Libri di Claudia Attimonelli
Vivere nelle immagini. Frammenti di un immaginario mediale
Fabio La Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Estemporanee
anno edizione: 2023
pagine: 132
Immagini, schermi, visioni, metropoli, Pop Culture, cinema, Instagram… il nostro rapporto estetico alla vita sociale è contaminato da frammenti dell’immaginario mediatico che determinano le forme di un vissuto nel quale viviamo sempre più con e nelle immagini, attraversiamo schermi, penetriamo spazi tecnologici, ci immergiamo in un magma sensibile di percezioni e visioni, proviamo emozioni connesse. Attraverso una concezione per frammenti, illustriamo in questo libro gli aspetti caratteristici di una visione del mondo contemporaneo per comprendere le forme comunicative alla luce del rapporto tra tecnica, immagine e cultura. Se ogni epoca ha le sue convenzioni estetiche, i vari frammenti formano una costellazione e sono il risultato di una visione stilistica di percezioni sensoriali e sensibilità culturali che contraddistinguono il fare esperienza del mondo. “È da presupposti in parte inesplorati e radicati nei meandri bui del nostro tempo digitale che si diramano i percorsi-frammenti offerti dall’immaginario mediatico che questo saggio ci propone”. (Claudia Attimonelli)
L'elettronica è donna. Media, corpi, pratiche transfemministe e queer
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 314
Un volume collettivo per esplorare la galassia dei linguaggi elettronici sonori e visuali in ottica transfemminista, queer e postumana: “L’elettronica è donna” propone una ricostruzione corale e trasversale dell’importanza dei contributi femminili dimenticati dalla storiografia in quasi due secoli di sperimentazioni tecnologiche, artistiche e musicali. Un viaggio reale e virtuale che spazia dall’invenzione dei primi algoritmi alla pratica del djing, dalla live performance alla videoarte, dalle installazioni multimediali alla sonic art, dall’intelligenza artificiale alla musica techno, elettroacustica e sperimentale segnati dal fattore femminile e LGBTQI+. Tutti i contributi, fedeli allo spirito transdisciplinare e intersezionale, provengono da autrici che riflettono, praticano, studiano e operano al confine dei linguaggi elettronici contemporanei.
Estetica del malessere. Il nero, il punk, il teschio nei paesaggi mediatici contemporanei
Claudia Attimonelli
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il teschio è l’icona pop più diffusa del nostro tempo. Vampiri, zombie, junkie sono al centro delle scene urbane. Cinema, fotografia e reti sociali celebrano da un secolo l’immaginario dell’anomia e del disagio: il nero è la tonalità della nostra epoca! Attraverso gli studi visuali e la mediologia, questo libro ne indaga l’iconografia nel solco della schiavitù dei neri, che funge da tragica origine. Mentre cresce il movimento #blacklivesmatter occorre interrogarsi sulle dinamiche che investono darkness e blackness, lusso e sporco, lutto ed estasi. Grace Jones, Charlotte Rampling, Siouxsie Sioux sono alcuni dei protagonisti di quel processo che ha integrato il male nel quotidiano, rendendolo innocuo e banale, ovvero di «estetizzazione del malessere». Con postfazione di Massimo Canevacci.
Un oscuro riflettere. Black Mirror e l'aurora digitale
Claudia Attimonelli, Vincenzo Susca
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 352
Black Mirror è uno show, un museo, una prigione, un'opera d'arte e un videogioco privo di discontinuità tra l'esterno e l'interno, il sé e l'altro, l'organico e l'inorganico. È il mondo in cui abitiamo, dove tecnica, algoritmi e reti sociali prevalgono sugli individui annichilendo l'autonomia, la razionalità e l'antropocentrismo su cui si è fondata la cultura occidentale. La società del futuro descritta dal serial televisivo inglese con fosche e visionarie premonizioni esprime in modo parossistico quello che stiamo già vivendo: la distopia nel nostro quotidiano. Si tratta di una fantascienza più reale della realtà. Un suo esame approfondito consente non solo di scorgere il nostro tempo in quanto catastrofe, ma soprattutto di comprendere ciò che sta sorgendo dalle ceneri dell'umanesimo e della modernità: troll, sexting, cancel culture, predictive analytics e surrogati dell'umano. Siamo nel cuore della tragedia, ma qualcosa resiste, nasce e prolifera tra i frammenti del passato... Piaccia o meno, l'opera di Charlie Brooker svela i primi bagliori dell'aurora digitale.
Techno. Ritmi afrofuturisti
Claudia Attimonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 292
Giunto alla seconda edizione "Techno. Ritmi afrofuturisti" ripercorre il confronto culturale tra Africa e Occidente attraverso le tappe che hanno portato la techno, nata dalle tribù metropolitane, a diffondersi dal Nord America all'Europa, dai ghiacci islandesi fino all'Estremo Oriente e alle isole dell'Oceano Indiano, tra le masserie del Sud Italia e i paesaggi posturbani delle metropoli. Un saggio, un racconto epico della cosmologia della musica "black". La città di Detroit, il movimento filosofico dell'afrofuturismo, la diaspora africano-americana e la "black science-fiction" hanno contribuito a nutrire l'immaginario che ha reso la techno un fenomeno mondiale. All'alba del XXI secolo questo genere musicale si conferma sempre più centrale nel panorama internazionale per la capacità della sua scena di sfuggire a etichette, continuando piuttosto a esplorare nuove possibilità grazie all'ironia a tratti cupa combinata con la vena "dark" e "soul" della tecnologia. L'underground, il mainstream e la "coolness", lo schiavo, l'alieno e il robot, insieme alle nozioni di postumano, "djing", "laptop music", "sampling", "loop" e "remix" sono qui indagati secondo una prospettiva mediologica e sociosemiologica sensibile alle pratiche culturali urbane e ai suoi protagonisti. Prefazione di Michel Maffesoli.
