Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Tognolotti

Le tenebrose. Figure di femme fatale nel cinema e nei media europei fra mito e contemporaneità

Le tenebrose. Figure di femme fatale nel cinema e nei media europei fra mito e contemporaneità

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 264

Le tenebrose del cinema: donne fatali che compaiono sul grande schermo dalle origini a oggi, nelle loro diverse declinazioni e nel contesto delle dinamiche cangianti delle culture e delle società europee che ne hanno visto la comparsa. A livello visivo e narrativo le forme della rappresentazione identificano in questa tipologia di femminilità un elemento perturbante dell'ordine sociale che avrà lunga fortuna lungo tutto il Novecento e oltre. I saggi qui raccolti mostrano le diverse configurazioni di questa fertile identificazione fra donne ed eccedenza dalla norma nel cinema e nei media audiovisivi europei.
28,00

La bellezza delle cose. Il pensiero e la pratica del cinema di Louis Delluc

La bellezza delle cose. Il pensiero e la pratica del cinema di Louis Delluc

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 224

Questo volume offre la prima traduzione italiana integrale di due testi di Louis Delluc, Photogénie e Cinéma et Cie. Con Jean Epstein e Germaine Dulac, Delluc è uno dei maggiori teorici del cinema d’avanguardia francese degli anni Venti del Novecento: i due saggi qui presentati rendono conto della sua attività di critico cinematografico, dalla quale deriva un pensiero sul film originale e fecondo. I testi sono accompagnati da una corposa introduzione che li legge alla luce del contesto storico e culturale e che li accosta a un’analisi della attività registica dell’autore, in un quadro organico che indaga il corpus dellucchiano nella sua interezza.
18,00

Ceci n'est past un livre. Parole e immagini per Sandra Lischi

Ceci n'est past un livre. Parole e immagini per Sandra Lischi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 196

«Questo non è un libro, anche se ne ha l'aria. Sì, perché siamo state diffidate, graziosamente e fermamente, da Sandra Lischi: "Non fatemi un libro, per favore, non molestate le persone chiedendo loro di scrivere per me!". E dunque, davvero, questo non è un libro: non vorrete farci il torto di credere più ai vostri occhi e alle vostre mani, che alla nostra parola? Sì, lo sappiamo: ha pagine fragranti di stampa, uscite dalla sorridente fucina delle Edizioni ETS, sotto lo sguardo attento di Sandra e di Gloria Borghini; ha una copertina scintillante, nella quale fa bella mostra di sé un'opera di Giusy Calia; ha un indice fitto di nomi, una moltitudine di figure diligentemente accompagnate da didascalie, e vanta addirittura un codice ISBN. Eppure, questo non è un libro. E piuttosto un rincorrersi di pensieri e immagini che abbiamo raccolto, nel segno dell'allegrezza, della riconoscenza e della libertà, per festeggiare Sandra Li-schi e il cominciamento del tempo nuovo che la attende. Abbiamo invitato un nutrito gruppo di amiche e amici, complici generosi e discreti, ad allestire questa festa a sorpresa, chiedendo loro di riempire, nelle maniere più libere e disparate, i fogli che seguono. C'è chi ha scritto una poesia, chi una breve dissertazione sul cinema, sulla variegata galassia del video, sulle arti o sui loro incroci; chi ha seguito il filo della memoria, la curva di una immagine, il ritmo di una sequenza, o il profumo di uno spuntino condiviso in una serata di pioggia. Alcune pagine ci consegnano il tempo ritrovato — senza che mai fosse stato veramente perduto — del primo incontro con Sandra, e sullo sfondo prende forma Pisa, città d'ambra, con Marina e i suoi languori primo Novecento, il vecchio e amatissimo Dipartimento di San Matteo, la torre pendente, i vicoli stretti e le poltroncine morbide del Cineclub Arsenale; ma occhieggiano anche Pesaro, Milano, la Corsica, Parigi e la Sardegna e, invero, a ben guardare, è il mondo intero, riflesso in una miriade di schermi, che si fa cornice di questo diffuso raccontare e raccontarsi. La dimensione dell'incontro e della relazione si declina via via nei legami che Sandra, da docente, ha intessuto con le allieve e con gli allievi; nei rapporti professionali e amicali che hanno caratterizzato la sua vita universitaria; nella sua capacità di creare reti e di essere un riferimento saldo all'interno della comunità scientifica; nella straordinaria qualità dei suoi studi, sempre aperti al dialogo fra le discipline, portatori di uno sguardo rigoroso e insieme rivoluzionario, pronto a riconoscere l'imprevisto e le infinite invenzioni che punteggiano l'esistente; nella stima e nell'affetto di chi la chiama Liski, alludendo, con il suono secco e ribelle di una "K" militante, alla radicalità e all'ironia del suo stare al mondo...» (Dalla nota delle curatrici)
35,00

