Libri di Edward Gibbon
Storia della decadenza e rovina dell'impero romano
Edward Gibbon
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2024
pagine: 3030
Il respiro letterario del poderoso e talvolta tragico affresco che Gibbon elabora sulle vicende che portarono al declino e, infine, al crollo di un’entità statuale immensa e articolata come l’Impero d’Occidente prima e quello Bizantino mille anni più tardi, è ancora fonte di fascino per il lettore appassionato, quanto di ispirazione per moltissimi scrittori, e narratori, che a quei secoli attingono per nuove epopee, storicamente fondate o soltanto vagamente correlate. La Storia di Gibbon ci restituisce una romanità multietnica, consumistica e, in senso lato, capitalistica. Una società dominata da famiglie che utilizzano la leva finanziaria per assumere il controllo della leva politica e militare, nell’esclusiva ricerca dell’interesse proprio. Un fenomeno che per Gibbon assume carattere estremo con la divisione dell’apparato imperiale e la nascita dell’Impero Bizantino.
Declino e caduta dell'impero romano. Volume Vol. 5
Edward Gibbon
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2015
pagine: 502
Lo sguardo posteriore, ma profondo di uno storico che sa fare i conti con l'intera epopea della romanità. Fatti, economia, diritto e cultura, questo monumentale lavoro di ricostruzione e racconto si confronta con la civiltà della grande Roma, per scoprire punti di vista nuovi, pragmatici e fecondi. Riconosciuto in tutto il mondo intellettuale come punto di riferimento, il "Declino e caduta dell'Impero romano" ci offre un metodo storico ricco di insegnamenti e un nuovo senso critico per l'osservazione della nostra stessa realtà. Questo lavoro rappresenta la summa degli studi di Gibbon e un autentico autoritratto della mentalità settecentesca che lo rendono un'opera imprescindibile ancora oggi.
Declino e caduta dell'impero romano. Volume Vol. 6
Edward Gibbon
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2015
pagine: 788
Lo sguardo posteriore, ma profondo di uno storico che sa fare i conti con l'intera epopea della romanità. Fatti, economia, diritto e cultura, questo monumentale lavoro di ricostruzione e racconto si confronta con la civiltà della grande Roma, per scoprire punti di vista nuovi, pragmatici e fecondi. "Declino e caduta dell'Impero romano" ci offre un metodo storico ricco di insegnamenti e un nuovo senso critico per l'osservazione della nostra stessa realtà. Questo lavoro rappresenta la summa degli studi di Gibbon e un autentico autoritratto della mentalità settecentesca che lo rendono un'opera imprescindibile ancora oggi.
Declino e caduta dell'impero romano. Volume Vol. 1
Edward Gibbon
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2015
pagine: 505
Lo sguardo posteriore, ma profondo di uno storico che sa fare i conti con l'intera epopea della romanità. Fatti, economia, diritto e cultura, questo monumentale lavoro di ricostruzione e racconto si confronta con la civiltà della grande Roma, per scoprire punti di vista nuovi, pragmatici e fecondi. "Declino e caduta dell'Impero romano" ci offre un metodo storico ricco di insegnamenti e un nuovo senso critico per l'osservazione della nostra stessa realtà. Questo lavoro rappresenta la summa degli studi di Gibbon e un autentico autoritratto della mentalità settecentesca che lo rendono un'opera imprescindibile ancora oggi.
Declino e caduta dell'impero romano. Volume Vol. 2
Edward Gibbon
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2015
pagine: 491
Lo sguardo posteriore, ma profondo di uno storico che sa fare i conti con l'intera epopea della romanità. Fatti, economia, diritto e cultura, questo monumentale lavoro di ricostruzione e racconto si confronta con la civiltà della grande Roma, per scoprire punti di vista nuovi, pragmatici e fecondi. "Declino e caduta dell'Impero romano" ci offre un metodo storico ricco di insegnamenti e un nuovo senso critico per l'osservazione della nostra stessa realtà. Questo lavoro rappresenta la summa degli studi di Gibbon e un autentico autoritratto della mentalità settecentesca che lo rendono un'opera imprescindibile ancora oggi.