Pornocultura. Viaggio in fondo alla carne
Claudia Attimonelli, Vincenzo Scusca
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 142
Selfie maliziosi, Youporn, Grindr, sexting, online dating, scenari politici traboccanti di umori e allusioni sexy, performance oscene e dedali a luci rosse, estetiche morbose a ornamento delle comunicazioni più disparate, live cam, gay-for-pay, gif porno, dickpic, stanze private, dark room, pornhorror, feticismo gotico e barocco, love doli, fucking machine, realcore, lingerie erotica, jockstrap: dissoluto e fastoso, crudo e sovresposto, il porno brulica trionfante dalle maglie del web 2.0 agli scenari urbani, dagli schermi mediatici agli interstizi del quotidiano, invadendo le trame della vita pubblica, surriscaldando le connessioni elettroniche e impregnando di sesso la socialità contemporanea. Benvenuti nella pornocultura. Quali sono le origini, la genealogia e gli effetti di questa scena convulsa? Di quale condizione annuncia la venuta? Cosa sacrificano e battezzano i riti pagani, gli orgasmi multipli e gli scambi di questo teatro dell'osceno senza pareti? Quali nuove frontiere implica la rivelazione degli abissi fino a poco tempo fa inesplorati dai più? Investigando fino alle sue più estreme conseguenze il legame intimo tra l'erotismo e la morte qui in opera, il saggio intravede nell'irruzione della pornocultura, al di là del bene e del male, il declino del soggetto moderno e i primi vagiti di una nuova carne di cui è ormai urgente comprendere la forma, il senso e l'etica.
Underground Zone. Dandy, punk, beautiful people
Claudia Attimonelli, Antonella Giannone
Libro: Libro rilegato
editore: CaratteriMobili
anno edizione: 2011
pagine: 120
1972-1979, una manciata di anni in un periodo di mezzo, dopo lo scioglimento dei Velvet Underground e prima della consacrazione del punk. Negli angoli bui dove fermenta il sottobosco urbano si può incontrare Lydia Lunch nei pressi del bagno dell'Artist's space show che deve convincere Jim Sclavunos a entrare nei Teenage jesus and the jerks, o Alan Vega dei Suicide alla ricerca del suono apocalittico che, di lì a poco, diventerà il segno sonoro dell'abisso. E poi patti Smith, David Bowie, Arto Lindsay, i New York Dolls, colti, davanti a un pubblico di dieci persone, a sistemare i propri fantasmi prima di diventare famosi. muovendosi fra prospettive eterogenee (la semiotica, la sociologia, gli studi di moda e la musica), il volume si concentra su questi e anni e su due scene, il punk e il glam, avvalendosi dell'introduzione di Luca De Gennaro e di un ricco apparato iconografico, costituito in gran parte dalle foto scattate dal neyorchese Paul Zone.
To be continued. I destini del corpo nei serial televisivi
Claudia Attimonelli, Angela D'Ottavio
Libro
editore: CaratteriMobili
anno edizione: 2011
"Chi ha sparato a JR?", "Chi ha ucciso Laura Palmer?". Erano gli anni Ottanta di Dallas e poi i Novanta di Twin Peaks quando queste domande, in decine di lingue diverse, tenevano incollati agli schermi milioni di telespettatori. Oggi i serial televisivi sono un oggetto di culto planetario dall'inspiegata potenza seduttrice: cosa ci spinge ad amare un serial killer, a parteggiare per un mafioso assassino, a fantasticare intorno ad un amante vampiro? Cosa ci affascina in Don Draper, Tony Soprano, House, Dexter, i Fisher, Mulder e Scully, le creature di True Blood, le ragazze di Sex & the City, la follia di Breaking Bad? "To be continued" instaura un corpo a corpo con i protagonisti dei serial e i loro meccanismi di seduzione, osservandoli da molteplici prospettive e riportando episodi cult, scene e retroscene memorabili. Saggi di: Claudia Attimonelli, Patrizia Calefato, Giuseppe Cascione, Sabino Di Chio, Francesca De Ruggieri, Angela D'Ottavio, Andrea Malagamba, Marco Mancassola, Michel Moatti, Francesca R. Recchia Luciani, Vincenzo Susca, Luisa Valeriani.
Techno: ritmi afrofuturisti
Claudia Attimonelli
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2008
pagine: 239
Questo saggio ripercorre le tappe tuttora controverse che hanno portato la musica techno a diffondersi dal Nord America all'Europa, dai ghiacci islandesi fino all'Estremo Oriente e alle isole sperdute dell'Oceano Indiano. Tutto è cominciato nei primi anni Ottanta. Ma le radici della techno affondano in parte nelle riunioni clandestine fra musicisti jazz della Parigi occupata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. La città di Detroit, il movimento filosofico dell'afrofuturismo nato dalla diaspora afro-americana e la black science-fiction hanno contribuito a fornire ai pionieri della techno le fondamenta sulle quali costruire un solido apparato critico. Questi elementi hanno in seguito reso la musica techno un fenomeno di portata mondiale, sfruttando le sue derive filosofiche, sociologiche e naturalmente di mercato.
Filippo Riniolo. Fiere. Catalogo della mostra (Bari, 5 dicembre 2023-7 gennaio 2024)
Libro
editore: Adda
anno edizione: 2023
pagine: 58
Kompakt 1993-2023. The visual side of music. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Nel 2023, l'etichetta di musica elettronica Kompakt Records, con sede a Colonia, celebra il suo 30° anniversario. Kompakt è nota non solo per aver dato vita al "Sound of Cologne", ma anche per la sua potente identità visuale che la distingue nella scena musicale mondiale.