Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Padovan

Clockwork enemy. Xenophobia and racism in the era of neo-populism

Clockwork enemy. Xenophobia and racism in the era of neo-populism

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2020

pagine: 248

24,00

Le avventure della merce. Per una nuova critica del valore

Le avventure della merce. Per una nuova critica del valore

Anselm Jappe

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 240

Il volume presenta in modo succinto ma preciso la corrente di critica sociale conosciuta come "critica del valore". Offre una lettura dell'opera di Marx ben diversa da quella data da quasi tutte le varianti del marxismo storico, proponendo invece delle concezioni radicalmente critiche della società capitalista strutturata dalla merce, dal denaro e dal lavoro astratto.
15,00

Antisemitismo, islamofobia e razzismo. Rappresentazioni, immaginari e pratiche nella società italiana

Antisemitismo, islamofobia e razzismo. Rappresentazioni, immaginari e pratiche nella società italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 192

Nel volume vengono discussi i caratteri sociali e storici del razzismo con un'attenzione particolare al dibattito intorno alle vecchie e nuove forme con cui esso si è manifestato all'interno delle società occidentali. Attraverso il contributo di riconosciuti studiosi internazionali viene evidenziato come sia fuorviante parlare di razzismo al singolare, in quanto fenomeno che si caratterizza per una sorta di unicità socio-storica, e di come divenga necessario ai fini della ricerca teorica ed empirica definire il razzismo al plurale. Sulla base di questo indirizzo analitico sono introdotti i temi salienti dell'antisemitismo e dell'islamofobia quali esempi di razzismi che implicano una riflessione volta a delineare le diverse e/o simili, caratteristiche, rappresentazioni, immagini, mediante le quali prendono corpo storicamente e sociologicamente nella società europea e, specificatamente, nella società italiana.
24,00

Rischi, insicurezze e genesi delle comunità della paura

Rischi, insicurezze e genesi delle comunità della paura

Dario Padovan

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 136

Il problema dell'insicurezza e della paura, soprattutto nella versione associata alla criminalità, ha attraversato quasi tutti i paesi occidentali per approdare alla fine in questo paese, l'Italia. In Italia la paura della criminalità inizia a reclamare attenzione a metà degli anni Novanta, per diventare nel giro di un decennio una delle principali, forse la peggiore per gli effetti causati, ossessioni pubbliche nazionali. Saldo e professionale è ormai diventato il monitoraggio nel tempo della diffusione dei sentimenti di insicurezza e paura, al punto da costituire per alcuni istituti di rilevazione delle opinioni un appuntamento periodico. Esiste inoltre una significativa letteratura che ha affrontato il problema sia sul piano sociologico della percezione pubblica della paura, sia su quello criminologico dell'analisi di vari fenomeni devianti e criminali, sia su quello delle politiche di contrasto all'insicurezza.
10,00

Fotografie del viaggio

Fotografie del viaggio

Dario Padovan

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 64

5,50

Metamorfosi del razzismo. Antologia di testi su distanza sociale, pregiudizio e discriminazione

Metamorfosi del razzismo. Antologia di testi su distanza sociale, pregiudizio e discriminazione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 336

Sebbene la nostra società non pare essere percorsa da forti correnti xenofobe e razziste, è altrettanto vero che gli episodi di aperto razzismo, dei quali sono protagonisti sia comuni cittadini sia operatori istituzionali, sono aumentati in maniera significativa. Di qui la necessità di mettere a punto degli strumenti teorici ed empirici con i quali cogliere gli atteggiamenti e i comportamenti tipici del rifiuto dell'altro e i diversi meccanismi sociali che producono il razzismo. Questa antologia presenta i testi sociologici più significativi e inediti in italiano, dedicati al tema del razzismo a partire dai primi decenni dello scorso secolo.
34,50

Freak street

Freak street

Dario Padovan

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2010

pagine: 185

Alan è un venticinquenne di città, giovane scrittore, introverso, inquieto, reduce da un fallimento amoroso, che lo aveva risucchiato in una buia e profonda depressione, e da poco stimolanti esperienze lavorative. Quando la depressione scema, Alan si ritrova sveglio, ma emotivamente svuotato e smarrito nella città in cui vive. Decide di dare una scossa alla propria vita e vola a Kathmandu, che a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta fu meta imprescindibile di molti hippies. Gli incontri con un'apparentemente imperturbabile guida turistica nepalese, ex-membro di una gang di strada, un estroverso e vitale pittore spagnolo, e una bella ragazza londinese alla ricerca di una propria strada, lo aiutano a riprendersi.
14,90

Sociologia del razzismo

Sociologia del razzismo

Alfredo Alietti, Dario Padovan

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 196

La necessità di riflettere sociologicamente sul fenomeno del razzismo nelle nostre società occidentali diviene sempre più impellente. Da circa un decennio sono tornati alla ribalta in Italia e in altri paesi europei episodi dichiaratamente razzisti che hanno messo in crisi un modello d'integrazione che si supponeva funzionasse, al di là degli evidenti limiti. Il volume intende ricostruire in una prospettiva storico-sociologica il passaggio dalle teorie delle razze alla definizione di una organica dottrina del razzismo. I temi affrontati riguardano: le ricerche sulla distanza sociale e razziale formulate dai sociologi della scuola di Chicago; le indagini di ampia portata realizzate da Gunnar Myrdal e Theodor Adorno; le riflessioni di Oliver Cox; le elaborazioni degli studiosi del pregiudizio quali Allport e Tajfel; le recenti teorie sul razzismo formulate da Andrè Taguieff e Michel Wieviorka nel contesto francese e gli studi di ethnic relations di John Rex, Michael Banton e Robert Miles nel contesto inglese. Vengono infine presi in esame le riflessioni del cosiddetto filone del New racism.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.