Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristiana Volpi

Dove Trento si ingegna. Il ruolo degli ingegneri nello sviluppo della città di Trento durante il XIX secolo

Dove Trento si ingegna. Il ruolo degli ingegneri nello sviluppo della città di Trento durante il XIX secolo

Anna Maragno, Cristiana Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 308

Come scrivono Renato Bocchi e Carlo Oradini nell’introduzione al loro ancora oggi insostituibile volume dedicato alla storia della città di Trento, pubblicato quarant’anni fa, nell’Ottocento “si rompe […] definitivamente la forma chiusa e cristallizzata della città murata e si va cercando, entro l’ambigua sovrapposizione fra poteri di controllo locali e centrali, una nuova configurazione urbana nel rapporto fra città antica, nuove espansioni e territorio”. È nel corso di questo secolo, dunque, che nasce la Trento moderna, grazie all’operato degli ingegneri e al loro fondamentale contributo, in qualità sia di funzionari dello Stato, sia di impiegati al servizio delle autorità locali. Dove Trento si ingegna si propone di indagare proprio il ruolo svolto da queste figure – spesso poco studiate e talvolta solo di passaggio – nello sviluppo della città, di ricostruirne competenze e compiti all’interno degli uffici tecnici dislocati nel territorio secondo l’articolata organizzazione asburgica, prestando particolare attenzione agli interventi urbani più che ai singoli episodi di architettura.
25,00

Dove Trento cammina. Nascita e sviluppo delle pavimentazioni stradali in porfido a Trento nella prima metà del Novecento

Dove Trento cammina. Nascita e sviluppo delle pavimentazioni stradali in porfido a Trento nella prima metà del Novecento

Anna Maragno, Cristiana Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2021

pagine: 120

Talvolta erroneamente si pensa che l’immagine di una città sia determinata soltanto dal carattere degli edifici, e specialmente dei monumenti, che vi sono stati costruiti nel corso dei secoli; in realtà ne sono parte integrante anche vie e piazze, le cui pavimentazioni sono concepite in molte occasioni come naturale completamento dell’architettura. È con questo sguardo inedito che "Dove Trento cammina", esito di un’approfondita ricerca documentale e iconografica sviluppata nell’ambito di un progetto di interesse nazionale finanziato dal Miur, ha affrontato lo studio dello sviluppo delle città, scegliendo come esempio significativo il caso di Trento nel corso della prima metà del Novecento, quando trova grande impulso per la selciatura delle strade l’impiego del porfido, estratto nelle vicine cave e considerato un materiale resistente, ma anche adatto a valorizzare l’architettura moderna.
18,00

Il palazzo delle poste di Alessandria. Franco Petrucci architetto negli anni del regime
22,00

Robert Mallet-Stevens 1886-1945

Robert Mallet-Stevens 1886-1945

Cristiana Volpi

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2005

pagine: 383

Il volume è una monografia dedicata all'opera dell'architetto francese Robert Mallet-Stevens. Nato nel 1886 e scomparso nel 1945, si cimentò nella decorazione d'interni, nell'architettura, nella scenografia. Le sue opere furono riscoperte e studiate solo agli inizi degli anni Ottanta, quando la complessità della sua figura suscitò un nuovo interesse negli studiosi.
110,00

Cinquantuno domande a Henri E. Ciriani

Cinquantuno domande a Henri E. Ciriani

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 1997

pagine: 64

Henri E. Ciriani (1936), di origine peruviana, grande estimatore e continuatore dei metodi e delle teorie del Movimento Moderno, è uno degli architetti più impegnati della sua generazione. Vive e lavora da tempo in Francia.
6,00

La chiesetta alpina del Monte Bondone di Ettore Sottsass senior a Vanéze
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.