Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Masala

Gregorio Botta. Il silenzio è così accurato

Gregorio Botta. Il silenzio è così accurato

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 112

L’opera di Gregorio Botta (Napoli, 1953) al MAN di Nuoro esplora l’energia arcaica di luce, acqua, fuoco, cera e piombo, dialogando con iconografie classiche e temi sacri. La mostra “Il silenzio è così accurato”, ispirata a Rothko, presenta sculture astratte, riflessi, trasparenze, geometrie pure e gocce, rivoli, pentagrammi con forme minimali. Il percorso include “macchine celibi” poetiche, prive di funzione specifica, che orchestrano movimenti, suoni, vapori e grafie nel vuoto. Ferro, vetro, alabastro e fiori secchi creano paesaggi intimi e architetture da camera, con riferimenti quotidiani e allegorie sull’esistenza effimera. Epifanie e sparizioni rivelano la vocazione di Botta per un’arte del “togliere” che lasci solo una vibrazione. La serie “Pompei” indaga il retaggio, mentre “Il peso del fumo” esplora la sopravvivenza della materia. La cera fusa in forme archetipiche richiama Morandi negli “Orizzonti”, che affrontano il limite tra visibile e invisibile.
15,00

In girum imus nocte

In girum imus nocte

Giorgio Andreotta Calò, Massimiliano Mollona, Elisabetta Masala

Libro: Libro in brossura

editore: Humboldt Books

anno edizione: 2025

pagine: 176

Nella notte del 4 dicembre 2014, nel cuore del Sulcis Iglesiente, si svolge l’azione dell’artista Giorgio Andreotta Calò che coinvolge una decina di minatori in un cammino rituale dal tramonto all’alba. Partendo dalle viscere dell’impianto estrattivo di Nuraxi Figus, i minatori si dirigono verso Punta Trettu, dove un gruppo di pescatori li attende per traghettarli sull’isola di Sant’Antioco. Qui una barca si consuma tra le fiamme. La comunità si raduna attorno ai riflessi del fuoco e assiste alla metamorfosi della materia in cenere e carbone. È la notte di Santa Barbara, protettrice dei minatori, e il Sulcis è alle soglie di una svolta storica: dopo oltre un secolo di attività è annunciata la chiusura delle miniere. Tra dimostrazione politica e rituale pagano, in girum imus nocte è stato più di un semplice rito collettivo. Questo libro, a dieci anni dallo svolgersi dell’azione, ne riflette gli aspetti poetici, politici e antropologici tracciando un percorso circolare che resiste a una prospettiva di fine definitiva.
28,00

Una Szeemann. Scenafenomenica

Una Szeemann. Scenafenomenica

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il magico e la mitologia, la tradizione classica e la cultura arcaica si mescolano nella ricerca dell’artista svizzera che sperimenta materiali dal valore fortemente espressivo in un racconto corale dalle sfumature epiche. Divinità della terra e della notte, simbologie arcane, proprietà benefiche delle piante e antiche sapienze botaniche permeano l’opera di Una Szeemann di mistero e, insieme, di memorie ataviche, mentre il sentimento selvatico dei boschi prende corpo in forme astratte ma potentemente evocative. Il progetto per il MAN si presenta connesso al territorio della Sardegna, alle sue asperità, alla leggenda delle Janas e alla persistenza archeologica nel paesaggio, laddove la natura stessa pare talora fossilizzarsi, mimetizzarsi con le pietre e con le creste del Supramonte. Una Szeemann, (Locarno, CH, 1975) vive e lavora a Zurigo e Tegna. Ha completato gli studi di recitazione a Milano. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre internazionali, tra cui al Kunsthaus Zürich, alla Kunsthalle Winterthur, al Museo Cantonale d’Arte di Lugano, al Kunstmuseum Luzern, al Kunstverein Hamburg, al Belvedere 21 di Vienna, alla Biennale di Venezia, alla Biennale di Busan...
15,00

Diorama. Generation Earth.

Diorama. Generation Earth.

