Libri di Carla Ricci
The little world and the rest of the world
Carla Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 180
Lifestyles and history of use of drug abusers in four Eu countries. Exploratory analysis of survey data
Roberto Ricci, Carla Ricci
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 556
Gladiatori e attori nell Roma giulio-claudia. Studio sul Senatoconsulto di Larino
Carla Ricci
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2006
pagine: 146
Hikikomori. Narrations from behind a closed door
Carla Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 176
La solitudine liberata. Alla ricerca del sé... passando dal Giappone
Carla Ricci
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 176
Processione di passioni
Carla Ricci
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2012
pagine: 42
"Processione di passioni", di Carla Ricci, è un'opera che si compone di otto racconti. Otto storie che si svolgono all'ombra della croce di Cristo e che narrano l'esistenza di altrettanti personaggi le cui intime perversioni sono in netto contrasto con la storia sublime della Passione. Ognuno di essi mostra la propria incapacità di amare in azioni che tingono di nero la trama di questo libro.
Corruption, competitiveness and illicit drugs market. A quantitative analysis
Paolo Caserta, Carla Ricci
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 56
La volontaria reclusione. Italia e Giappone: un legame inquietante
Carla Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 148
L'ipotesi cautamente emersa nelle precedenti pubblicazioni dell'autrice è diventata ora allarmante realtà; la volontaria reclusione definita hikikomori, oltrepassando ogni distanza geografica e culturale, è infatti presente anche in Italia. Carla Ricci ce ne svela i tanti aspetti e la complessità, ponendosi come caposcuola di una indagine fuori dai confini nipponici, tramite una innovativa analisi comparativa con il fenomeno giapponese da cui emergono inquietanti affinità. L'evidenza sottolineata dall'autrice è che hikikomori, anche in Italia, non può essere considerato l'esito di problemi personali ma il risultato di molte concause determinate anche da un modo di procedere incauto e confuso che appartiene agli uomini contemporanei e che inevitabilmente influenza bambini e adolescenti. Alla parola hikikomori occorre quindi abituarsi, prepararsi, conoscerne le circostanze ed occorre saper accettare il fatto che nessuna famiglia - potenzialmente in nessun luogo del mondo - può definirsene immune proprio perché la volontaria reclusione ha una profonda relazione con lo smarrimento psichico che, ancor prima del giovane, appartiene alla sua famiglia.
Il piccolo mondo e il resto del mondo. «Quando questa consapevolezza si infrange, la sensibilità si disperde e diventare essere umani a pieno titolo non è più scontato»
Carla Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 184
È ancora il Giappone il luogo di ricerca dell'autrice i cui esiti vanno ben oltre i confini nipponici e riguardano tutti. Vengono illustrate realtà riguardanti hikikomori, i suicidi infantili e forme di isolamento giovanile ancora sconosciute in Italia. Tuttavia non sono esse a essere il filo conduttore del libro, ma altro in cui il lettore viene intimamente coinvolto comprendendo che è qualcosa che coinvolge ogni essere umano indipendentemente dal proprio percorso di vita. Può essere definito un indebolimento della propria innata sensibilità dei cui significati, implicazioni e conseguenze egli farà conoscenza trovandosi davanti al circolo vizioso e allarmante che tale situazione procura e che coinvolge tutti poiché nasce da ragioni e contesti comuni a tutti. I più esposti sono i bambini, gli adolescenti e i giovani sempre più asserviti al virtuale e sempre più estranei all'esperienza della realtà vera, l'unica da cui l'innata sensibilità può ravvivarsi e svolgere il suo potente ruolo formativo. L'autrice conduce il lettore dove lei è giunta e, nonostante ciò che vi scorge, non sarà l'inquietudine a dominarlo ma stati d'animo che sapranno sostenere, motivare e indirizzare.
Com'è bella Torino... in bicicletta. 25 itinerari per ammirare Torino
Rosanna Carnisio, Carla Ricci
Libro
editore: Susalibri
anno edizione: 2015
Questa raccolta di itinerari cicloturistici è rivolta a coloro che sono curiosi di scoprire gli angoli suggestivi di Torino, con percorsi che ci guidano fin nei punti più caratteristici della collina. È un viaggio tra storia e curiosità, sulle tracce dei re e dei borghesi, dei viaggiatori illustri che visitarono e soggiornarono a Torino e dei santi che raccolsero l’eredità umana più povera e più disperata. Quasi un romanzo, dunque, certamente un atto d’amore verso la città amata da artisti e filosofi perché come scrisse Montesquieu “Torino è piccola e ben costruita; è il più bel villaggio del mondo”.
Hikikomori: adolescenti in volontaria reclusione
Carla Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 94
Hikikomori è un fenomeno che riguarda oltre un milione di giovani giapponesi, la maggior parte di sesso maschile, che in maniera apparentemente non motivata, si ritira nella propria stanza e vi rimane ininterrottamente per lunghi periodi, spesso molti anni. Diversamente da altre forme di disagio adolescenziale, i giovani Hikikomori si spingono oltre: lasciano la scuola, abbandonano anche gli amici, interrompono ogni tipo di comunicazione trascorrendo lunghissimi periodi in completo isolamento. La società giapponese non approva gli hikikomori e finisce per definirli malati, anche se medici e terapeuti sostengono che non si tratti di malattia: il giovane si isola per riposare, per reazione a episodi di bullismo o per un esame scolastico andato male; ma con il trascorrere del tempo la reclusione provoca patologie come psicosi, fobie, regressioni e violenza domestica. Un figlio Hikikomori è un disonore tale che la famiglia mantiene il segreto per anni prima di interpellare un medico. Difficile metterne a fuoco le cause. La chiave di lettura che si tenta di fare emergere è quella di corpi, corpi sovversivi, che attraverso la loro volontaria reclusione compiono azioni forti, fanno esplodere le contraddizioni e i lati oscuri di ogni società. Ed è per questo che Hikikomori non rappresenta un problema solo del Giappone ma riguarda tutti i nostri figli, anche se dall'altra parte del mondo.