Libri di Domitilla Dardi
Oggetti tra le righe-Objects between the lines. Catalogo della mostra (New Delhi, 12 dicembre 2024-31 gennaio 2025)
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il volume, prodotto dall’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi, racconta la relazione tra due grandi discipline del pensiero creativo italiano - letteratura e design - attraverso una selezione di oggetti che spesso non sono solo parte di una scena sullo sfondo, bensì protagonisti delle vicende che si svolgono in racconti e romanzi. Alcuni sono vere e proprie invenzioni, nate dalla mente di scrittori geniali, i quali sono talvolta anche un po’ “designer”, progettisti più o meno consapevoli di “cose” che evocano mondi e immaginari. Altri sono oggetti quotidiani, che tutti insieme definiscono scenari, che funzionano nella narrazione letteraria come veri ritratti che identificano un’atmosfera fisica e psichica al tempo stesso, spesso in maniera molto più efficace di quanto non facciano i soli aggettivi di persona. Talvolta, invece, sono i testi letterari che innescano libere associazioni con oggetti iconici della storia del design, perfetti per dare forma a una descrizione fatta di parole, incarnando fisicamente le immagini mentali che la lettura attiva.
Bestiaria. Animali fantastici, mostruosi e allegorici
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 208
Dopo Herbaria 24 Ore Cultura continua la scoperta della rappresentazione della natura in un viaggio a cavallo tra arte e design. Un raffinato volume riccamente illustrato sulla rappresentazione del mondo animale dall’antichità fino ai giorni nostri. Il mondo animale ha da sempre ispirato immagini fantastiche. L’ibridazione tra uomo e animale è antica quanto l’arte e la religione: basti pensare alle divinità egizie o induiste, o ai capolavori di un pittore visionario come Hieronymus Bosch. Le creature oggetto di questo volume non sono animali come li genera la natura, ma “bestie”, esseri immaginari nati dalla mente umana, che mescola tratti e caratteristiche, rendendo plausibile l’insolito. Il risultato è un repertorio grafico di zoologia fantastica che racconta molto dei sogni e degli incubi umani.
Il design di Alberto Meda. Una concreta leggerezza
Domitilla Dardi
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 191
Domitilla Dardi dedica questo volume all'opera di Alberto Meda, designer nato in provincia di Como nel 1945 ed affermatosi negli anni come uno dei principali maestri del design milanese. Il testo offre una panoramica completa su mobili, lampade e oggetti d'uso progettati da Meda dagli anni Sessanta a oggi. In particolare il volume analizza la collaborazione con aziende come Alfa Romeo, Kartell, Alias e Luceplan, fino alle ricerche condotte negli anni Ottanta su nuove tecnologie e nuovi materiali superleggeri.
Corpo movimento struttura. Il gioiello contemporaneo e la sua costruzione. Ediz. italiana e inglese
Domitilla Dardi
Libro: Libro in brossura
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 160
"Il gioiello contemporaneo è un mondo fatto di equilibrio tra pesi e misure, conoscenza dei materiali, ma anche di sapienza tecnica e artigianale. È un ambito della gioielleria dove la visione progettuale vale più dei carati o dei metalli preziosi e l’unicità risiede nella forma di un’idea, ma sempre a patto di non sacrificare l’indossabilità delle opere. I gioielli, infatti, abitano il nostro corpo, vivendo sulla sua superficie irregolare e in costante movimento. Lo fanno grazie alla loro struttura, esattamente come accade all’architettura, animata a sua volta dal dinamismo delle persone. Gioiello e architettura divengono così gli estremi di un dialogo che ha come punti di incontro quello del corpo in movimento e quello della struttura."
Manuale di storia del design
Domitilla Dardi, Vanni Pasca
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 296
Storia del design e storia delle innovazioni tecnologiche s’intrecciano in maniera indissolubile nelle pagine di questo manuale. Tante sono le discipline qui considerate. Oltre al campo del design per l’arredo – che spesso esemplifica in maniera eccellente le più ampie linee di ricerca progettuali – è stato preso in esame un largo ventaglio di settori: da quello degli oggetti tecnici alla grafica e alla moda, dal car design a quello sociale, includendo il più delle volte riflessioni sulla ricaduta che il progetto ha sulla storia del costume nelle sue applicazioni alla vita reale.
Design history handbook
Domitilla Dardi, Vanni Pasca
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 280
Storia del design e storia delle innovazioni tecnologiche s’intrecciano in maniera indissolubile nelle pagine di questo manuale. Tante sono le discipline qui considerate. Oltre al campo del design per l’arredo – che spesso esemplifica in maniera eccellente le più ampie linee di ricerca progettuali – è stato preso in esame un largo ventaglio di settori: da quello degli oggetti tecnici alla grafica e alla moda, dal car design a quello sociale, includendo il più delle volte riflessioni sulla ricaduta che il progetto ha sulla storia del costume nelle sue applicazioni alla vita reale.