Declino e caduta dell'impero romano. Volume Vol. 4
Edward Gibbon
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2015
pagine: 471
Lo sguardo posteriore, ma profondo di uno storico che sa fare i conti con l'intera epopea della romanità. Fatti, economia, diritto e cultura, questo monumentale lavoro di ricostruzione e racconto si confronta con la civiltà della grande Roma, per scoprire punti di vista nuovi, pragmatici e fecondi. "Declino e caduta dell'Impero romano" ci offre un metodo storico ricco di insegnamenti e un nuovo senso critico per l'osservazione della nostra stessa realtà. Questo lavoro rappresenta la summa degli studi di Gibbon e un autentico autoritratto della mentalità settecentesca che lo rendono un'opera imprescindibile ancora oggi.
Declino e caduta dell'impero romano. Volume Vol. 3
Edward Gibbon
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2015
pagine: 476
Lo sguardo posteriore, ma profondo di uno storico che sa fare i conti con l'intera epopea della romanità. Fatti, economia, diritto e cultura, questo monumentale lavoro di ricostruzione e racconto si confronta con la civiltà della grande Roma, per scoprire punti di vista nuovi, pragmatici e fecondi. "Declino e caduta dell'Impero romano" ci offre un metodo storico ricco di insegnamenti e un nuovo senso critico per l'osservazione della nostra stessa realtà. Questo lavoro rappresenta la summa degli studi di Gibbon e un autentico autoritratto della mentalità settecentesca che lo rendono un'opera imprescindibile ancora oggi.
Memorie della mia vita
Edward Gibbon
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2015
Le "Memorie della mia vita" formano l'autobiografia di Edward Gibbon (1737-1794), l'autore della celebre "Storia del declino e caduta dell'impero romano". Costituiscono un'eccezionale testimonianza dell'uomo, dello studioso e di un'epoca intera, quella della "repubblica settecentesca degli Stati europei" (J.G.A. Pocock), sfociata quasi suo malgrado nella rivoluzione francese, ovverosia l'età dei Lumi, o più tardi, se si preferisce, dell'Antico Regime. Un'epoca riconsiderata dal comodo riparo di Losanna, dopo il trambusto parlamentare di Londra e le fugaci sensazioni di Parigi e italiane, nella prospettiva di un Inglese che temeva di aver disimparato a esser tale e sotto l'impressione terrifica della rivoluzione, alla ricerca di una giustificazione di quel suo capolavoro, quando filosofia e antiquaria erano giunte a fondersi in un genere irripetibile di storia (A. Momigliano). Dietro la maschera di un ironico distacco, fra l'applauso del bel mondo e le contumelie dei teologi, la vita di "società e studi" del gentiluomo letterato si riassume in quel che infine essa fu, forse non solo nel caso di Gibbon: il raggiunto equilibrio, faticoso e instabile, di una malinconica felicità terrena e di una controversa fama di scrittore.
Declino e caduta dell'impero romano
Edward Gibbon
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 544
Profondamente nutrito della cultura e dello scetticismo del secolo dei lumi, Edward Gibbon ha creato, con "Declino e caduta dell'impero romano", un'opera ormai classica, la narrazione di alcuni degli eventi fondamentali della nostra civiltà visti dagli occhi di un inglese del Settecento. Da Marco Aurelio alle grandi invasioni barbariche, dai primi segni della decadenza alla finale caduta dell'Impero, il compendio in un solo volume che Dero A. Saunders ha tratto dalla vastissima opera storica del "Tacito inglese" offre ai lettori il racconto, sempre e soltanto nelle parole di Gibbon (con le brevi interruzioni di alcuni brani di raccordo dovuti allo stesso Saunders), di un periodo tra i più affascinanti, drammatici e tumultuosi della storia romana.