Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donatella Pegazzano

I Granduchi e la stanza del caffè Pietro Leopoldo e Maria Luisa a Villa La Quiete

I Granduchi e la stanza del caffè Pietro Leopoldo e Maria Luisa a Villa La Quiete

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 52

Fra le opere conservate a Villa La Quiete, sono stati individuati i Ritratti del granduca Pietro Leopoldo e della consorte Maria Teresa di Borbone, qui presentati dopo il restauro di Lisa Venerosi Pesciolini; due quadri rispondenti ai canoni della ritrattistica ufficiale, copie di ritratti già compresi nelle collezioni granducali, e noti in numerose versioni. Attraverso la ricerca d’archivio Donatella Pegazzano è riuscita a dare un nome all’autore, aggiungendo un nuovo piccolo tassello alla storia tutta ‘al femminile’ di Villa La Quiete: Maria Diomira Franchi, pittrice fiorentina di cui si conservano pochissime memorie e che entra a buon diritto nel novero delle molte donne che hanno animato questo luogo. I due dipinti, trafugati anni fa, sono oggi riconsegnati grazie al recupero dei Carabinieri del Nucleo TPC di Firenze. Nel volume viene inoltre ampiamente trattato da Maria Maddalena Grossi l’avanzamento del progetto di restauro, studio e valorizzazione del patrimonio di Villa La Quiete e della sua fruizione, oltre al curioso capitolo di Raffaele Niccoli Vallesi sui resoconti di pranzi e colazioni che qui i reali amavano consumare
15,00

Jacopo Vignali a San Casciano. Dipinti dalle Gallerie degli Uffizi in ricordo di Carlo Del Bravo

Jacopo Vignali a San Casciano. Dipinti dalle Gallerie degli Uffizi in ricordo di Carlo Del Bravo

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2022

pagine: 96

Catalogo della mostra - San Casciano in Val di Pesa, Museo Giuliano Ghelli ‘Terre degli Uffizi’ nasce allo scopo di valorizzare il territorio e i suoi tesori meno conosciuti al grande pubblico. Questa mostra onora la figura di un eminente studioso scomparso nel 2017, docente dell’Ateneo fiorentino e personalità di rilievo internazionale: il professor Carlo Del Bravo. A lui dobbiamo la donazione agli Uffizi di una preziosa raccolta di ben 455 opere d’arte tra dipinti, sculture e disegni dal Cinquecento al Ventunesimo secolo. Ne vediamo un piccolo, ma altissimo esempio in questa bella esposizione allestita nella terra che ha dato i natali al raffinato professore molto apprezzato per la personale ricerca di un modo nuovo e rigoroso di vivere l’arte e di guardare le opere, passione che lui sapeva trasmettere, unita ad una qualità scientifica altissima e ad un inconfondibile carisma personale. Nel catalogo di questa mostra dedicata a Carlo Del Bravo, nella sua terra di San Casciano in Val di Pesa, ritroviamo in parte riflessi gli interessi e il percorso del Maestro, che vi avrebbe rivisto con gioia gli esiti del suo insegnamento.
14,00

L'arte nei musei delle università. Tutela e divulgazione

L'arte nei musei delle università. Tutela e divulgazione

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 104

I saggi raccolti in questo volume derivano da un convegno ideato e organizzato nel febbraio 2017 presso l’Università di Firenze. Partendo dalla riflessione su quanto il patrimonio storicoartistico universitario sia stato trascurato nel passato e su quanto oggi sia necessario un nuovo approccio di tutela e di gestione, il libro mette a confronto diverse esperienze nell’ambito dei musei universitari che sono principalmente musei che conservano importanti collezioni naturalistiche e scientifiche, ma che spesso comprendono anche opere d’arte o edifici di grande rilevanza storica e storico-artistica. Negli ultimi anni, infatti, si sono sviluppate una nuova attenzione e sensibilità verso il grande patrimonio storico, architettonico e artistico ereditato con la consapevolezza degli errori compiuti in passato. Questo volume, dunque, offre una significativa panoramica sugli orientamenti metodologici e sulle soluzioni concrete messe in atto in diversi contesti universitari italiani, anche grazie agli apporti dei conservatori museali e dei docenti che si sono attivamente impegnati nel campo della tutela delle collezioni artistiche e dei complessi storici degli atenei italiani.
12,00

Nuovi percorsi a Villa La Quiete. Le sale dell'Elettrice Palatina riallestite

Nuovi percorsi a Villa La Quiete. Le sale dell'Elettrice Palatina riallestite

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2021

pagine: 48

Tra Careggi e Castello, in un lembo di campagna medicea, su cui spiccano la Villa di Castello, quella della Petraia, quella di Careggi, sorge anche Villa La Quiete. Dal 2017, la Villa è stata inserita nel Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino: Villa La Quiete è, infatti, un luogo di sapere e un luogo di bellezza. Al seguito delle operazioni di recupero e di valorizzazione degli ultimi anni ecco adesso il riallestimento di due ambienti storici particolarmente suggestivi: la prima delle due sale affrescate a pianterreno, un tempo di pertinenza dell’appartamento di Anna Maria Luisa de’ Medici, Elettrice Palatina, che scelse La Quiete come dimora estiva, e l’ampio ricetto che la precede. Villa La Quiete è, infatti, anche un luogo di memoria: grazie a questi interventi, gli ambienti si riappropriano dei loro arredi originali e della loro monumentale dignità, sottolineata dal ritorno del gruppo in cera del Compianto sul Cristo morto, di Massimiliano Soldani Benzi, e del busto in pietre dure raffigurante la granduchessa Vittoria della Rovere, di Giuseppe Antonio Torricelli.
10,00

