Libri di D. La Monica
Usi e riusi di alcuni immobili storici in Toscana
Laura Benassi, Alice Parri, Eliana Siotto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 340
Il volume, esito del Progetto Artesalva (POR-FSE Regione Toscana 2007-2013), offre una riflessione sul tema del riuso, prendendo spunto da singoli esempi presenti in Toscana, riferibili a diverse tipologie architettoniche e a funzioni differenziate. Tra i casi analizzati la Certosa di Calci (Pisa), un complesso monastico certosino abbandonato dai padri negli anni Settanta del Novecento e oggi sede di due musei; la villa medicea L'Ambrogiana di Montelupo Fiorentino (Firenze), trasformata alla fine dell'Ottocento in manicomio e poi in ospedale psichiatrico giudiziario; la Rocca delle Verrucole a San Romano in Garfagnana (Lucca), sottoposta a partire dagli anni Ottanta del Novecento a interventi di recupero.
Sistemi museali e musei in Sicilia e in Sardegna. Politiche ed esperienze
Libro: Libro rilegato
editore: Felici
anno edizione: 2014
pagine: 570
Il volume presenta i risultati di una ricerca del LARTTE (http://lartte.sns.it) della Scuola Normale Superiore di Pisa sulle politiche per i musei e i sistemi museali adottate negli ultimi settanta anni da due Regioni a statuto speciale: la Sicilia e la Sardegna. Due situazioni affini ma diverse, analizzate per comprendere se e come la potenzialità offerta dal loro regime di specialità sia stata utilizzata nella gestione del patrimonio culturale, e in particolare museale, e come ciò si sia intrecciato con altri aspetti della vita pubblica locale, ovvero il turismo e l'economia.
Conoscenza e tutela del patrimonio sommerso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 232
Introduction to the underwater cultural heritage in the sea of Livorno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 192
Introduzione al patrimonio culturale sommerso dell'area della Provincia di Livorno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 248
Municipalia. Storia della tutela. Patrimonio artistico e identità locali. Pisa, Forlì e altri casi (sec. XIX-XX). Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 426
Il secondo dei due volumi da un lato si concentra sulle fasi più recenti, sui secoli XVIII-XIX, mentre dall'altro tenta di suggerire allargamenti di ricerca ad altri contesti, dallo stesso Stato Pontifico a cui appartenne anche Forlì (V. Curzi) alla Repubblica di Genova (M. Vazzoler), alla città di Udine (M. Mozzo e M. Visentin) e al Friuli in generale, fino alla Sicilia e a Siracusa in particolare (S. Adorno). Il filo rosso dei contrasti, assai attestati per il nostro paese, tra centro dominante e piccole indomite patrie, tra autorità centrale e Comuni, percorre la storia forlivese, riflettendosi su un piano ancora più complicato, quello dei rapporti con l'autorità ecclesiastica. L'applicazione dei primi importanti e organici testi di tutela elaborati dalle autorità ecclesiastiche è analizzata non più soltanto nel centro, ma anche nelle periferie e nelle più lontane propaggini dello Stato Pontificio (V. Curzi); la nascita delle prime vere e proprie istituzioni di tutela, pubblicamente decisa e accolta, come la Pinacoteca forlivese (F. Nanni), viene proiettata su uno sfondo cittadino colto in divenire, in cui si affermano i nuovi valori di igiene pubblica, di salubrità e luminosità, in nome dei quali si compiono anche azioni che per la nostra sensibilità sono contrarie al senso della tutela, come abbattimenti e distruzioni (F. Nanni e F. Rizzoli).
Sistemi museali e musei in Sardegna. Politiche ed esperienze
Libro: Libro rilegato
editore: Felici
anno edizione: 2012
pagine: 190
I musei, le loro organizzazioni sul territorio e lo Statuto dell'autonomia della Regione Sardegna costituiscono il tema di questo volume col quale si pubblicano gli atti di un convegno (Sassari, 2010) in cui studiosi, operatori dei musei, politici e amministratori hanno ripercorso e discusso il modo in cui i musei sardi sono stati gestiti e organizzati in sistemi o reti, a partire dagli anni Cinquanta al 2009. Un'occasione per fare il punto sulla situazione normativa e istituzionale in continuo mutamento di un importante comparto della pubblica amministrazione, ma anche per ragionare sui pregi e i difetti dei profili autonomistici nella prospettiva di una loro possibile, anche se parziale, applicazione ad altri enti pubblici. Il convegno si inserisce nella linea di ricerca del LARTTE della Scuola Normale di Pisa che indaga il modo in cui le Regioni italiane, a statuto ordinario e speciale, abbiano disciplinato e gestito il comparto museale a partire dalla loro istituzione utilizzando talvolta la soluzione delle aggregazioni sistemiche.
Municipalia. Storia della tutela. Patrimonio artistico e identità cittadina. Pisa e Forlì (sec. XIV-XVIII). Volume Vol. 1
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 396
Questo primo volume raccoglie alcuni dei più rilevanti interventi elaborati nel corso delle ricerche, concentrandosi, a livello geografico, sui due centri di Pisa e Forlì e, a livello cronologico, sulla fase più alta della storia della tutela documentabile per questi due centri, ovviamente nel tentativo di individuare temi e aspetti ancora poco esplorati o non ancora adeguatamente valorizzati dal punto di vista della storia della conservazione del patrimonio. Poiché Pisa risulta più precoce per questi aspetti, conseguentemente, più numerosi sono in questo volume gli interventi sul contesto pisano, mentre meno numerosi, ma con un approccio di "lunga gittata", sono i due contributi su Forlì.