CasaBalla. Dalla casa all'universo e ritorno
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 224
«Come le vecchie botteghe rinascimentali e barocche, Casa Balla divenne anche quel luogo nevralgico – senza il quale non esisterebbero musei e gallerie e libri – nel quale i segreti del mestiere si tramandano e l'esperienza diventa parte del futuro. L'appartamento di via Oslavia non è più né un documento né un monumento, ma l'immagine evidente e tridimensionale della mente che l'ha abitata e nello stesso tempo immaginata. [...] La sua durata non ha nulla di museale. È una rovina viva, ovvero una di quelle rarissime rovine che sembrano arrivare a noi dal futuro: come se avesse sbagliato strada e fatto il giro più lungo». (Emanuele Trevi). Questo volume racconta l'allestimento a cura del MAXXI della casa di Giacomo Balla a Roma e gli interventi al museo di otto autori contemporanei in dialogo con l'eredità del Maestro futurista.
Andrea Anastasio. Binary Codex
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 168
Di formazione filosofico-orientalista, designer e artista autodidatta, Andrea Anastasio ha vissuto culturalmente e fisicamente a cavallo tra Italia e India. Dai due paesi ha preso modalità produttive e assimilato nel tempo i riferimenti culturali, spesso integrandone le matrici e i codici linguistici. Il suo lavoro - ripercorso in questo libro in occasione della mostra "Binary Codex" a cura di Domitilla Dardi, organizzata all'Ambasciata Italiana a Nuova Delhi tra febbraio e aprile 2022 - propone un racconto duplice, dove il dialogo si svolge su molteplici piani: quello tra design e arte, tra prodotto seriale e artigianale, tra industria e installazione artistica, tra Italia e India, appunto. La poetica di Andrea Anastasio, incentrata sulla necessità di generare molteplicità di senso e di contenuti, è indagata in queste pagine attraverso sezioni fotografiche che presentano le sue opere - dalle lampade alle ceramiche, dalle installazioni ai vasi - e approfondimenti testuali. Le conversazioni con l'artista - con Domitilla Dardi e Alessandro Rabottini - si alternano ai testi di Andrea Branzi, Leonardo Caffo, Emanuele Coccia, Beppe Finessi, Letizia Muratori, Cristina Miglio e Raffaele Torella, che colgono suggestioni ogni volta diverse del multiforme lavoro di Anastasio.
Herbaria. Piante, erbari moderni e florilegi
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 256
Un volume finemente illustrato, sospeso tra arte e scienza. Alla scoperta di un mondo immaginifico, per lasciarsi ispirare da forme e colori pagina dopo pagina. Questa passeggiata nel mondo straordinario degli erbari mette in risalto come le raccolte di erbe e la trasmissione dei loro poteri siano stati nel tempo un’occasione di invenzioni grafiche, artistiche e letterarie. Non solo strumenti di trasmissione della cultura scientifica, gli erbari hanno raccontato nel tempo il rapporto dell’uomo con la natura, spesso ridefinendone i confini e spingendosi, in alcuni casi, in territori di fantasia e visionarietà. Gli erbari e i florilegi qui raccolti e raccontati sono frutto della visione di artisti, scienziati, architetti, letterati, grafici e illustratori e vanno dal medioevo ai giorni nostri; perché il desiderio di ordinare la natura e leggerla con i propri occhi è uno degli istinti più potenti e pervasivi della storia dell’uomo.
Playgrounding. Il playground come forma simbolica della società e della cultura progettuale. Ediz. italiana e inglese
Domitilla Dardi
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 160
Parlare di playground significa raccontare storie di definizione dello spazio urbano, di creatività, di contestazione, di riflessione sulla cultura dell'infanzia: il playground è una forma simbolica che ci porta al cuore antropologico delle nostre relazioni sociali. Questo libro, nato da una ricerca della curatrice e storica del design Domitilla Dardi iniziata sul web, si apre con una "storia per immagini" dei playground: una panoramica di progetti di artisti, designer e architetti che nel tempo si sono confrontati con la realizzazione di parchi giochi. A diversi autori è stato poi chiesto di immaginare per questo libro nuovi playground: ecco allora 9 idee proposte da Paul Cox, matali crasset, Konstantin Grcic, Martí Guixé, Lemonot, Gianluca Malgeri e Arina Endo, Studio Ossidiana, Parasite 2.0 e Olimpia Zagnoli, che hanno interpretato in libertà la doppia pagina del libro come un piano di gioco. Playgrounding esplora il significato dei parchi giochi anche attraverso molte immagini d'autore: dalle fotografie di Stefano Cerio e Fujio Kito a quelle provenienti dagli archivi digitali delle principali biblioteche del mondo, passando per gli scatti di grandi autori sul tema delle giostre.
Manuale di storia del design. Ediz. francese
Domitilla Dardi, Vanni Pasca
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 280
Storia del design e storia delle innovazioni tecnologiche s’intrecciano in maniera indissolubile nelle pagine di questo manuale. Tante sono le discipline qui considerate. Oltre al campo del design per l’arredo – che spesso esemplifica in maniera eccellente le più ampie linee di ricerca progettuali – è stato preso in esame un largo ventaglio di settori: da quello degli oggetti tecnici alla grafica e alla moda, dal car design a quello sociale, includendo il più delle volte riflessioni sulla ricaduta che il progetto ha sulla storia del costume nelle sue applicazioni alla vita reale.
Achille Castiglioni
Domitilla Dardi
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 96
Castiglioni è uno dei protagonisti del design internazionale. Il suo lavoro si è rivolto ai diversi campi della progettazione, dalla scala urbanistica e architettonica a quella degli allestimenti per esposizioni, con particolare attenzione per il design industriale.