Il volume presenta le riflessioni emerse dalla quinta edizione del Seminario nazionale delle dottorande e dei dottorandi in Scienze politiche dell'Università di Pisa, intitolata Metamorfosi. Democrazie e scenari partecipativi. A partire dall'analisi di alcune dinamiche ricorrenti che caratterizzano le democrazie contemporanee, come la crescente sfiducia nei confronti delle istituzioni, l'acuirsi della crisi climatica e ambientale e l'avanzare di tendenze autoritarie, il testo esplora il tema della partecipazione come chiave di lettura delle trasformazioni dei sistemi democratici. La trattazione è svolta attraverso una pluralità di approcci – storici, giuridici, politologici e sociologici – e declinata lungo quattro assi tematici: cittadinanza attiva e forme di partecipazione dal basso, regimi ibridi e crisi della rappresentanza, sostenibilità, identità e linguaggi politici. In un contesto attraversato da polarizzazione, disinformazione, ma anche da nuove forme di coinvolgimento civico e di inclusione nei processi decisionali, i contributi qui raccolti si propongono di superare le semplificazioni interpretative restituendo la complessità delle trasformazioni democratiche, passate e attuali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Orizzonti democratici. Crisi della rappresentanza e nuove forme di partecipazione
Orizzonti democratici. Crisi della rappresentanza e nuove forme di partecipazione
in uscita
Titolo | Orizzonti democratici. Crisi della rappresentanza e nuove forme di partecipazione |
Curatori | Cecilia Castellani, Tommaso Cerutti, Jacopo Bernardini, Damiano Kerma |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 1735 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788829032259 |
Prossima pubblicazione, disponibile dal 19-09-2025
€25,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00