Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Crivellari

Alla prova dei fatti. Educazione, complessità, umanità

Alla prova dei fatti. Educazione, complessità, umanità

Claudio Crivellari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 212

L’educazione alla prova dei fatti, l’educazione di fronte alle sfide della complessità e della modernità. Una modernità che, però, non è sempre luminosa e scintillante, che sottopone ancora all’educazione interrogativi spesso irrisolti o problemi talvolta insuperabili, di fronte ai quali le scienze educative talvolta annaspano, talvolta risolvono, talvolta osservano e spesso, troppo spesso, condannano. Ma piuttosto che condannare o prendere semplicemente atto delle trasformazioni e di ciò che non riusciamo a dominare, appare necessario che i sistemi educativi facciano proprio l’obbligo di promuovere nei cittadini una comprensione critica dei fenomeni antichi e moderni che attraversano la nostra esistenza. Educare, formare, istruire al tempo della complessità sono attività che pongono una serie di problemi sia nel mondo a economia avanzata sia nei paesi in via di sviluppo, nei quali persino l’accesso all’istruzione primaria è ancora molto lontano dal coprire le intere popolazioni. Eppure, assicurare educazione, istruzione e formazione è, nel mondo globale, un diritto che va garantito e impartito in base a criteri che consentano alle giovani generazioni di impadronirsi di nozioni e competenze orientate all’autonomia e alla cittadinanza pienamente consapevole.
20,00

Educazione e formazione. Spunti di riflessione tra filosofia e pedagogia

Educazione e formazione. Spunti di riflessione tra filosofia e pedagogia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 142

La filosofia e la pedagogia nel corso dei secoli hanno accompagnato quel processo di trasmissione e socializzazione del patrimonio culturale che, oggi più che mai, per essere equilibrato deve basarsi soprattutto sulle relazioni umane e non solo sulle competenze tecniche: quelle relazioni che di fronte alla modernità sembrano dissolversi al suono di una tastiera e alla luce di un monitor. Ma anche nell’età della tecnica, della trasformazione e della complessità, “la modernità è il transitorio, il fuggitivo, il contingente, la metà dell’arte, di cui l’altra metà è l’eterno e l’immutabile”, come scrisse Charles Baudelaire. Con tale consapevolezza il volume muove dalla decostruzione e ricostruzione dei concetti di educazione e formazione, per inoltrarsi in ambiti di ricerca in cui le scienze dell’educazione hanno affermato progressivamente la propria insostituibile dimensione umana.
14,00

Caino, Sapia e gli altri

Caino, Sapia e gli altri

Claudio Crivellari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 144

Nel corso della storia, l'agire educativo e le scienze dell'educazione hanno subito il condizionamento dei contesti sociali e delle molteplici dinamiche interpersonali. Contesti e rapporti dominati dalla razionalità umana, dal confronto-scontro tra persone, dai sentimenti e dalle emozioni che, in alcune epoche storiche, hanno configurato dei veri e propri fenomeni di massa. Il volume indaga, attraverso l'ottica delle scienze umane, alcuni aspetti relativi ai rapporti sociali, muovendo dal concetto stesso di educazione e dal ruolo dei sentimenti, in particolare quelli negativi come l'invidia, nella definizione delle identità e dei sistemi di valori.
18,00

Educazione e comparazione oggi

Educazione e comparazione oggi

Claudio Crivellari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 240

Partendo dal complesso rapporto tra educazione e trasformazione sociale, il testo rilegge le tradizionali interpretazioni educative alla luce degli attuali e problematici scenari. Particolare attenzione è riservata all'analisi del ruolo svolto dalla pedagogia e dalle scienze dell'educazione nel razionalizzare e gestire il passaggio generazionale, nel tentativo di ricostruire, anche attraverso i potenti strumenti della comparazione, la funzione e la direzione di senso da attribuire alle agenzie educative all'interno della società complessa. Dopo una riflessione sui contenuti e sulle forme dell'azione educativa, viene indagato il contributo delle scienze dell'educazione nella configurazione dei sistemi scolastici e delle principali agenzie educative, soffermandosi sulle teorie scientifiche prevalenti nel delicato passaggio dalla società industriale all'attuale società globale. Nella seconda parte, invece, viene affrontato il tema della comparazione come strumento di conoscenza e come moderno approccio ai temi della valutazione e della produttività dei sistemi educativi e formativi, richiamando i metodi scientifici e i recenti criteri utilizzati nel campo della ricerca comparativa.
33,00

La formazione universitaria nell'Europa della conoscenza

La formazione universitaria nell'Europa della conoscenza

Elsa M. Bruni, Claudio Crivellari

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 188

Il panorama della formazione superiore in prospettiva transnazionale, prendendo le mosse dalla faticosa riorganizzazione del sistema universitario italiano all'interno delle più ampie politiche europee di integrazione e di sviluppo del capitale umano.
11,00

L'Università della riforma

L'Università della riforma

Claudio Crivellari

Libro

editore: Libreria dell'Università

anno edizione: 2008

pagine: 213

15,00

Guida all'Università della riforma
13,00

Paradigmi della pedagogia

Paradigmi della pedagogia

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2018

pagine: 250

22,00

Filosofia e formazione degli insegnanti

Filosofia e formazione degli insegnanti

Valeria Buccini, Claudio Crivellari

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 168

La definizione dei percorsi di formazione universitaria degli insegnanti ha animato negli ultimi decenni un vivace dibattito culturale e scientifico, contribuendo in maniera decisiva alle esperienze formative avviate alla fine degli anni Novanta. Il volume ribadisce la centralità formativa della filosofia nella costruzione della professionalità docente, richiamando le peculiarità riflessive e critiche proprie della scienza filosofica. Attraverso il ricorso alla filosofia, infatti, ii diversi percorsi di formazione degli insegnanti potrebbero potenziare nei futuri docenti le competenze necessarie a gestire agevolmente le tante situazioni complesse e indefinite che s'incontrano nella vita professionale. Il trasversale contributo alla pratica filosofica, quindi, potrebbe alimentare i lavori di gruppo e le modalità cooperative, superando i modelli eccessivamente orientati alla formazione individuale e valorizzando le attività di ricerca e di riflessione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.