Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Berra

Petrarca

Petrarca

Gabriele Baldassari, Claudia Berra

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 504

L'opera di Francesco Petrarca ha goduto di un'immensa fortuna ed è oggetto tuttora di studi e ricerche in molti paesi. Con una straordinaria varietà di stili e argomenti, la sua produzione spazia dalla celeberrima e insuperata lirica amorosa alla storia, all'epica e alla bucolica, dall'epistolografia alla meditazione morale e religiosa, alla polemica politica e culturale. Grazie ai contributi di oltre venti studiosi, il volume offre un ritratto a tutto tondo di Petrarca, il primo intellettuale europeo moderno. Secondo gli orientamenti più aggiornati della critica, vengono illustrati i principali aspetti delle sue opere volgari e latine, della sua formazione, del suo pensiero, della sua eredità. Emerge così un progetto intellettuale ambizioso e multiforme che, pur mutando nel tempo, si mantiene coerente a sé stesso, coniugando il recupero della classicità latina e la profondità sapienziale del cristianesimo per elaborare una riflessione sull'uomo che segna ancora oggi la civiltà occidentale.
44,00

Antologia della letteratura italiana. Dalla Scuola poetica siciliana a Alessandro Manzoni

Antologia della letteratura italiana. Dalla Scuola poetica siciliana a Alessandro Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 360

Sei secoli di storia e cultura, dalla Scuola poetica siciliana a Alessandro Manzoni, sono ripercorsi attraverso più di sessanta testi o brani esemplari, accompagnati da agili cappelli introduttivi e da puntuali commenti. Le introduzioni sintetizzano con efficacia i principali aspetti di movimenti letterari, autori, opere, fornendo le coordinate per collocarli nel tempo e nello spazio e il necessario inquadramento critico sotto differenti punti di vista (filologico, stilistico, concettuale). I commenti ai singoli brani ne favoriscono la comprensione, nella consapevolezza che la lettura dei capolavori della nostra letteratura è ostacolata oggi da una barriera di tipo linguistico: nessun punto del testo viene lasciato in ombra, dando conto quando necessario anche di interpretazioni concorrenti. I brani inclusi intendono stimolare l’interesse degli studenti dei diversi corsi di laurea di ambito umanistico e sollecitano richiami e confronti. L’antologia promuove così la curiosità e il senso della complessità che sono indispensabili in un percorso universitario.
26,00

Piccolo galateo dello studente universitario

Piccolo galateo dello studente universitario

Claudia Berra

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2013

pagine: 117

"Ciò che potrebbe parer frivolo, cioè in communicando et in usando con le genti essere costumato et piacevole et di bella maniera, è o virtù o cosa molto a virtù somigliante". Così scriveva Giovanni Della Casa nel suo celebre "Galateo". L'apparenza, però, non è non può divenir sostanza, come insegnava già Socrate. Affetti e cultura veri non sono mai nati da modi compiti e citazioni azzeccate. Però le pur vituperate regole ci accompagnano e persino difendono ogni giorno tra i nostri simili. Se le conosciamo, possiamo decidere di violarle; ignorandole riusciamo solo goffi. Con molto humour, questo volumetto offre suggerimenti per migliorare il proprio modo di presentarsi e comunicare.
12,00

Fra satire e rime ariostesche. Atti (Gargnano del Garda, 14-16 ottobre 1999)
34,00

Corrispondenza con Alessandro Farnese. Volume Vol. 1-2

Corrispondenza con Alessandro Farnese. Volume Vol. 1-2

Giovanni Della Casa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bites

anno edizione: 2022

pagine: 1059

Tra il luglio 1546 e il dicembre 1547 si compie, in sostanza, il trionfo politico di Carlo V sull’Europa e, con esso, il destino del papato farnesiano: le armate papali abbandonavano imprudentemente la costosa spedizione smalcaldica, che veniva risolta dall’imperatore a Mühlberg pochi mesi dopo; il concilio di Trento era traslato a Bologna nonostante le rimostranze imperiali; contestualmente morivano Francesco I di Francia, il grande rivale di Carlo V, ed Enrico VIII d'Inghilterra; e poco dopo gli Asburgo riuscivano a ratificare una tregua con l'Oriente che in qualche modo lasciava strada libera alla minaccia imperiale sull'Italia, dopo lunghi anni di difficili equilibri. Di questo complesso momento storico Giovanni Della Casa, in qualità di nunzio apostolico a Venezia, e Alessandro Farnese, come segretario di Stato pontificio, furono non solo testimoni privilegiati, ma protagonisti attivi e appassionati, di cui le 249 lettere del presente volume ci restituiscono le riflessioni e le gesta. Il primo tomo segue queste vicende dal 10 luglio 1546, quando sotto ben altri auspici le armate papali, guidate dallo stesso Alessandro e da Ottavio Farnese, si avviavano verso la Germania per accompagnare l'esercito imperiale contro la lega di Smalcalda, fino all'11 marzo 1547, il medesimo giorno in cui a Trento veniva approvata la traslazione del concilio e non molto tempo prima della morte di Francesco I e della battaglia di Mühlberg. Prefazione di Claudia Berra
79,00

La similitudine nei «Rerum vulgarium fragmenta»
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.