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 128

In un’epoca di mutamenti ecologici e sociali senza precedenti, un’epoca segnata dall’emergenza climatica e da un rapporto iniquo fra uomo e mondo naturale, come può il potere immaginifico dell’arte donarci una prospettiva sostenibile e insieme offrirci l’utopia di una nuova biosfera? Diorama - Generation Earth è il catalogo di una mostra unica nel suo genere che, per la prima volta, vede molti artisti internazionali confrontarsi sul destino del pianeta. Ma è anche un manuale per buone pratiche di convivenza fra creazione spontanea e intelligenza artificiale, un erbario futuristico per specie ibridate, un regesto di possibili innesti fra naturale e tecnologico. Ed è, soprattutto, un vademecum per ricordarci che la responsabilità dell’arte è quella di raccontare la realtà – anche nelle sue emergenze attuali – trasformandola però col sentimento poetico, la fantasia e l’invenzione del linguaggio. Ecco allora 26 autori proporre, attraverso tecniche classiche o sperimentali, scultura e tassidermia, performance, video o installazione, nuove visioni di armonia ed equilibrio fra sfera vegetale, umana e animale...
15,00

100 capolavori MAN_Museo d'arte della Provincia di Nuoro

100 capolavori MAN_Museo d'arte della Provincia di Nuoro

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2024

pagine: 224

Da "La madre che cuce" di Mario Sironi alle "Geografie" di Maria Lai, dalle vedute di New York di Costantino Nivola alle campagne grafiche per l'Olivetti di Giovanni Pintori, la collezione del MAN_Museo d'arte della Provincia di Nuoro è la più prestigiosa raccolta d'arte contemporanea della regione con particolare attenzione all'arte sarda, che ripercorre la storia del Novecento dagli albori alle tendenze contemporanee più sperimentali del nostro secolo. Attraverso una selezione di 100 opere esemplari, il volume offre la possibilità di scoprire la ricchezza e la varietà di un patrimonio artistico in continua crescita, che consta di oltre ottocento opere fra dipinti, sculture, disegni, fotografie, video e installazioni. Una guida pratica e maneggevole propone, mediante schede sintetiche ma esaustive, il panorama dell'ampia collezione di un museo che da oltre vent’anni si interroga sul passato mantenendo al contempo un’attenzione verso i linguaggi innovativi, in un dialogo costante fra la memoria storica, arcaica, tradizionale, fortemente radicata e intensa della terra sarda e gli orizzonti emergenti del continente.
19,00

Maria Lai e Jorge Eielson. 100 mila stelle. Ediz. italiana e inglese

Maria Lai e Jorge Eielson. 100 mila stelle. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 144

Catalogo della mostra presso il museo MAN di Nuoro, a cura di Elisabetta Masala. Testi di Elisabetta Masala, Martha Canfield e Marco Benacci, Elena Pontiggia, Carlos Castro Sajami, Luis Rebaza-Soraluz e Mariana Rodríguez Barreno. Edizione italiano/inglese con sovraccoperta che si trasforma in poster.
20,00

Salvatore Fiume e i giochi della memoria

Salvatore Fiume e i giochi della memoria

Elisabetta Masala

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2015

pagine: 176

Con il volume "Salvatore Fiume e i giochi della memoria" si inaugura la nuova collana editoriale Sfogliando il Novecento, dedicata alle Opere della Collezione d'Arte Contemporanea dei Musei Vaticani. Rigore scientifico e godibilità di lettura sono i due elementi distintivi della collana, che vuole presentare al grande pubblico ricerche sui più importanti nuclei di opere di artisti del secolo scorso. Pubblicata in occasione del centenario della sua nascita, questa monografia ricostruisce e analizza la storia del ricco nucleo di dipinti donato dall'artista siciliano ai Musei Vaticani. Un primo gruppo di opere entra a far parte della Collezione d'Arte Contemporanea nel 1973, anno dell'apertura al pubblico della nuova sezione dei Musei voluta da Paolo VI; un numero più cospicuo viene acquisito nelle collezioni vaticane qualche anno dopo, in occasione della mostra dedicata agli ottant'anni di Papa Montini. Il saggio introduttivo e le schede di catalogo, a firma di Elisabetta Masala, arricchiti da foto storiche e disegni inediti della Fondazione Archivio Salvatore Fiume di Canzo, ripercorrono la parabola artistica di Fiume e ricostruiscono la vicenda di ogni singola opera.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.