Cenerentola, Galatea e Pigmalione. Raccontare il divismo femminile nel cinema tra fiaba e mito

Cenerentola, Galatea e Pigmalione. Raccontare il divismo femminile nel cinema tra fiaba e mito

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 204

I saggi raccolti in questo volume muovono tra studi culturali, star studies e gender studies per riflettere sulla messa a tema delle identità femminili nel cinema italiano, con qualche incursione feconda nei territori francese e hollywoodiano, appuntando lo sguardo sulle narrazioni del divismo e sul ricorrere, al loro interno, delle figure di Cenerentola, di Galatea e di Pigmalione. Sono costrutti figurativi e simbolici che, a ben guardare, rimandano a una fioritura di racconti polimorfi che non chiudono le figure femminili nelle linee di un disegno prevedibile ma le rilanciano e moltiplicano. Le Cenerentole-Galatee si fanno sante o perdute; si ribellano ai Pigmalioni-principi azzurri o li rimodellano a loro volta; rivendicano una autogenesi nelle scelte e nei ruoli che interpretano; reclamano un’identità molteplice nell’ironia affilata della scrittura o nei passi leggeri delle protagoniste dei melodrammi; così che è sempre il passo di Galatea-Cenerentola a condurre la danza.
20,00

La caduta della casa Usher. (La Chute de la maison Usher, Jean Epstein, 1928). Fotogenie, superfici, metamorfosi

La caduta della casa Usher. (La Chute de la maison Usher, Jean Epstein, 1928). Fotogenie, superfici, metamorfosi

Chiara Tognolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 122

Questo libro analizza "La Chute de la maison Usher" (1928) alla luce del pensiero sul film elaborato da Jean Epstein. A partire dal contesto culturale in cui l’opera è nata e da un profilo del cineasta, esamina l’intrecciarsi di teoria e pratica del cinema attraverso alcune figure: architetture, ritratti, specchi, metamorfosi. Se da un lato la trama presenta temi tipicamente epsteiniani – contiguità di vita e morte, sensibilità privilegiata di alcuni caratteri, fascino inquieto e morboso dell’oscurità –, dall’altro compare un ordito composto dalle sue teorie sul fi lm: fotogenia come relazione inedita tra immagine e realtà, cinema come rivelazione della natura simbolica delle cose, sentire del corpo come strumento di conoscenza. Il volume mostra come Epstein delinei un vero e proprio palinsesto in cui immagine e filosofia trovano una consonanza inattesa.
10,00

Essere (almeno) due. Studi sulle donne nel cinema e nei media

Essere (almeno) due. Studi sulle donne nel cinema e nei media

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 186

A partire da una eco di Luce Irigaray, che risuona fin dal titolo, questo libro mette a tema la forza delle relazioni femminili all’interno della produzione audiovisiva italiana, con saggi che spaziano dal cinema del Ventennio fino alla contemporaneità. Così il volume propone una esplorazione del tutto inedita del panorama cinematografico nazionale, guardando al lavoro di molte donne che si sono confrontate con uno spazio tradizionalmente plasmato dallo sguardo maschile. Con contributi di: Francesca Brignoli, Simona Busni, Giada Cipollone, Ilaria A. De Pascalis, Giulia Fanara, Sandra Lischi, Elena Marcheschi, Martina Panelli, Simona Pezzano, Mariapaola Pierini, Farah Polato, Rosamaria Salvatore, Stefania Rimini, Giulia Simi, Chiara Tognolotti, Deborah Toschi, Micaela Veronesi.
18,00

