Libri di Davide Barba
Crimine e vita quotidiana. Un'introduzione
Marcus Felson, Mary A. Eckert
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 206
“Crimine e vita quotidiana” offre un approccio nuovo alla teoria del crimine e alla sua riduzione. Con uno stile di scrittura chiaro, coinvolgente e asciutto, questa sesta edizione del testo si concentra sulle cause del comportamento criminale e mostra come il crimine possa colpire chiunque e in maniera diversa. Gli autori, Marcus Felson e Mary Eckert, presentano strumenti pratici e consigli operativi al fine di ridurre o eliminare il crimine e il comportamento criminale in contesti specifici. Ma più ancora questo libro insegna agli studenti, e ai lettori in generale, come pensare al crimine per trovare soluzioni.
Welfare rights e community care. Rischi e opportunità del vivere sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 144
Gemeinshaft e Gesellshaft, ponendo la prima pietra sul confronto tra due termini (e due spazi significativi di studio), che sono rimasti, declinati in vario modo e con diverse prospettive culturali o ideologiche, uno dei temi di ricerca più dibattuti degli ultimi due secoli. La Comunità come vita reale organica e la Società come formazione ideale e meccanica. Da questa riflessione sono passati molti anni e soprattutto altrettanti percorsi di studio, che hanno catturato l'attenzione di molteplici scuole di pensiero e hanno dato spunto ad ulteriori riflessioni.
La mediazione penale minorile. Un percorso per la giustizia riparativa
Gianluca Tramontano, Davide Barba
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 97
Il volume presenta una riflessione sulle origini della giustizia riparativa, sulla sua diffusione e sui diversi modelli praticati, con particolare riferimento alla mediazione penale minorile in Italia. Il modello riparativo rappresenta una rivoluzione in campo giuridico, sia per il diverso orientamento verso l'opzione penale sia per la posizione riconosciuta a vittima e autore di reato, tornati protagonisti del conflitto, anche se molto resta ancora da fare in termini di chiarificazione teorica e di regolamentazione delle pratiche.
Bullismo scolastico. Letture, forme, strumenti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 204
Il volume offre una lettura a più voci sul bullismo. Dalle sue diverse manifestazioni, al ruolo della scuola, luogo privilegiato di valutazione e cambiamento nella prevenzione e conoscenza avanzata del fenomeno. Vengono poi descritti i profili psicologici e i costanti e affannosi aggiornamenti della materia legislativa. Il lavoro si conclude con uno sguardo valutativo sui programmi di intervento in materia, un’appendice sui dati più recenti e un contributo letterario.
Governo degli interessi e eclissi della persona
Davide Barba
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2008
pagine: 118
La galassia del lavoro sociale
Giovanna Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
pagine: 260
"La Galassia del lavoro sociale" è un volume che esprime un pensiero plurale e multiprospettico, in cui gli autori entrano a modo proprio nel “campo denso” del lavoro sociale. L'immagine metaforica della galassia, intesa come conglomerato di stelle e sistemi, è sembrata utile per descrivere la complessità e la molteplicità del lavoro sociale. In ogni contributo è possibile ritrovare un quid esclusivo di analisi e contenuto. Quantomeno emerge lo sforzo di andare al cuore di temi riguardanti il lavoro di assistenti sociali e operatori del sociale in generale e che oggi vanno esaminati alla luce degli sconvolgimenti in atto a livello mondiale che ci consegnano una realtà sociale fortemente scompaginata nei suoi assetti, che mescola e rimescola incessantemente al suo interno appartenenze, confini e geografie, identità, culture, valori, rappresentazioni e simboli. Il testo si presenta come spazio in cui reperire risposte a domande e renderne delle altre, cogliere suggerimenti e formulare riflessioni. Si discute di assistenza sociale, professionalità, costruzione delle competenze, saperi e mission nel mondo che cambia, anima professionale, ruolo delle università, contenuti e obiettivi etici e valoriali. Particolare spazio è riservato al ruolo del tirocinio. Si focalizza lo guardo sui soggetti centrali dell'esperienza formativa: lo studente, le organizzazioni ospitanti, i tutor e l'università, la dimensione personale e interpersonale e il rapporto supervisore/studente, l'esperienza di un caregiver nella narrazione di una storia di vita. È una lettura in cui tutti possono ritrovarsi o da cui trarre spunti di riflessione e ragionamento, a cominciare dagli studenti, esperti, professionisti, dirigenti o amministratori.
Cyberbullismo e devianza emozionale. La comprensione del comportamento deviante nella sintesi tra reale e virtuale
Mariangela D'Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il taglio scelto da questa ricerca offre una prospettiva inedita che trova il proprio riferimento elettivo in un filone americano di studi sull'argomento e si addentra in un aspetto poco indagato del bullismo in generale e del cyberbullismo in particolare: quello della «devianza emozionale», ovvero del mondo delle emozioni come spazio del fraintendimento, entro il quale si inscrivono le dinamiche più violente di incomprensione, rivalsa e dileggio. Il libro mostra come il cyberbullismo non possa essere considerato solo un nuovo fenomeno di bullismo agito con mezzi diversi, ma vada piuttosto inquadrato in un ambito più ampio di comportamenti «devianti» oggi molto frequenti tra gli adolescenti. Prefazione di Davide Barba.