Libri di Carmelo Nigro
Norme, governo, soggettività. Un percorso tra filosofia e politica
Anna Cavaliere, Marianna Esposito, Borja Garcia Ferrer, Daniel J. Garcia Lopez, Valeria Giordano, Sandro Luce, Carmelo Nigro, Antonio Tucci, Luisa Winter Pereira
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 240
Articolato intorno a tre assi concettuali – governo, norme, soggettività – questo volume introduce a una riflessione filosofica sulle sfide e sulle trasformazioni generate dai processi che attraversano il nostro presente. A partire da diverse prospettive, i contributi di questo libro collettivo procedono in uno scavo storico e critico dei concetti e, al tempo stesso, evidenziano lo slittamento di senso impresso alle categorie del pensiero moderno da un insieme di processi che, all’altezza della congiuntura attuale, comportano la messa in crisi e la risignificazione delle nozioni di soggetto, di umanità e di politica stessa: dalla globalizzazione neoliberale ai processi di governance, dalle trasformazioni giuridiche e tecnologiche alle soggettivazioni su scala globale. L’impianto metodologico non si articola secondo scansioni cronologiche, ma si basa su approfondimenti tematici e connette tempi diversi in modo da evidenziare le continuità e le fratture emergenti nella definizione dei problemi all’interno della filosofia politica.
Discontinuità e persistenze. Poteri, spazi e soggetti della contemporaneità
Carmelo Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 176
La transizione contemporanea ridefinisce costantemente l’ordine politico disegnato dalla stagione moderna, senza tuttavia interrompere nettamente il legame con le sue categorie. Sovranità e governance neoliberale si tengono, in un regime di compatibilità che traccia uno scenario composito, abitato da una pluralità di soggetti, spazi e poteri. Questo processo ambivalente porta con sé pericoli concreti, e in larga parte già attualizzati, di sfruttamento, alienazione e assoggettamento, ma anche, per contrasto, tentativi di risoggettivazione, esperienze di organizzazione dal basso e pratiche di contropotere. Più che descrivere compiutamente la differenza fra il paradigma moderno e l’assetto contemporaneo, questo libro tenta di tracciare una panoramica fra le discontinuità e le persistenze che caratterizzano il periodo di transizione che stiamo attraversando, per coglierne, assieme alle opacità.
L'uomo è cammino. Verso una sintesi teologica
Carmelo Nigro
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il presente saggio si propone come tentativo di riflessione e sintesi teologica con l'intento di mostrare il collegamento fra la teologia e alcuni vissuti fondamentali dell'esistenza umana. Punto di partenza è la consapevolezza della diversità abissale tra Dio e l'uomo, che non può essere intesa come contrapposizione o conflittualità, né estraneità. Lo scopo dell'esistenza umana, nel disegno di Dio, è quello di realizzare una profonda condivisione-compenetrazione umano-divina. È un cammino nel quale l'uomo sperimenta la propria fragilità, di fronte alla quale Dio non resta indifferente, ma in Cristo viene a condividere fino in fondo la nostra condizione umana. Attingendo in particolare alla teologia di S. Ireneo l'autore offre una stimolante e originale riflessione sull'argomento.