Quadrerie e committenza nobiliare a Firenze nel Seicento e nel Settecento

Quadrerie e committenza nobiliare a Firenze nel Seicento e nel Settecento

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2019

pagine: 271

Il volume contiene saggi che illustrano, attraverso il ricorso a documentazione archivistica inedita. la nascita, lo sviluppo e le principali caratteristiche di alcune importanti collezioni fiorentine dal Seicento al Settecento: Guicciardini, Strozzi, Giraldi, Rinuccini, Orlandini del Beccuto e Sanse-doni. Insieme alle collezioni contenute nel primo e nel secondo volume (2015, 2017), quelle qui presentate offrono una parziale ma significativa panoramica dell'attitudine al collezionismo, del gusto artistico e delle scelte di allestimento del ceto aristocratico all'ombra della casata medicea.
16,00

Quadrerie e committenza nobiliare a Firenze nel Seicento e nel Settecento. Volume Vol. 2

Quadrerie e committenza nobiliare a Firenze nel Seicento e nel Settecento. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 216

15,50

Capolavori a Villa La Quiete. Botticelli e Ridolfo del Ghirlandaio in mostra

Capolavori a Villa La Quiete. Botticelli e Ridolfo del Ghirlandaio in mostra

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2016

pagine: 160

La mostra e il relativo catalogo illustrano uno dei più importanti nuclei di dipinti, oggi facenti parte del patrimonio artistico dell'Università degli Studi di Firenze, ospitati all'interno di Villa La Quiete, l'antico conservatorio fiorentino delle Montalve. Di queste opere d'arte, di Ridolfo del Ghirlandaio, di Botticelli, dei Della Robbia, si indagano in maniera approfondita, anche grazie all'apporto di nuove acquisizioni documentarie e attributive, le complesse vicende storico-artistiche e gli originari contesti di provenienza: il fiorentino monastero domenicano di San Jacopo di Ripoli e la chiesa di San Francesco a Montevarchi.
15,00

Quadrerie e committenza nobiliare a Firenze nel Seicento e nel Settecento. Volume Vol. 1

Quadrerie e committenza nobiliare a Firenze nel Seicento e nel Settecento. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 336

15,50

Visitare Boboli all'epoca dei Lumi. Il giardino e le sue sculture nelle incisioni delle «Statue di Firenze»

Visitare Boboli all'epoca dei Lumi. Il giardino e le sue sculture nelle incisioni delle «Statue di Firenze»

Gabriella Capecchi, Donatella Pegazzano, Sara Faralli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2013

pagine: VI-244

Il volume riproduce integralmente un'operina settecentesca composta di venticinque tavole incise da Gaetano Vascellini e pubblicate da Giovanni Chiari, ingegnoso 'cartolaro' fiorentino. I fogli uscirono a puntate mensili, e ciascuno riproduceva quattro vignette con quattro sculture. Questa riedizione affianca ai fogli originali immagini attuali e un catalogo moderno, documenti coevi, concordanze e una grande tavola pieghevole con la pianta settecentesca del Giardino, che segnala l'itinerario indicato a visitatori e touristes.
32,00

Sacred art and the museum exhibition-L'arte sacra e la mostra museale

Sacred art and the museum exhibition-L'arte sacra e la mostra museale

Libro: Libro in brossura

editore: Lorenzo de Medici Press

anno edizione: 2019

pagine: 232

Le mostre temporanee espongono spesso arte religiosa e molte di queste sono interamente dedicate ad essa. In Italia, le mostre che ospitavano, per la gran parte, oggetti e opere di provenienza chiesastica e a tema sacro si sono fatte più frequenti dalla fine dell’Ottocento e da allora hanno continuato a godere di ampia fortuna in Europa e non solo. Oggi ci si chiede in misura crescente quali accorgimenti si debbano adottare per gli oggetti religiosi che vengono tolti dai luoghi sacri e di culto per essere esposti negli spazi secolari dei musei. I saggi di questo volume riguardano la storia e le pratiche contemporanee legate alla decontestualizzazione e alla temporanea ricontestualizzazione dell'arte sacra negli spazi del museo, compresi i dibattiti che, addirittura, si sono sviluppati sull'opportunità o meno, da parte dei musei, di esporre opere d’arte sacre.
30,00

Giambologna

Giambologna

Donatella Pegazzano

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2007

pagine: 48

Un dossier dedicato a Giambologna. In sommario: "Gli esordi fiorentini", "Le fontane", "Il Mercurio volante e i bronzetti", "L'arte sacra" e "I monumenti per le piazze fiorentine". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.