Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cecilia Castellani

Carteggio. Volume Vol. 4

Carteggio. Volume Vol. 4

Benedetto Croce, Giovanni Gentile

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2019

Si pubblica il quarto volume, comprensivo degli anni che vanno dal 1910 al 1914, del Carteggio (1896-1924) di Benedetto Croce e Giovanni Gentile.
35,00

La poesia. Introduzione alla critica e storia della poesia e della letteratura

La poesia. Introduzione alla critica e storia della poesia e della letteratura

Benedetto Croce

Libro: Libro rilegato

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2018

pagine: 466

La poesia completa, nell’Edizione nazionale delle Opere, la pubblicazione della parte filosofica, articolata nelle due sezioni della Filosofia dello spirito e dei Saggi filosofici, tra i quali rientra questo volume. Il testo è strutturato in due parti, una prima d'indagine teorica intorno alla natura della poesia, e una seconda, nella quale la personale e assidua frequentazione dei poeti, degli autori, dei critici e degli storici prese, nella forma di postille puntuali e altrettanto abbondanti (rispetto e a riscontro con il testo), la via di una esposizione e conversazione in pubblico di quella sua lunga consuetudine. Con una nota di Gennaro Sasso.
35,00

Dalla cronologia alla metafisica della mente. Saggio su Vico
12,91

Orizzonti democratici. Crisi della rappresentanza e nuove forme di partecipazione

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 212

Il volume presenta le riflessioni emerse dalla quinta edizione del Seminario nazionale delle dottorande e dei dottorandi in Scienze politiche dell'Università di Pisa, intitolata Metamorfosi. Democrazie e scenari partecipativi. A partire dall'analisi di alcune dinamiche ricorrenti che caratterizzano le democrazie contemporanee, come la crescente sfiducia nei confronti delle istituzioni, l'acuirsi della crisi climatica e ambientale e l'avanzare di tendenze autoritarie, il testo esplora il tema della partecipazione come chiave di lettura delle trasformazioni dei sistemi democratici. La trattazione è svolta attraverso una pluralità di approcci – storici, giuridici, politologici e sociologici – e declinata lungo quattro assi tematici: cittadinanza attiva e forme di partecipazione dal basso, regimi ibridi e crisi della rappresentanza, sostenibilità, identità e linguaggi politici. In un contesto attraversato da polarizzazione, disinformazione, ma anche da nuove forme di coinvolgimento civico e di inclusione nei processi decisionali, i contributi qui raccolti si propongono di superare le semplificazioni interpretative restituendo la complessità delle trasformazioni democratiche, passate e attuali.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.