Introduzione a una sociologia del cinema

Introduzione a una sociologia del cinema

Pierre Sorlin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 250

In che modo il cinema, da insieme di vedute animate destinate ai fotografi dilettanti, è arrivato ad essere, nel Ventesimo secolo, uno spettacolo universale, prodotto su scala internazionale e diffuso tra tutte le classi sociali? In che modo è riuscito a sopravvivere alla concorrenza di altre forme di intrattenimento e come è potuto diventare modello e fonte inesauribile di immagini nei social network? Rendere conto dell'importanza del cinema in quanto fenomeno sociale è l'obiettivo di questo libro, il quale esplora le difficoltà che un'analisi sociologica del film deve affrontare, discute il rapporto di complementarità istituito tra produttori e spettatori, mostra come l'insieme delle produzioni cinematografiche abbia creato un universo dello schermo al tempo stesso spaziale, temporale e corporeo, frammento di quella società dello schermo che oggi comprende televisione, computer e telefoni cellulari.
20,00

Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti

Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti

Giovanni Maria Rossi, Chiara Tognolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 392

Questa antologia ripercorre l'arco di pensiero che va dalle prime prove degli "inventori" Lumière e Méliès alle speculazioni estetiche di Canudo, Delluc ed Epstein, che tra i primi dimostrarono l'essenza di un'arte nuova; dagli slanci sperimentali delle avanguardie degli anni Venti e Trenta alle vertigini formali della scuola sovietica di montaggio; dalla rivoluzione del sonoro al consolidarsi dei codici narrativi; dalla rifondazione dello sguardo dei "realismi" nel secondo dopoguerra al rilancio delle libertà autoriali promosso da André Bazin e dalle nouvelles vagues negli anni Sessanta; dalle sofisticate teorie del linguaggio degli anni Settanta alle voci dei grandi cineasti che hanno solcato il mare della contemporaneità. Idee, ma anche pratica di cinema: abbiamo infatti privilegiato quegli autori, quegli scritti che non scaturivano soltanto dalla riflessione teorica, ma soprattutto dal contatto fisico, appassionato con il corpo-macchina del cinema e i suoi inesauribili prodotti, i film.
22,00

L'immagine opaca. Il cinema di Max Ophuls

L'immagine opaca. Il cinema di Max Ophuls

Chiara Tognolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2012

pagine: 258

Questo libro rilegge l'opera di Max Ophuls (1902-1957) alla luce della tensione tra attrazione e racconto e, più in generale, dell'idea di stile e di narrazione classica come dinamica tra norma e trasgressione. Da una parte il cinema come attrazione deve cercare di divertire, di affascinare; ma deve anche raccontare storie avvincenti e dipingere mondi diegetici verosimili. Tutto il cinema ophulsiano sta in questa continua ricerca di equilibrio che approda spesso a un eccesso di visione, quando l'attrazione sopravanza sulla storia e in parte la cancella. E proprio perché pone l'accento su di esso l'eccesso finisce per porre il gesto di vedere come problema. I movimenti di macchina sofisticati, le figure dell'enunciazione, le diverse tipologie di attrazione ci portano a riflettere su quello che vediamo e perciò a non darlo più per scontato. Per questo quella ophulsiana è un'immagine opaca: si offre allo sguardo dello spettatore con uno splendore che sfiora l'arroganza ma, mentre ci lascia guardare, smantella la nostra illusione di onnipotenza perché ci mostra anche i propri limiti.
17,00

Alle origini della letteratura italiana. Per le Scuole superiori

Alle origini della letteratura italiana. Per le Scuole superiori

Chiara Tognolotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2011

4,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.