decisivo

Il trattato decisivo

Averroè

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2006

pagine: 96

Averroé, arabo nato nel 1126 a Cordova (Spagna), divenne presto noto in Occidente grazie ai suoi prestigiosi commentari delle opere di Aristotele e Platone: adottati come "testi di riferimento" nella emergente Facoltà delle Arti di Parigi, vennero utilizzati anche da Alberto Magno e Tommaso d'Aquino. Con "Il Trattato decisivo sulla natura della connessione tra Religione e Filosofia", sconosciuto nel medioevo latino, Averroé vuole dimostrare che la Religione, se correttamente interpretata, invita alla speculazione razionale. "Il vero non contrasta con il vero", è la formula, di sapore aristotelico, che costituisce lo zoccolo duro delle argomentazioni di questo Trattato.
10,00

Parafrasi della «Repubblica» nella traduzione latina di Elia del Medigo
37,00

L'incoerenza dell'incoerenza dei filosofi

L'incoerenza dell'incoerenza dei filosofi

Averroè

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2015

pagine: 550

Il trattato "L'incoerenza dell'incoerenza dei filosofili" composto da Averroè intorno al 1180 d.C, quando il pensatore musulmano era nel pieno dell'attività d'interpretazione e commento degli scritti di Aristotele, intrapresa su incarico del califfo Abu Ya'qûb Yûsuf. Averroè, filosofo, giurista e intellettuale influente alla corte degli Almohadi - la dinastia berbera al potere nella Spagna musulmana -, con questo trattato si impegna precisamente nella missione di riscoprire e rivalutare Aristotele, difendendolo dagli attacchi sferrati dalla teologia e dalla mistica di alcune correnti islamiche, giunte con al-Ghazali al loro acme. Come scrive Massimo Campanini, curatore dell'edizione, chi affronta la lettura di quest'opera di Averroè "non ha tra le mani un solo libro, ma due". "L'incoerenza dell'incoerenza dei filosofi" infatti la risposta al libro "L'incoerenza dei filosofi" scritto dal grande mistico persiano al-Ghazali per attaccare la tradizione filosofica e soprattutto il modo di pensare dei filosofi. Averroè, da parte sua, si fa carico di dimostrare che la filosofia non contrasta con la religione, tanto che i due ambiti possono contribuire entrambi al progresso della conoscenza. Non è un caso che, in questo trattato denso e affascinante, il "Corano" sia spesso usato in chiave argomentativa, per illuminare alcuni tra i nodi teorici più importanti dell'intera storia della filosofia... Con e-book scaricabile fino al 31-12-2015.
14,00

Commentario al XII libro della metafisica di Aristotele. Testo italiano, arabo e latino
25,00

Averroè e l'intelletto pubblico. Antologia di scritti di Ibn Rusha sull'anima
9,30

Il trattato decisivo sulla connessione della religione con la filosofia. Testo arabo a fronte

Il trattato decisivo sulla connessione della religione con la filosofia. Testo arabo a fronte

Averroè

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1994

pagine: 160

Nel "Trattato decisivo sulla connessione della religione con la filosofia", sconosciuto nel Medioevo latino, il filosofo musulmano Averroè intende dimostrare che la filosofia non sostiene nulla di diverso dai dogmi della fede, pur servendosi di un linguaggio più raffinato e dimostrativo. Per lui la verità è una sola: il filosofo la cerca attraverso la dimostrazione necessaria, il credente la riceve dal "Corano" nella forma semplice e narrativa che meglio si adatta alla maggioranza degli uomini. Nella presente edizione completamente rivista e aggiornata del trattatello averroista si enfatizza come l'approccio linguistico alla verità abbia ricadute sociologiche e politiche: esso serve infatti a sanzionare la superiorità dei filosofi sugli altri uomini e ad aprire la strada alla riforma religiosa progettata dai califfi Almohadi, al cui servizio Averroè operava.
12,00

L'accordo della legge divina con la filosofia

L'accordo della legge divina con la filosofia

Averroè

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1994

pagine: 204

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.